helloworld
Nuovo forumer
Copio testualmente:
"Ai sensi della vigente normativa tributaria, la parte del provento distribuito relativo all'anno 2001 sarà esente da imposta per i percettori, mentre quella relativa al 2004 sarà assoggettata ad una ritenuta del 12,50%, [...]"
A questo punto mi chiedo...
In base alle nuove leggi, il 12,50% non doveva essere di "imposta sostitutiva"?
Perché se per "ritenuta" intendono la vecchia "ritenuta d'acconto", bisogna dichiararlo nella dichiarazione dei redditi...
"Ai sensi della vigente normativa tributaria, la parte del provento distribuito relativo all'anno 2001 sarà esente da imposta per i percettori, mentre quella relativa al 2004 sarà assoggettata ad una ritenuta del 12,50%, [...]"
A questo punto mi chiedo...
In base alle nuove leggi, il 12,50% non doveva essere di "imposta sostitutiva"?
Perché se per "ritenuta" intendono la vecchia "ritenuta d'acconto", bisogna dichiararlo nella dichiarazione dei redditi...