Azioni Italia Dal 26 gennaio spariranno i codici dal book dei titoli

Atman

Forumer storico
...

Ciao Giu', e scusa se disturbo sempre te, ma e' per la "certezza" della risposta.
Mi e' stato segnalato che dal 15/20 gennaio 2004 Borsa italiana non consentira' piu' di visualizzare i "codici" degli operatori su nessun mercato telematico , memmeno attraverso la "STAMPA" dell'eseguito.
Per caso sai se tale fatto risulta essere vero ?

Grazie tante.

:)

Biagio.
 
Questa storia dei codici procede da tempo: dovevano essere aboliti già un anno fa, ed invece si vedono ancora.

La misura fa parte di un pacchetto di deliberazioni prese e da prendere per uniformarsi agli altri mercati.

Provo ad informarmi sulla data di gennaio 2004.
 
Voltaire ha scritto:
Questa storia dei codici procede da tempo: dovevano essere aboliti già un anno fa, ed invece si vedono ancora.

La misura fa parte di un pacchetto di deliberazioni prese e da prendere per uniformarsi agli altri mercati.

Provo ad informarmi sulla data di gennaio 2004.

Grazie.
:)
 
ciao Giu'.
Io non sono riuscito a trovare conferme sulla data sopra citata , spulciano qua e la : hai saputo qualcosa in piu' tu ?
grazie . :)
 
Sì, la data di partenza è il 26 gennaio.

Enterà in funzione il nuovo sistema informatico reso necessario dall'introduzione della controparte centrale anche per i titoli azionari.

Pertanto, tutti i contratti saranno eseguiti con la controparte centrale (come avviene nei derivati).
 
Voltaire ha scritto:
Sì, la data di partenza è il 26 gennaio.

Enterà in funzione il nuovo sistema informatico reso necessario dall'introduzione della controparte centrale anche per i titoli azionari.

Pertanto, tutti i contratti saranno eseguiti con la controparte centrale (come avviene nei derivati).

grazie: quindi non sara' piu' possibile verificare i codici della controparte nemmeno stampando l'eseguito , vero?
Sino ad oggi era possibile verificare i codici della controparte persino sul numtel, , ed era sufficente inserire UNA sola azione , aspettando la stampa dell'eseguito. Che tu sappia, non sara' possibile nemmeno questo ?

Grazie ancora.
 
Dato che l'unica controparte sarà quella Centrale, cui tutti compreranno e venderanno i titoli, credo proprio che non sarà possibile risalire ai compratori/venditori nemmeno dagli eseguiti.
 
Dato che l'unica controparte sarà quella Centrale, cui tutti compreranno e venderanno i titoli, credo proprio che non sarà possibile risalire ai compratori/venditori nemmeno dagli eseguiti.

Scusa Voltaire potresti chiarirmi la faccenda della controparte che nn conosco ?
Grazie e ciao enzo
 
Abbiamo sempre comprato e venduto i titoli tra di noi (piccoli, banche, sim, ecc.).

Adesso è in vigore, come già avviene nell'IDEM (mercato dei derivati) una Controparte Centrale, una sorta di "banco", diciamo, cui noi tutti compriamo e vendiamo.

Serve per migliorare la stabilità del sistema di scambi.

Ecco perché, col nuovo sistema informatico in vigore dal 26 gennaio, spariranno i codici operatore: compreremo e venderemo al banco, che poi venderà e comprerà a qualcun altro i titoli che stiamo trattando.

Esempio: inserisco in vendita 10mila azioni nel book, tu le vedi e le compri. Dal punto di vista della liquidazione lo scambio sarà duplice. La Controparte Centrale comprerà le mie azioni e le venderà a te.



Comunicato dell'epoca:

Partirà il 23 maggio 2003 il sistema di garanzia a Controparte Centrale (CCP) per i mercati azionari di Borsa Italiana, un sistema gestito e sviluppato da Cassa di Compensazione e Garanzia in sostituzione degli attuali meccanismi di garanzia dei contratti.


Analogamente a quanto già avviene per i mercati di strumenti derivati, il nuovo sistema garantirà per i mercati azionari italiani (MTA, Nuovo Mercato e relativi comparti after hours) tutti i contratti relativi ad azioni, obbligazioni convertibili, warrant e quote o azioni di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) aperti e chiusi.

La CCP si interporrà tra compratore e venditore in ciascun contratto, al momento stesso della sua conclusione sul mercato, assumendosi e gestendo il rischio di controparte.


"L'avvio della Controparte Centrale sui mercati cash si inserisce nell'azione di sviluppo dei nostri mercati sfruttando le sinergie del Gruppo Borsa Italiana" - ha detto Massimo Capuano, Vice Presidente di Cassa di Compensazione e Garanzia e Amministratore Delegato di Borsa Italiana.


"Un sistema di risk management più efficiente e aperto all'interoperabilità con sistemi analoghi allinea i nostri mercati azionari alla best-practice internazionale - ha aggiunto Renato Tarantola, Amministratore Delegato di Cassa di Compensazione e Garanzia - favorendo la crescita della liquidità".


In questa prima fase la CCP non interesserà il Mercato Ristretto né il mercato delle obbligazioni e dei titoli di Stato (MOT), mentre per il Mercato dei Covered Warrant (MCW) continueranno a valere gli attuali meccanismi di garanzia dei contratti.


L'adesione alla CCP, obbligatoria per gli intermediari che operano sui mercati azionari, potrà avvenire in modo diretto - come partecipante generale o individuale - o in modo indiretto - attraverso l'accordo con un partecipante generale (che potrà essere diverso da quello utilizzato per il mercato dei derivati).

Ogni aderente diretto dovrà soddisfare requisiti di adeguatezza del patrimonio di vigilanza e dei sistemi di back office.


L'avvio della CCP introdurrà anche per i mercati azionari il sistema dei margini, già adottato per i derivati. A supporto della propria attività di negoziazione, ciascun aderente dovrà infatti costituire garanzie per un ammontare correlato alle posizioni di rischio assunte.

I margini, versabili in contanti o in titoli di Stato, verranno calcolati da Cassa di Compensazione e Garanzia con la metodologia TIMS (Theoretical Intermarket Margins System, sviluppata dalla Options Clearing Corporation di Chicago) già utilizzata per i derivati e riconosciuta quale best practice a livello internazionale.


Contemporaneamente alla CCP verrà anche attivato un Default Fund, al quale ciascun partecipante contribuirà proporzionalmente ai margini, con adeguamento mensile.

In caso di inadempimento di un aderente diretto, la Cassa di Compensazione e Garanzia coprirà le eventuali perdite utilizzando, in ordine di priorità, i margini versati dall'inadempiente, comprensivi dei versamenti al Default Fund, proprie riserve fino alla concorrenza di 5 milioni di euro, le somme versate al Default Fund dagli altri aderenti (pro quota), e infine le altre risorse della Cassa di Compensazione e Garanzia stessa.


I sistemi relativi alla CCP, che disporrà di canali di reporting multipli, sono stati oggetto di collaudo nei primi mesi dell'anno in corso. Il business model adottato minimizza gli interventi sulle strutture organizzative/telematiche degli operatori. La CCP si inserirà inizialmente sull'attuale sistema di Liquidazione dei Titoli (LdT), integrandosi poi appieno e dispiegando tutte le sue funzionalità - incluso il pieno anonimato - con l'introduzione da parte di Monte Titoli del nuovo sistema di settlement Express II.


Sul sito di Cassa di Compensazione e Garanzia (www.ccg.it) è disponibile la documentazione sulla CCP, inclusi Regolamenti e Istruzioni, e il manuale contenente le linee operative e la descrizione dei flussi informativi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto