Dati macro, eventi, cda, emiss. obblig., notizie per martedì 18 giugno

anonimus08

Forumer storico
DATI MACRO

Giappone
Ore 06.30
Produzione industriale, dato definitivo di aprile. Attesa 1.7 Prec. 1.7

Gran Bretagna
Ore 10.30
Inflazione (mensile/annuale). Attesa +0,1% m/m; +2,6% a/a
Prezzi produzione (mensile/annuale). Attesa +0,1% m/m; +0,9% a/a

Germania
Ore 11.00
Indice Zew sentiment economico, dato di giugno. Attesa: consenso: 38.1 Prec. 36.4

Europa
Ore 11.00
Clima fiducia Zew. Attesa 29.4 Prec. 27.6

USA
Ore 14.30
Inflazione (mensile/annuale). Attesa 0,2% m/m; 1,4% a/a
Inflazione (escluso alimentari ed energia), (mensile/annuale). Attesa: 0,2% m/m; 1,7% a/a
Permessi nuove costruzioni, dato di maggio. Attesa: 975.000 unita'
Avvio cantieri residenziali, dato di maggio. Attesa: 950.000 unita'


EVENTI

Irlanda del Nord
Prosegue riunione G8

Gerusalemme
Ore 08.00
Discorso di Mario Draghi, presidente della Bce, alla Conferenza della Banca centrale di Israele

Europa
Immatricolazioni di nuove autovetture in Europa


EVENTI SOCIETARI

Italia
Aumento di capitale
Primi Sui Motori: 1 azione nuova su 8 vecchie a 21 euro. Operazione sino al 29 giugno
Noemalife: 3 azioni nuove ogni 13 possedute al prezzo di 3.49 euro. Diritti trattati sino al 14 giugno e chiusura operazione al 21 giugno.
Pop Etruria: 17 azioni nuove ogni 5 possedute al prezzo di 0.60 euro. Contrattazione diritti sino al 28/06. Operazione sino al 5/07
Rcs: 3 azioni nuove ogni 1 posseduto al prezzo di 0.268 euro. Contrattazione diritti sino al 28/06. Operazione sino al 5/07
Cda
Il Sole 24 Ore
Assemblee
Eems


COLLOCAMENTI

Grecia
Collocamento Bond. Scadenza 3 mesi. Ammontare offerto 1 miliardo

Spagna
Ore 10.45
Collocamento Letras 6 e 12 mesi. Ammontare massimo previsto 5 miliardi

:ciao:
 
MERCATO USA

Wall Street chiude in rialzo, brilla Netflix
A New York i principali indici hanno terminato la seduta in rialzo. Il Dow Jones evidenzia un progresso dello 0,73%, il Nasdaq Composite dello 0,83%. Positivi i dati macroeconomici pubblicati in giornata.

L'Indice del Mercato Immobiliare NAHB si e' attestato nel mese di giugno a 52 punti. Il dato è superiore sia alle attese degli analisti fissate su un indice pari a 45 punti che alla rilevazione precedente, pari a 44 punti. La Federal reserve di New York ha comunicato che l'indice Empire State Manufactoring (che misura l'andamento dell'attività manufatturiera di New York) si attesta nel mese di giugno a +7,8 punti in netto miglioramento rispetto ai -1,4 punti di maggio. Un valore al di sopra dello zero indica che l'economia del settore manifatturiero dello stato di New York e' i n via di miglioramento.

Lettera su AT&T (-0,42%). Secondo indiscrezioni il colosso telefonico avrebbe intenzione di lanciare una Opa su Telefonica. Quest'ultima ha negato di aver ricevuto offerte. Deciso rialzo per Netflix (+7,12%). Il gruppo di noleggio video su internet ha firmato un accordo con DreamWorks Animation (+4,08%).

Ben comprata Weyerhaeuser (+1,31%). Il produttore di legname ha annunciato l'acquisto di Longview Timber per 2,65 miliardi di dollari. Positiva Lockheed Martin (+0,53%). L'agenzia Standard & Poor's ha alzato l'outlook del gruppo specializzato in difesa e aerospazio a stabile da negativo. Forte rialzo per Orchard (+12,23%). Il rivenditore di hardware, finito in chapter 11, venderà a Lowe's (+0,51%) almeno 60 dei suoi 91 negozi per 205 milioni di dollari. L'accordo prevede anche un'opzione per l'acquisto della totalità dei negozi. Acquisti su Amd (+2,79%). Second o la rivista Barron's il gruppo di chip ha prospettive positive.


MERCATI ASIATICI

Seduta incolore per il Nikkei
Seduta incolore per il Nikkei che termina gli scambi a 13007,28 punti, arretrando dello 0,20%. L’indice sta tentando di raccogliere energie fresche superare i massimi delle ultime tre giornate, a 13050, e procedere verso 13600/13700 punti, completando così un “return move” sulla linea di tendenza tracciata dai minimi di novembre, recentemente violata al ribasso. Sarà tuttavia necessaria una vittoria sulla resistenza a 14500 per ristabilire fiducia negli acquisti e riattivare la tendenza ascendente di lungo periodo in direzione dei record di quest’anno a 16000 punti. Diversamente, sotto 11800 diverrebbe probabile l’affondo verso 11400 punti, pari al 61,8% di ritracciamento della sal ita da novembre e livello coincidente con i massimi del 2010.

Sul fronte macroeconomico da segnalare che il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese ha comunicato questa mattina il dato finale sulla Produzione Industriale di aprile. L'indice è cresciuto dello 0,9% confermando la lettura preliminare. Su base annuale il dato ha fatto segnare una contrazione del 3,4%, mentre la capacità di utilizzazione degli impianti è aumentata dell'1,6% a fronte di un calo pari allo 0,8% rilevato in marzo.
Il Ministero delle Finanze ha invece annunciato di aver collocato 1100,0 mld yen in titoli a 20 anni. Il rendimento del JGB e' salito all'1,686% dall'1,680% dell'asta di fine maggio e le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 4,23 volte contro le 2,54 volte dell'asta precedente.

In Cina a maggio i prezzi medi delle case (calcolati su un campione di 70 città) sono aumentati del 6,0% rispetto all'anno precedente, segnalando una nuova accelerazione della crescita dei prezzi rispetto alla precedente rilevazione (pari al 4,9%). Il Ministero del Commercio cinese ha reso noto che gli investimenti diretti esteri sono cresciuti in maggio del 1,60% rispetto allo stesso periodo del 2012, dopo un calo dello 0,8% rilevato nel mese di aprile.
Buon rialzo tra le altre principali piazze azionarie asiatiche per Seul che ha guadagnato lo 0,93%.


MERCATI EUROPEI

Borse europee deboli, bene Kabel Deutschland
Le principali Borse europee hanno aperto la seduta in territorio negativo. Il Dax30 di Francoforte cede lo 0,4%, il Cac40 di Parigi lo 0,44%, il Ftse100 di Londra lo 0,11%. Poco mosso l'Ibex35 di Madrid (+0,01%). Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha detto che la banca guarda a ulteriori strumenti non convenzionali di politica monetaria.

Sul fronte societario negativo il comparto auto dopo i dati sulle immatricolazioni nel mese di maggio, scese su base annua del 5,9%. Si tratta del livello più basso dal maggio del 1993. Acquisti su Kabel Deutschland (+4%). Secondo indiscrezioni il gruppo media inglese Liberty Global avrebbe presentato una offerta per l'operatore tedesco via cavo. Sale Hsbc (+0,5%). Citigroup ha alzato il rating sul colosso bancario a buy da neutral. Lettera su Kering (-0,5%). Il gruppo del lusso francese (ex Ppr) potrebbe acquistare il marchio di orologi Richard Mille. Lo riporta l'agenzia Reuters.

Invariata EnBw. L'utility tedesca ha annunciato investimenti fino a 7 miliardi di euro entro il 2020 nel campo delle energie rinnovabili. La ristrutturazione prevede inoltre cessione di asset per 2,7 miliardi.


APERTURA MERCATO ITALIANO

Piazza Affari recupera terreno dopo un avvio debole. In ripresa il comparto bancario
Il Ftse Mib segna +0,58%, il Ftse Italia All-Share +0,46%, il Ftse Italia Mid Cap +0,0%, il Ftse Italia Star +0,08%. Borse europee poco mosse in avvio. Ieri sera a New York l'S&P 500 ha chiuso a +0,76%, il Nasdaq a +0,00%. Attualmente i future sui principali indici USA si muovono sopra la parità. A Tokyo il Nikkei 225 ha terminato a -0,20%, mentre a Hong Kong l'Hang Seng segna -0,17%.

Positiva Saipem (+2,56%) dopo il crollo di ieri. La Consob ha disposto anche per la seduta odierna il divieto temporaneo di vendite allo scoperto sul titolo. In verde i titoli del comparto bancario, dopo un avvio sotto la parità: Banca MPS (+1,38%), Intesa Sanpaolo (+0,67%), Mediobanca (+1,20%), Unicredit (+1,66%). Moderato calo per Fiat (-0,53%) e Pirelli (-0,64%), penalizzate dal risultato negativo sulle vendite di auto in Europa nel mese di maggio (-11%).


TITOLI DEL GIORNO

Stm e' sceso settimana scorsa in area 6,87 euro fino quasi a testare il picco di inizio febbraio, supporto che per il momento ha contenuto le spinte ribassiste e dal quale si e' avviata una reazione. Per avviare un serio tentativo di ripresa sarebbe tuttavia necessario il superamento di area 7,35, 61,8% di ritracciamento (Fibonacci) del ribasso dal top del 5 giugno. In quel caso primo target a 7,58, linea che unisce il massimo di maggio con quello di giugno, ed a 8 euro. Sotto 7,10 rischio invece di nuovi avvitamenti, obiettivi inizialmente a 6,80 ed in caso di violazione di quel livello fino a 6,45, media mobile a 100 giorni.
Per chi volesse comprare il titolo attendere la rottura di area 7,35 per intervenire con target a 7,58, stop loss sotto 7,25.
Per chi gia' detiene il titolo mantenere uno stop sotto 7,10, incrementare oltre 7,35 per 7,58.

Perentorio rimbalzo di Campari che ha reagito settimana scors a dai supporti di area 5,40/5,45 risalendo fin sopra 5,80 euro. Il titolo ha ritracciato il 38% circa della discesa dai massimi di maggio ed ora dovra' lasciarsi alle spalle la media mobile a 100 sedute, attualmente in area 5,90, per ambire a qualcosa di piu' di una semplice correzione tecnica. Oltre tale ostacolo si farebbe concreta la possibilita' di assistere al ritorno sui citati massimi a quota 6,34, ipotesi che troverebbe ulteriori conferme al superamento di 6,05. Prezzi che invece dovessero scendere nuovamente sotto 5,60 renderebbero probabile un nuovo test a 5,40/5,45, riferimento strategico al di sotto del quale lo scenario grafico di medio termine subirebbe un deciso peggioramento ed i corsi avrebbero spazio per scendere verso 4,70/4,80 circa.
Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire oltre 5,90 per 6,25 euro, stop sotto 5,75
Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizioni sopra 5,60 per il target a 5,25/5,30 euro.

Luxottica è riuscita a sfruttare il supporto a 37,50, livello dove sono allineati i minimi di aprile e giugno, per mettere a segno una bella reazione e superare a 39,20 la trend line tracciata dai massimi di maggio. Conferme oltre 40,60 potrebbero condizionare positivamente l’andamento del titolo nel medio lungo termine, anticipando non solo il ritorno sui record assoluti recentemente toccati a 42,97 euro, ma anche un eventuale allungo verso nuovi record ipotizzabili a 43,50 euro. Sotto 37,50 euro scatterebbe invece un primo campanello d’allarme preludio ad un approfondimento della correzione in direzione di area 35, per un test dall’alto dei massimi del 30 gennaio e 20 febbraio.
Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire sui livelli attuali con stop sotto 37,50 per gli obiettivi a 43 e 43,50 euro.
Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizioni sopra 37,50 per gli obiettivi a 43 e 43,50 euro.


HEADLINES

Acea, in Europa immatricolazioni in calo del 5,9% nel peggior maggio dal 1993
A maggio la domanda di nuove auto in Europa è scesa del 5.9% raggiungendo 1.042.742 unità. Si tratta del più basso livello registrato in maggio dal 1993. Nei cinque mesi si è registrata una flessione delle immatricolazioni del 6,8%. A maggio il mercato spagnolo delle quattro ruote cede il 2,6%, quello italiano l’8%, quello tedesco il 9,9 per cento. La Francia ha registrato un calo del 10,4% mentre il Regno Unito ha mostrato un incremento dell’11 per cento. A maggio il gruppo Volkswagen ha registrato un calo delle immatricolazioni del 2,6% (in Europa) mentre PSA-Peugeot Citroen ha segnato un calo del 13,4% e Renault del 9,5 per cento. GM (attiva in Europa anche con i marchi Opel/Vauxhall) segna un calo delle vendite di nuove auto dell’11,6 per cento. Ford limita le flessioni allo 0,6% e quindi Fiat seg na un calo del 10,8% a 71.697 unità vendute. Il brand Fiat mostra una flessione del 5,7% e quello Lancia/Chrysler una del 21,9% mentre il marchio Alfa Romeo mostra un calo del 25,2% e Jeep del 39,3 per cento. BMW cede il 6,6% delle vendite e Daimler guadagna invece lo 0,5%. Buon mese per Jaguar-Land Rover (+9,4%) e Mazda (+27,5%).

Equita Sim si conferma positiva su Telecom
Gli analisti di Equita Sim hanno confermato la raccomandazione "buy" su Telecom Italia anche se hanno ridotto il target price da 0,75 a 0,7 euro. Alla base di questa decisione principalmente tre fattori, una limatura delle stime del -1% sull'Ebitda, la concorrenza in Italia e l'effetto della variazione del cambio in America Latina. Da non dimenticare poi che il titolo tratta su valori minimi degli ultimi 16 anni.

Finmeccanica: previste vendite sui mercati internazionali fino a 10 miliardi l'anno tra il 2013 e il 2015
L'amministratore delegato d i Finmeccanica, Alessandro Pansa, ha detto che il gruppo prevede di realizzare sui mercati internazionali vendite comprese tra 8 e 10 miliardi l'anno nel periodo 2013-2015.

Stmicroelectronics: accordo complessivo con Rambus su tecnologie FD-SOI e anti-DPA
Stmicroelectronics ha stipulato un accordo complessivo con Rambus che estende le licenze tra le due società, regola tutte le controversie in corso e impegna le due organizzazioni a esplorare ulteriori opportunità di collaborazione. L’accordo concede a Rambus l’accesso all’ambiente di progettazione delle tecnologie di processo FD-SOI (Fully-Depleted Silicon On Insulator) di ST. Rambus potrà così sfruttare le geometrie su silicio per fini associati a FD-SOI e consumi minori di energia delle tecnologie a 28 nm e a misure inferiori nelle proprie soluzioni di memoria e interfaccia future. ST, da parte sua, ha concordato con la divisione CRI (Cryptography Res earch) di Rambus condizioni di licenza che permettono a ST di disporre di misure di sicurezza contro il DPA (Differential Power Analysis) e della tecnologia di sicurezza core CryptoFirewall in una gamma più ampia di prodotti. DPA è una forma di attacco in cui, attraverso il monitoraggio delle fluttuazioni di nel consumo di energia elettrica del dispositivo scelto come bersaglio, vengono applicati modelli statistici per ricavare chiavi crittografiche e altre informazioni segrete. Le nuove condizioni contrattuali autorizzano la ST a rafforzare ulteriormente la sicurezza dei propri prodotti all’avanguardia nel campo dei circuiti integrati per decoder e dei gateway per servizi multimediali fra cui la pay TV.

Ferragamo: Credit Suisse pone il prezzo obiettivo a 25 euro
Credit Suisse ha avviato la copertura sul titolo di Salvatore Ferragamo ponendo un target price a 25 euro e un un rating neutral. In avvio l'azione segna un rialzo dello 0,68% a quota 23,66 euro.

Campbell pronta a comprare Kelsen da Maj Invest
Campbell ha siglato un accordo per l'acquisizione di Kelsen da Maj Invest. Kelsen è una società danese specializzata in snack e operante in 85 Paesi. Ha generato 180 milioni di euro di giro d'affari nel 2012. I termini economici della transazione non sono stati rivelati.

Fonte ADVFN Newsdesk
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto