Dati macro, eventi, cda, emiss. obblig., notizie per giovedì 7 marzo

anonimus08

Forumer storico
DATI MACRO PER LA SEDUTA

Francia
Ore 07.30
Variazione numero disoccupati(dicembre). Attesa: ----
Ore 08.45
Bilancia commerciale (gennaio). Attesa: -4.7 mld

Italia
Ore 10.00
prezzi alla produzione dell'industria (gennaio). Attesa: -0,2% a/a

Grecia
Ore 11.00
Disoccupazione (dicembre). Attesa: ---

Germania
Ore 12.00
Ordini all'industria (gennaio). Attesa: -0.6% t/t, -0.9% a/a

Usa
Ore 14.30
Richieste continue al 24 febbraio. Attesa: 3.110mila
Sussidi di disoccupazione, al 3 marzo. Attesa: 355mila
Bilancia Commerciale. Attesa: -43,0 mld
Costo lavoro, quarto trimestre Attesa: 4.3%
Ore 21.00
Credito al consumo (gennaio). Attesa: 14.5 mld


EVENTI

BoE
Ore 13.00
Decisione sui tassi

Bce
Ore 13.45
Decisione sui tassi
Ore 14.30
Conferenza stampa di Mario Draghi


EVENTI SOCIETARI

Italia
Cda
Autogrill , Azimut , Campari , Telecom Italia , Cementir , Credito Bergamasco , Datalogic , ERG , Recordati, Telecom Italia
Conference Call
Autogrill , Campari

EUROPA
Trimestrali
Adidas, Carrefour , Continental


COLLOCAMENTI

Spagna
Aste Bonos 2, 5, 10 anni. Ammontare massimo offerto: 5 miliardi

Francia:
Asta Oat 5, 9, 14 anni. Ammontare massimo offerto: 7,5 miliardi

:ciao:
 
Ultima modifica:
MERCATO USA

Borsa Usa: indici contrastati in chiusura, continua a salire il Dow Jones
A New York i principali indici hanno terminato la seduta contrastati. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,30% mentre il Nasdaq Composite ha lasciato sul terreno lo 0,05%. La Fed nel Beige Book ha indicato che l'economia a stelle e strisce ha continuato a crescere negli ultimi due mesi a un ritmo tra il modesto ed il moderato. Buone notizie sul fronte macroeconomico. Gli ordinativi industriali nel mese di gennaio hanno accusato una flessione del 2%, meglio rispetto alle attese (consensus -2,2%). A dicembre il dato aveva fatto registrare un progresso dell'1,8%. Secondo ADP, nel mese di febbraio sono stati generati 198 mila nuovi posti di lavoro nel settore privato. Il dato è migliore rispetto alle attese degli analisti che si aspettavano un calo a 170 mila unità. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo a 215 mila unità.
Questa sera alle 20:00 ora italiana sarà pubblicato il Beige Book.

Sul fronte societario lettera su Microsoft (-0,92%). L'antitrust Ue ha sanzionato il colosso tecnologico per aver disatteso i patti sulla scelta del browser. Il gigante Usa dovrà pagare una multa di 561 milioni di euro. In ribasso Verizon (-0,86%). Secondo indiscrezioni il gruppo telefonico starebbe considerando diverse ipotesi per acquistare la totalità delle quote della joint venture Verizon Wireless da Vodafone. Tra le possibilità ci sarebbe anche una fusione con il gruppo inglese. Vendite su Smith & Wesson (-4,6%) nonostante gli ottimi risultati trimestrali. Nei tre mesi terminato lo scorso 31 gennaio il prpduttore di armi ha più che triplicato gli utili a 14,6 milioni di dollari contro i 4,4 milioni dello stesso periodo di un anno prima. Il dato è anche superiore alle atte se. La società ha rivisto al rialzo le stime per il quarto trimestre e per l'intero esercizio.

Denaro su Best Buy (+1,9%). Jefferies ha alzato il rating sulla catena di negozi di elettronica a buy da hold.
In ribasso il Manchester United (-0,86%) dopo l'eliminazione agli ottavi di finale di Champions League.
Tra i titoli principali acquisti su Alcoa (+2,63%), su Bank of America (+3,2%), su Cisco Systems (+2,64%) e su Hp (+2,75%).


MERCATI ASIATICI

Prosegue la corsa del Nikkei
Seduta positiva questa mattina per il Nikkei che ha chiuso le contrattazioni a 11968,08 punti, in rialzo dello 0,3%. I prezzi si sono pero' allontananti dai massimi di giornata toccati a quota 12069,60, circostanza che potrebbe anticipare una temporanea correzione del trend rialzista degli ultim i giorni, prima di un nuovo allungo in direzione del target di area 12270. In tale ottica discese fino a 11700 punti non muterebbero lo scenario positivo di fondo. Sotto tale livello invece la correzione assumerebbe toni piu' marcati introducendo un affondo piu' ampio verso un primo obiettivo a 11250 e successivo, nel medio lungo periodo, in area 10400.

Sul fronte macroeconomico da segnalare che come ampiamente atteso la BoJ ha mantenuto inalterati i tassi di interesse allo 0,1% confermando anche i tempi relativi alla propria politica di acquisto di asset, motivo quest'ultimo che ha probabilmente agevolato la flessione dei listini nel corso della seduta dopo un avvio brillante.

L'Ufficio di Gabinetto giapponese ha inoltre comunicato questa mattina il dato relativo all'indice anticipatore di gennaio. Tale rilevazione ha fatto segnare una crescita a quota 96,3 dai precedenti 93,2 punti di dicembre, battendo le stime degli analisti che avevano previst o un valore pari a 96,1. Il "Coincident Index" indice della situazione attuale dell'economia e' invece apparso in calo a 92 punti dai precedenti 92,3.

In rosso le altre principali piazze azionarie asiatiche con Hong Kong che si posiziona poco sotta la parita', Shanghai arretra dello 0,98% mentre Seul cede lo 0,81%.


MERCATI EUROPEI

Borse europee sopra la parità in avvio, sugli scudi Carrefour. Oggi la Bce decide sui tassi
Apertura positiva per le principali Borse europee. Il Dax30 di Francoforte guadagna lo 0,21%, il Cac40 di Parigi lo 0,31%, il Ftse100 di Londra lo 0,29% e l'Ibex35 di Madrid lo 0,59%. Oggi la Bce (alle 13,45 ora italiana) decide sui tassi di interesse. Sul fronte societario deciso rialzo per Carrefour (+5,7%). Il colosso della distribuzione ha chiuso il 2012 con ricavi pari a 76,8 miliardi di euro, in crescita dello 0,9% rispetto al 2011, e con un utile netto di 1,233 miliardi contro i 371 milioni di un anno prima. Il gruppo ha ridotto il debito netto di 2,6 miliardi a 4,3 miliardi di euro.

Il board ha deciso di proporre un dividendo di 0,58 euro per azione. Acquisti su Adidas (+2,3%). Il gruppo dell'abbigliamento spo rtivo ha chiuso il 2012 con un giro d'affari di 14,883 miliardi di euro, in crescita del 12% rispetto al 2011. L'utile netto è invece sceso del 14% a 526 milioni a causa della svalutazione di Reebok per 265 milioni. Esclusa questa voce il risultato netto è cresciuto del 29% a 791 milioni. Al 31/12 la liquidità netta era pari a 448 milioni. Il board ha deciso di proporre all'assemblea un dividendo di 1,35 euro per azione, in crescita del 35% rispetto all'anno precedente. Per il 2013 Adidas si attende un utile compreso tra 890 milioni e 920 milioni di euro.

Crolla Aviva (-13%). Il gruppo assicurativo ha annunciato di aver chiuso il 2012 con una perdita di 3,050 miliardi di sterline contro l'utile di 60 milioni del 2011. Il board ha tagliato il dividendo finale a 9 pence per azione da 16 pence di un anno prima.


APERTURA MERCATO ITALIANO

Piazza Affari in verde. Petroliferi e lusso in evidenza, Geox in caduta
Il Ftse Mib segna +0,4%, il Ftse Italia All-Share +0,5%, il Ftse Italia Mid Cap +0,5%, il Ftse Italia Star +0,1%. Borse europee in territorio positivo. Ieri sera l'S&P 500 ha chiuso a +0,11%, il Nasdaq Composite a -0,05%. Attualmente i future sui principali indici USA sono in leggero rialzo. A Tokyo il Nikkei 225 ha terminato a +0,30%, mentre a Hong Kong l'Hang Seng ha fatto segnare -0,03%. Buon avvio per i petroliferi con Saipem (+1,5%) ed Eni (+1,1%) in evidenza. Su quest'ultima MF scrive di una probabile partnership con China National Petroleum Corporation in Mozambico: Eni potrebbe cedere ai cinesi il 20% del giacimento Mamba per 4 miliardi di dollari.

Acquisti anche sul settore lusso con Ferragamo (+1,1%), Tod's (+1,1%) e Cucinelli (+2,3%) in verde. Molto bene Safilo (+5,2%) che ieri pomerigg io a mercato chiuso ha comunicato di aver archiviato il 2012 con utili pari a €25,9 milioni (-7,2% a/a). Nel quarto trimestre però i ricavi hanno fatto segnare un +16,6% a/a e l'utile si è attestato a €5 milioni rispetto all’utile di 1,3 milioni di euro registrato nell’ultimo trimestre 2011. In netta controtendenza Geox (-5,8%) che ha chiuso il 2012 con ricavi in calo a 807,6 milioni di euro (-9%) e EBIT rettificato pari a €47,0 milioni (82,9 milioni nel 2011).

Debole Pirelli&C (-1%): gli analisti di Goldman Sachs hanno tagliato le stime sull'EBIT per il triennio 2012-2014. Il target è stato ridotto da 8,9 a 8,6 euro, in linea con i valori attuali, con raccomandazione "sell" (vendere) confermata.


TITOLI DEL GIORNO

Enel Green Power ha disegnato nel corso delle ultime sedute una figura potenzialmente rialzista a ridosso di un livello di supporto strategico. Enel Gp ha testato il 27 febbraio con i minimi di quota 1,349 la trend line rialzista disegnata dai minimi di luglio 2012 e dopo un rimbalzo iniziale si e' riportato sullo stesso sostegno nella seduta del 4 marzo (minimo a 1,35) mettendo a segno ancora una volta una reazione. Queste oscillazioni hanno dato luogo ad una potenziale doppio minimo, figura dalle implicazioni rialziste che troverebbe conferma con la rottura a 1,4170 del picco del 28 febbraio (massimo mercoledi' a 1,4080). In caso di superamento di 1,4170 atteso il test a 1,4650 della trend line che scende dai massimi di gennaio, oltre 1,4560 il target si sposterebbe in area 1,57. Da notare che il recente top di 1,57 si colloca in corrispondenza di una resistenza significativa di medio termine, il 50% di ritracciamento del ribasso d al top di aprile 2011, oltre quei livelli quindi il titolo si guadagnerebbe lo spazio per testare almeno il livello successivo della sequenza dei ritracciamenti di Fibonacci, il 61,8%, posto a 1,68. La mancata rottura di 1,4170 e la violazione di 1,35 infierirebbero un duro colpo alle speranze dei rialzisti, probabile in quel caso discese almeno fino a 1,30, sulla media mobile a 200 giorni, ed eventualmente in area 1,22.
Per chi volesse comprare il titolo attendere la rottura di 1,4170 per intervenire con target a 1,4650, stop sotto 1,37.
Per chi gia' detiene il titolo mantenere le posizioni con stop sotto 1,35, incrementare oltre 1,4650 per il test di 1,57.

Exor sta cercando di reagire dopo essere sceso settimana scorsa a testare la media a 100 sedute in area 20,30. Il titolo ha ritracciato meta' circa del recupero partito a dicembre e puo' ancora puntare a rivitalizzare detto rialzo per poi proseguire la corsa verso il target a 24 euro circa. In ta le ottica appare necessario il superamento della resistenza intermedia a 22 euro, area di transito della linea di tendenza che scende dai top di meta' febbraio, resistenza successiva a quota 22,77. Discese sotto 20,40 invece indebolirebbero la struttura rialzista di fondo dei prezzi prospettandone il proseguimento del ribasso verso 19,90 e 19,40 almeno.
Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire oltre 22 per il target a 24 euro, stop sotto 21,50.
Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizioni sopra 20,40 per il target a 24 euro.

Nelle ultime settimane Sorin si è mossa per vie laterali, interrompendo di fatto il rally originato dal minimo di dicembre. Di recente si è anche assistito a un netto incremento della volatilità intraday, circostanza che non ha però portato a rotture grafiche importanti in chiusura di seduta. Di conseguenza il quadro grafico di medio periodo resta impostato al rialzo ma solo a seguito del superamento dei massimi allineati di febbraio a 1,9850 euro circa si creeranno le condizioni per assistere a un allungo verso i massimi del giugno 2011 a 2,12. Questo ultimo livello costituisce una resistenza fondamentale in ottica di lungo periodo: in caso di superamento le quotazioni riattiverebbero il movimento ascendente in forza da inizio 2009 con obiettivo a 2,40/2,50, top del 2005. Al contrario una chiusura di seduta inferiore a 1,86 preannuncerebbe un approfondimento sugli 1,75 almeno, sostegno determinante per scongiurare il rischio di inversione di tendenza.
Per chi volesse acquistare il titolo: posizioni long oltre 1,9850 per 2,12, stop sotto 1,9250.
Per chi detiene attualmente il titolo: incrementare oltre 2,12 per 2,40, ridurre sotto 1,86 e uscire alla violazione di 1,75.


HEADLINES

Otto punti, Bersani avanza una proposta per un nuovo governo
Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani intende portare in Parlamento otto punti ai quali sembrano affidate le ultime possibilità di formare l’esecutivo prima di un ritorno alle urne che, comunque, non è stato direttamente citato come unica alternativa. Bersani ha illustrato al presidente della Repubblica gli otto temi di intervento che riguardano: allentamento dell’austerità in vista di un rilancio degli investimenti; misure urgenti sul fronte sociale e del lavoro; riforma della politica e della vita pubblica; un cambiamento radicale su giustizia ed equità; conflitti di interesse, incandidabilità, ineleggibilità e doppi incarichi; economia verde e sviluppo sostenibile; diritti sulla cittadinanza, sulle unioni civili di coppie omosessuali, lotta al femminicidio; istruzione e ricerca.

Geox: ricavi 2012 a 807,6 milioni di euro (-9%), proposto dividendo di 0,06 euro per azione
Il Consiglio di Amministrazione di Geox ha approvato il progetto bilancio di esercizio 2012 che si è chiuso con ricavi da € 807,6 milioni (887,3 milioni nel 2011) e un EBIT Rettificato di € 47,0 milioni, margine 5,8% (82,9 milioni nel 2011)
La Posizione di Cassa netta è di € 54,1 milioni (90,7 milioni nel 2011) e consente di proporre la distribuzione di un dividendo di euro 0,06 per azione.

Hsbc alza la raccomandazione su Unicredit
Hsbc ha portato la raccomandazione su Unicredit a "neutral" da "underperform" ed ha fissato il target price a 3,95 euro.

Safilo: utile di 25,9 milioni (-7,2%) nel 2012. No dividendo
Il Consiglio di Amministrazione di Safilo Group S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato 2012. Nel quarto trimestre 2012, le vendite nette del Gruppo si sono attestate a 312,9 milioni di euro (+1 6,6%). L'EBITDA trimestrale si è attestato a 29,2 milioni di euro rispetto ai 25,0 milioni di euro registrati nell'ultimo trimestre 2011. Il risultato netto di Gruppo si è portato a 5,0 milioni di euro rispetto all'utile netto di 1,3 milioni di euro registrato nell'ultimo trimestre 2011. L'utile netto dell'anno ha invece raggiunto 25,9 milioni di euro, non lontano dai 27,9 milioni di euro registrati nell'esercizio 2011. Sulla base dei risultati conseguiti e dell'attuale contesto di business, il Consiglio di Amministrazione non ha ritenuto opportuno proporre all'Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo.

Mps, si suicida il capo della comunicazione
Suicidio shock all'interno dello scandalo Mps. Ieri sera si è tolto la vita David Rossi, capo comunicazione di Rocca Salimbeni, gettandosi dalla finestra del suo ufficio. In un biglietto rinvenuto in un cestino David Rossi aveva scritto "ho fatto una cavolata". Sposato, due f igli, laureato in Lettere, nel 2001 quando Giuseppe Mussari diventa presidente della Fondazione Monte dei Paschi, Rossi inizia ad occuparsi della comunicazione di Palazzo Sansedoni. Nel 2006 segue Mussari nell'istituto toscano diventandone il portavoce. Dieci giorni fa la Guardia di Finanza aveva perquisito la sua abitazione ed il suo ufficio, anche se non era mai stato inserito nel registro degli indagati.

Cdc: perdita sale a 69,1 milioni di Euro nel 2012
Il Consiglio di Amministrazione di CDC ha approvato il Progetto di bilancio consolidato del gruppo CDC al 31 dicembre 2012. Il totale dei ricavi e proventi consolidati del gruppo CDC al 31 dicembre 2012 è pari a 89,8 milioni di Euro (-71%). Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) consolidato è negativo per 28,4 milioni di Euro, in riduzione rispetto ai -0,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2011. Il Risultato netto del gruppo CDC dopo le imposte è negativo per 69,1 milioni di Euro, in pegg ioramento rispetto alla perdita di 8,4 milioni di Euro del 2011. La Posizione Finanziaria Netta del gruppo CDC al 31 dicembre 2012 negativa per 31,6 milioni di Euro, in miglioramento rispetto ai 43,9 milioni di Euro registrati al 31 dicembre 2011.

Fonte ADVFN Newsdesk
 
Spagna: esito collocamento

Scadenza 2015 collocata ad un rendimento pari a 2.632% contro 2.71% precedente
Scadenza 2018 collocata a 2.572% contro il 3.77% precedente
Scadenza 2023 collocata a 4.94% di rendimento in calo dal precedente 5.20%
 
Francia: esito collocamento

Scadenza 2018 collocata ad un rendimento pari a 1.02% contro 1.12% precedente
Scadenza 2023 collocata a 2.10% contro il 2.30% precedente
Scadenza 2028 collocata a 2.71% di rendimento in calo dal precedente 2.85%
 
Un altro macigno piomba su Mps, si suicida il capo della comunicazione
David Rossi, responsabile della comunicazione dell'istituto senese, si è tolto la vita gettandosi dalla finestra del suo ufficio di Rocca Salimbeni

SI È GETTATO DALLA FINESTRA - David Rossi, responsabile della comunicazione del Monte Paschi di Siena, si è suicidato ieri sera gettandosi dalla finestra del suo ufficio di Rocca Salimbeni. Nel cestino gli investigatori hanno trovato un foglietto accartocciato con una frase: "Ho fatto una cavolata".

AMICO DI MUSSARI, NON ERA INDAGATO - Lo scorso 19 febbraio l'ufficio e l'appartamento di Rossi erano stati perquisiti nell'ambito dell'inchiesta su Mps, ma lui non era indagato. Lo stesso giorno gli uomini del Nucleo valutario della Guardia di finanza si erano presentati di nuovo nelle case dell'ex presidente e dell'ex d.g. di Rocca Salimbeni, Giuseppe Mussari e Antonio Vigni. Considerato vicino a Mussari, Rossi, che aveva 51 anni, era rimasto al suo posto anche dopo l'arrivo del nuovo presidente Alessandro Profumo e dell'a.d. Fabrizio Viola.

Fonte http://finanza.soldiweb.com
 
Fed/ Beige Book: migliora manifatturiero, bene domanda prestiti
Rallentano tuttavia vendite a dettaglio, su aumento benzina


New York, 6 mar. Il settore manifatturiero "è
migliorato" in quasi tutte le aree degli Stati Uniti, "ma i passi
avanti sono stati modesti". Buona la performance del mercato
automobilistico, mentre quello alimentare "ha superato le
aspettative". E' quanto si legge nel Beige Book, il rapporto
sull'economia americana che la Federal Reserve pubblica ogni sei
settimane.

Il contenuto del Beige Book sarà utilizzato come base per le
discussioni della Federal Reserve durante il meeting del Fomc, il
comitato di politica monetaria, del 19 e 20 marzo. Nel documento
si legge che le pressioni inflazionistiche sono sotto controllo,
ma è stato registrato un rallentamento delle vendite al
dettaglio, anche a causa dell'aumento dei prezzi della benzina.

Per quanto riguarda il settore finanziario, "la domanda di
prestiti è cresciuta o rimasta invariata" in tutti i distretti
della Fed, grazie in particolare ai bassi tassi di interesse.
Solida anche la richiesta di prestiti immobiliari commerciali,
soprattutto nelle aree di Cleveland, Richmond e Kansas City.

Articolo in inglese Fed Beige Book: District-by-District Summary of Conditions | Fox Business
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto