Dati macro, eventi, cda, emiss. obblig., notizie per lunedì 29 luglio

anonimus08

Forumer storico
DATI MACRO

Italia
Ore 10.00
Fiducia delle imprese (mensile). Attesa: 91.0 Prec. 90.2

Gran Bretagna
Ore 10.30
Credito al consumo (mensile). Attesa: 700 mlni £

Usa
Ore 16.00
Vendite case esistenti (mensile). Attesa: -1.0%


EVENTI

Italia
Assogestioni annuncia i dati di raccolta del mese di giugno


EVENTI SOCIETARI

Italia
Aumento di capitale
Ikf: 1 azione nuova ogni 2 possedute al prezzo di 0.149 euro. Contrattazione diritti sino al 6/08. Operazione sino al 13/08.
Prelios: 23 azioni nuove ogni 10 possedute al prezzo di 0.5953 euro. Contrattazioni diritti sino all'1 agosto. Operazione sino all'8 agosto.
Pierrel: 27 azioni nuove ogni 10 possedute al prezzo di 0.54 euro. Contrattazione diritti sino al 2/08. Operazione sino al 9 agosto.
Cda
Aeffe, Be, Cir, Cofide, Edison, Vianini Lavori.
Conference Call
Aeffe, Ansaldo Sts, Cir

EUROPA
Trimestrali
Galp, Danone, Ryanair

USA
Trimestrali
Earnings.com: Event Calendar - Highlights


COLLOCAMENTI

Italia
Ore 11.10
Asta BOT scadenza 6 mesi. Ammontare massimo offerto 8,5 miliardi.

:ciao:
 
MERCATO USA

Wall Street poco sopra la parità. La delusione per alcune trimestrali è compensata dalla crescita della fiducia dei consumatori

Crescita moderata sull’azionario a Wall Street. I maggiori indici statunitensi tornano oltre il riferimento al termine della seduta con l’S&P 500 che guadagna lo 0,08%, il Nasdaq 100 lo 0,22% mentre il Dow Jones sale poco sopra la parità a + 0,02%. Contribuisce a riportare fiducia sui mercati la crescita dell'indice di ottimismo dei consumatori calcolato dagli esperti dell'Universita' del Michigan e di Reuters salito a luglio a 85,1 punti da 83,9 della lettura precedente.

In rosso importanti titoli del comparto finanziario come American Express (-0,57%), Bank of America (-0,67%), BNY Mellon (-0,28%), JP Morgan Chase (-0,80%) e Visa (-0,72%). Non mancano però i ribassi tra i diversi comparti industriali. In pesante ripiegamento il titolo Expedia, che cede il 27,38% dopo aver chiuso il secondo trimestre con un utile per azione ordinario in calo del 33% a 0,51 dollari, nonostante un incremento dei ricavi del 16% a quota 1,2 miliardi di dollari. Gli analisti si attendevano un eps da 0,81 dollari, ma la concorrenza ha inciso negativamente sulla redditività del gruppo. Forti acquisti avvantaggiano invece il titolo Halliburton che segna un rialzo in controtendenza del 3,70 per cento. La società ammesso la distruzione di prove relative alla fuoriuscita di petrolio avvenuta nel Golfo del Messico nel 2010.

Lo ha reso noto il dipartimento di Giustizia statunitense, precisando che si tratta della terza dichiarazione di colpevolezza da parte del gruppo, condannato a pagare una multa di 200 mila euro. Halliburton ha già provveduto ad un pagamento volontario da 55 milioni di dollari alla Natio nal Fish and Wildlife Foundation per l’incidente che causò la morte di 11 persone e la terribile fuoriuscita di greggio dal pozzo petrolifero di Macondo, per il 65% di proprietà della British Petroleum. Recupera terreno dopo un avvio all'insegna della debolezza Amazon che termina la seduta con un progresso del 2,84% nonostante la pubblicazione di dati trimestrali deludenti con una chiusura del periodo in perdita di 7 milioni di dollari rispetto all’utile di 7 milioni registrato nello stesso periodo del 2012. Il trimestre si conclude dunque con una perdita per azione diluita di 2 centesimi, dato peggiore del consensus (utile per azione di 6 centesimi).

Più 22% i ricavi, a 15,7 miliardi. Per il terzo trimestre il gruppo statunitense prevede ricavi compresi fra 15,45 e 17,15 miliardi. In rosso invece Zynga che cede il 14% dopo aver pubblicato risultati trimestrali deludenti con una perdita per azione non GAAP di 1 centesimo a fr onte di utili da 1 centesimo per azione registrati nel secondo quarto del 2012. I ricavi trimestrali della società che ha diffuso su Facebook il videogioco FarmVille sono scesi in un anno da 332 a 231 milioni di dollari. Ampi progressi invece per Activision Blizzard (+15,02%), società leader nella produzione e distribuzione di videogiochi, tornata ad essere una compagnia indipendente grazie ad un accordo dal valore di 8,2 miliardi di dollari con Vivendi. L'accordo prevede che la maggioranza delle azioni di Activision Blizzard sia di proprietà di investitori pubblici.


MERCATI ASIATICI

Borse asiatiche negative. Crolla il Nikkei
Pesante ribasso per il Nikkei in avvio di ottava. L’indice cede il 3,32% e termina gli scambi a 13661,13 punti, allontanandosi pericolosamente dalla soglia strategica dei 14000 punti. Ultimo appiglio al quale aggrapparsi per mantenere vive le speranze di una fase di crescita duratura si pone a 13500, poco sotto i minimi odierni, dove transita la media mobile a 100 giorni. Sotto questo riferimento i recenti progressi verrebbero vanificati favorendo in prima battuta l’affondo a 13200, per la ricopertura del gap lasciato aperto il 28 giugno, e successivamente il ritorno sui minimi di giugno a 12400 circa. Per scongiurare la realizzazione di questo scenario l’indice dovrà compiere uno sforzo notevole e rompere al rialzo la resistenza a 15000: solo così sarebbe lecito credere in un ritorno sui massimi di quest’anno a 16000 punti.

Debole anche il Topix che scende a quota 1128,45 punti (-3,31%). Sul versante macroeconomico il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria nipponico ha comunicato questa mattina il dato relativo alle Vendite al Dettaglio. Nel mese di giugno l'indice è cresciuto dell' 1,6% rispetto allo stesso periodo del 2012. Le attese degli addetti ai lavori erano fissate su un incremento dell'1,9%. Il progressivo rafforzamento dello Yen ha influito negativamente sui titoli esportatori. Nello specifico, Toyota scende del 4,07%, Nissan del 5,01%, Toshiba del 4,97% e Suzuki del 3,81%. In calo anche il settore bancario con Sumitomo Mitsui Financial Group che ha perso il 2,93%, Mitsubishi UFJ Financial il 3,98% e Mizuho Financial Group il 2,88%. Negative anche le altre principali piazze azionarie asiatiche con Hong Kong che cede lo 0,66% e Shanghai è in calo dell’1,69%, mentre Seoul lascia sul campo lo 0,57%.


MERCATI EUROPEI

Borse europee positive
Le principali Borse europee hanno aperto la seduta in rialzo. Il Dax30 di Francoforte guadagna lo 0,7%, il Cac40 di Parigi lo 0,6%, il Ftse100 di Londra lo 0,5% e l'Ibex35 di Madrid lo 0,55%. Publicis non riesce a fare prezzo (teorico +5%). Il gruppo francese e l'americana Omnicom hanno annunciato la fusione delle due società. Il nuovo gruppo, numero uno al mondo della pubblicità, si chiamerà Publicis Omnicom Group e sarà quotato a Parigi e New York.

Essilor +3%. Il produttore di lenti da vista ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l'acquisto del 51% di Transitions Optical da PPG per 1,73 miliardi di dollari. Danone +3%. Il colosso alimentare ha chiuso il secondo trimestre con ricavi pari a 5,72 miliardi di euro, in crescita del 6,7% rispetto allo ste sso periodo dello scorso anno. Il dato è sostanzialmente in linea con le attese. Nei primi sei mesi il risultato netto è salito del 10% a 972 milioni contro gli 880 milioni del consensus. Il gruppo francese ha confermato gli obiettivi per l'intero esercizio. Peugeot +1%. Secondo indiscrezioni il gruppo potrebbe rafforzare l'alleanza con Fiat nel campo delle motorizzazioni ecosostenibili.

Elan +8%. La statunitense Perrigo ha annunciato l'acquisto del gruppo farmaceutico irlandese per 8,6 miliardi di dollari.


APERTURA MERCATO ITALIANO

Piazza Affari debole con bancari e Telecom
Il Ftse Mib segna -0,4%, il Ftse Italia All-Share -0,4%, il Ftse Italia Mid Cap +0,1%, il Ftse Italia Star +0,3%.
Borse europee in progresso. Venerdì scorso a New York l'S&P 500 ha termi nato a +0,08%, il Nasdaq a +0,22%, il Dow Jones a +0,02%. Attualmente i future sui principali indici USA sono in lieve calo. A Tokyo il Nikkei 225 ha chiuso a -3,32%, mentre a Hong Kong l'Hang Seng al momento segna -0,4% circa.

Bancari in rosso: BP Milano (-1,6%) ha visto il rating di lungo termine BBB- essere posto in credit watch negativo da parte di Fitch. Telecom Italia (-1,1%) in flessione: Milano Finanza scrive che secondo gli analisti il tema più caldo riguardante la compagnia telefonica non è quello dello scorporo della rete fissa o della vendita degli asset brasiliani, ma bensì il rischio di un declassamento a breve del rating da parte di Standard&Poor's. Una simile decisione determinerebbe un incremento degli interessi passivi tale da ridurre l'utile netto di 2-300 milioni di euro.

Settore auto in netto progresso in scia all'indice EURO STOXX Automobiles & Parts (+1,1%). In evidenza Fiat (+2,5% ) alla vigilia della pubblicazione dei dati del secondo trimestre. Molto bene anche Brembo (+2,6 a 15,6 euro%) grazie a UBS che ha aumentato il prezzo obiettivo del titolo da 13 a 17 euro con raccomandazione "buy" (acquistare) confermata. Acquisti su Piaggio&C (+1,2% a 2,01 euro) dopo che Citigroup ha ridotto il prezzo obiettivo del titolo da 2,3 a 2,2 euro. Ottima performance per Cementir (+3,1% a 2,48 euro) che approfitta della decisione dell'ufficio studi di Mediobanca di alzare il prezzo obiettivo del titolo a 3,2 euro. Venerdì scorso la società ha pubblicato i dati del primo semestre: i ricavi sono saliti del 2,2% a/a a 472,4 milioni di euro, mentre l'utile netto di gruppo si è attestato a 7,4 milioni di euro (1,8 milioni di euro al 30 giugno 2012).


TITOLI DEL GIORNO

Finmeccanica ha reagito dopo aver violato a meta' mese a quota 3,67 i minimi del 25 giugno ed aver testato a 3,60 quelli di inizio aprile. A meno di nuove discese sotto area 3,60 possibile ora un tentativo di proseguimento dell'ascesa verso 4,10, dove transita la media mobile a 200 giorni, riferimento strategico anche in ottica di medio periodo, al di sopra del quale verrebbero gettate le basi per il ritorno sui massimi di maggio in area 4,65. Prossime resistenze nel breve a 3,92 e 4,00 euro. Sotto 3,60 invece rischio di cali che potrebbero risultare anche estesi con primo target a 3,33 euro. Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire oltre 4,10 per il test a 4,65 euro, stop sotto 4,00. Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizioni sopra 3,60 per il target a 4,65 euro.

Grazie al breakout rialzista di due settimane fa Mediolanum ha ripreso la propria marcia in direzione dell'obiett ivo rappresentato dal massimo annuale visto a maggio a 5,69 euro. Al di sopra di questo ultimo livello verrebbe riattivata la tendenza ascendente partita un anno fa circa con obiettivo sui massimi allineati del 2007 in area 6,80. Segnali di debolezza alla violazione di 5,17, evento che anticiperebbe una correzione verso 4,80 almeno, con il rischio concreto di assistere al ritorno sui minimi di giugno a 4,60 circa. Per chi volesse acquistare il titolo: posizioni long sui livelli attuali per 5,69, stop sotto 5,25. Per chi detiene attualmente il titolo: incrementare oltre 5,69 per 6,80, ridurre sotto 5,17 e uscire alla violazione di 4,80.

Segnali grafici negativi per STMicroelectronics. Il brusco calo della scorsa settimana ha spinto il titolo sotto il minimo di giugno a 6,6050 euro, circostanza che ha determinato il completamento del doppio massimo in formazione da maggio. Si tratta di un pattern il cui potenziale ribassista verrebbe confermato dalla violazione di 6,30, prologo a un affondo sul bottom di aprile in area 5,50. Concrete indicazioni positive solo sopra 7,05, prologo al ritorno sul massimo annuale a 7,69 ed eventualmente alla riattivazione del movimento ascendente in forza dal maggio 2012 in direzione di 9,70. Per chi volesse acquistare il titolo: posizioni long oltre 7,05 per 7,69, stop sotto 6,60. Per chi detiene attualmente il titolo: incrementare oltre 7,69 per 9,70, ridurre sui livelli attuali e uscire alla violazione di 6,30.


HEADLINES

Ansaldo STS si aggiudica una nuova commessa a Riyadh per 680 milioni di dollari
Ansaldo STS si è aggiudicata una nuova commessa per la realizzazione delle nuove linee metro di Riyadh in Arabia Saudita. Il consorzio vincitore di questa tratta, organizzato da Ansaldo STS, è composto da Salini-Impregilo, Larsen & Toubro, Nesma, per le opere civili, da Ansaldo STS, per la parte tecnologica, e da Bombardier, per la fornitura dei veicoli. Il valore del contratto per Ansaldo STS è di circa 680 milioni di USD; è inoltre prevista un’opzione, per ulteriori circa 249 milioni di USD, per i successivi 10 anni di manutenzione. La durata della fase d’implementazione è prevista in 5 anni.

Banca Popolare dell’Emilia Romagna: Fitch taglia i rating di lungo e breve termine
La Banca popolare dell’Emilia Romagna s.c. informa che l’agenzia di rating Fitch, ne l’ambito di varie azioni di rating sulle banche italiane di medie dimensioni, ha rivisto il rating di “long-term” a “BB+“ da “BBB”, il rating di “short-term” a “B” da “F3” e il Viability rating a “bb+” da “bbb”. Il Support rating e il Support rating floor sono stati confermati rispettivamente a “3” e “BB+”. L’outlook rimane “negativo”.

Italia: Fitch taglia il rating di Pop Sondrio, Bper e Banca Carige
L'agenzia Fitch ha tagliato il rating di tre banche italiane (Popolare di Sondrio a BBB da BBB+, Popolare Emilia Romagna a BB+ da BBB e Banca Carige a BB da BB+).

Danone: crescono del 6,7% le vendite nel secondo trimestre, confermati gli obiettivi 2013
Danone ha chiuso il secondo trimestre con ricavi pari a 5,72 miliardi di euro, in crescita del 6,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso a nno. Il dato è sostanzialmente in linea con le attese. Nei primi sei mesi il risultato netto è salito del 10% a 972 milioni contro gli 880 milioni del consensus. Il colosso alimentare francese ha confermato gli obiettivi per l'intero esercizio.

Mps: piano di ristrutturazione troppo morbido
Il Financial Times scrive che il commissario Ue, Jaoquin Almunia, giudica troppo morbido il piano di ristrutturazione di Monte dei Paschi di Siena e ne chiede una modifica. La banca rischia una procedura di infrazione della durata di sei mesi.

Publicis: fusione con Omnicom, nasce nuovo gruppo numero uno al mondo della pubblicità
La francese Publicis e l'americana Omnicom hanno annunciato la fusione delle due società. Il nuovo gruppo, numero uno al mondo della pubblicità, si chiamerà Publicis Omnicom Group e sarà quotato a Parigi e New York.


Fonte ADVFN Newsdesk
 
Digital Magics: mercoledi' debutta sull'Aim, prezzo 7,50 euro per azione

Milano, 29 lug. (Adnkronos) - Digital Magics e' pronta a quotarsi. Il venture incubator di startup digitali rende noto che oggi Borsa Italiana ha ammesso alle negoziazioni le azioni su Aim Italia, mercato alternativo del capitale dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. La data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie della societa' e' prevista per mercoledi' 31 luglio. L'operazione di collocamento ha comportato l'emissione di 1.239.247 nuove azioni (630.847 al servizio della conversione anticipata dei prestiti obbligazionari convertibili emessi dalla societa' e 608.400 al servizio dell'aumento di capitale riservato a investitori qualificati). L'aumento di capitale complessivo e' pari a 8.585.000 euro (incluso sovrapprezzo) e porta la capitalizzazione della societa' post quotazione a circa 25,6 milioni con un flottante pari a circa il 37% dell'intero capitale. Il primo prezzo di negoziazione e' fissato in 7,50 euro per azione.

Fonte Adnkronos News
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto