Dati macro, eventi, cda, emiss. obblig., notizie per martedì 2 luglio

anonimus08

Forumer storico
DATI MACRO

Australia
Ore 06.30
Annuncio tasso d'interesse. Attesa 2.75%

Spagna
Ore 09.00
Variazione tasso disoccupazione. Attesa -83.50K

Europa
Ore 10.00
Prezzi alla produzione (mensile). Attesa: -0.2%

Usa
Ore 15.45
Indice ISM dello Stato di New York (mensile). Attesa: 579.60
Ore 16.00
Ordini all'industria (mensile). Attesa: 2.0%


EVENTI

Europa
Ore 11.00
Padoan (Ocse) presenta nuova ricerca sulla finanza pubblica.

USA
Ore 18.30
Discorso di Dudley membro del FOMC


EVENTI SOCIETARI

Italia
Aumento di capitale
Pop Etruria: 17 azioni nuove ogni 5 possedute al prezzo di 0.60 euro. Contrattazione diritti sino al 28/06. Operazione sino al 5/07
Rcs: 3 azioni nuove ogni 1 posseduto al prezzo di 0.268 euro. Contrattazione diritti sino al 28/06. Operazione sino al 5/07
Maire Tecnimont: 8 azioni nuove ogni 1 possedute al prezzo di 0.496 euro. Contrattazione diritti sino all'11/07. Operazione sino al 18/07
Ergy Capital: 11 azioni nuove ogni 10 possedute al prezzo di 0.134 euro. Contrattazione diritti sino al 12/06. Operazione sino al 19/07
Conference Call
Mediaset presenta alla stampa la prossima stagione tv


COLLOCAMENTI

Giappone
Ore 05.45
Asta JGB a 10 anni. Prec. 0.860%

Gran Bretagna
Asta Trasury Gilt 10 anni. Prec. 2.365%

:ciao:
 
MERCATO USA

Wall Street chiude in rialzo, vola Onyx
A New York i principali indici hanno chiuso la prima seduta della settimana in rialzo. Il Dow Jones sale dello 0,44%, lo S&P500 dello 0,54% e il Nasdaq Composite dello 0,92%. L'Institute for Supply Management ha reso noto che l'Indice ISM Manifatturiero, nel mese di giugno, ha fatto registrare un incremento passando a 50,9 punti dai 49,0 punti del mese precedente. Il dato e' risultato superiore alle attese degli analisti che avevano stimato un valore pari a 50,5 punti.

Vola Onyx Pharmaceuticals (+51,27%) dopo aver annunciato di aver respinto l'offerta di acquisto presentata da Amgen (-1,19%). La proposta del colosso biotecnologico valorizza il gruppo specializzato nello sviluppo di farmaci contro la cura del cancro circa 10 miliardi di dollari, giudicati però insufficienti da Onyx. Quest'ultim a ha comunicato di aver ricevuto un'altra manifestazione di interesse. Citigroup ha alzato il rating su Biogen a buy da neutral. Apple +3,2%. Raymond James ha alzato il rating sul titolo del gruppo di Cupertino a strong buy da outperform. Walt Disney +1,24% grazie agli ottimi incassi del film Monsters University negli Stati Uniti.

BlackBerry -1,63%. Dopo i risultati trimestrali e il crollo di venerdì scorso diversi broker hanno abbassato i rating sul produttore di smartphone. Needham ha tagliato a underperform da hold, Morgan Stanley ha tagliato a equal weight da overweight e Deutsche Bank ha tagliato a sell da hold. Best Buy +8,82%. Credit Suisse ha avviato la copertura sul titolo della catena di negozi di elettronica con rating outperform.

Citigroup +0,58%. La banca statunitense ha raggiunto un accordo con Fannie Mae per risolvere eventuali future controversie legate ai mutui residenziali. Citigroup verserà a Fa nnie Mae 968 milioni di dollari. Host Hotels & Resorts +0,3%. Il gruppo alberghiero ha annunciato di aver completato la cessione del Ritz-Carlton di San Francisco per 161 milioni di dollari a Thayer Lodging Group. News Corp -3,02%. Secondo Bloomberg il gruppo editoriale ha 2,6 miliardi di dollari di liquidità che potrebbero essere utilizzati per acquisizioni. Zynga +10,43%. Don Mattrick potrebbe diventare il nuovo Ceo del gruppo dei giochi per social network.


MERCATI ASIATICI

Nikkei positivo per la quarta seduta consecutiva
Progresso dell’1,78% per il Nikkei che sul finale di seduta ha accelerato oltre quota 14000 terminando gli scambi a 14098,74 punti. L’indice mostra la grinta necessaria per riuscire a stabilizzarsi oltre area 13700 e superare in modo credibile 14500 punti, circostanza questa che permetterebbe di ipotizzare l'avvio di una nuova fase rialzista duratura in direzione dei record di quest’anno a 16000 punti. L’eventuale ritorno al di sotto dei 13700/13600 punti rischia invece di anticipare la violazione di 12400 conducendo al test a 11800 dei bottom di aprile.

Sotto quei livelli aumenterebbero le probabilità di un affondo fino a 11400 punti, pari al 61,8% di ritracciamento della salita da novembre e livello coincidente con i massimi del 2010. Positivo anche il Topix in crescita dell'1,8% a 1.171,84 punti.
Sul versante macroeconomico la Bank of Japan ha comunicato che la base monetaria giapponese, che misura il valore di tutte le valute e delle attività liquide detenute dallo Stato, si è attestata a giugno al 36,0% su base annuale, sotto le attese degli economisti che avevano stimato un incremento del 41,2% rispetto allo stesso periodo del 2012.

Inoltre il Salario medio mensile e'stabile in maggio e si attesta al +0,0% rispetto allo stesso periodo del 2012, al di sotto delle attese degli economisti che avevano previsto un incremento pari a +0,6%. Inoltre e' stato rivisto al ribasso il dato di aprile, da +0,3% a +0,0% a/a. Il Ministero delle Finanze giapponese ha poi annunciato di aver collocato 2184,7 mld yen in titoli a 10 anni. Il rendimento del JGB e' salito a 0,883% (dal precedente 0,860%) e le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 2,41 volte, contro le 3,14 dell'asta precedente.

Tra i maggiori rialzi da segnalare quello di Tokyo Electic Power (+19,12%). Molto bene anche Hitachi (+5,02%) e Panasonic (+4,79%) che beneficiano dell’ulteriore indebolimento dello Yen. Sumitomo Metal fa registrare un progresso del 4,44%. Deboli le altre principali piazze asiatiche: Hong Kong cede lo 0,42%, Seoul lo 0,04%, mentre Shangai sale dello 0,57%.


MERCATI EUROPEI

Borse europee deboli, brilla Michelin
Le principali Borse europee hanno aperto la seduta deboli. Il Dax30 di Francoforte cede lo 0,5%, il Cac40 di Parigi lo 0,2% e il Ftse100 di Londra lo 0,1%. Poco sopra la parità l'Ibex35 di Madrid (+0,09%). Michelin +2,5%. Ubs ha alzato il rating sul produttore di pneumatici a buy da neutral. Lvmh -0,3%. L'Autorita' per i mercati finanziari francese (Amf) ha inflitto al gruppo del lusso una sanzione di 8 milioni di euro per violazione degli obblighi informativi riguardo la propria presa di partecipazione nel capitale di Hermes.

Essilor -0,7%. Il produttore di lenti ha annunciato una emissione sul mercato obbligazionario americano per 300 milioni di dollari. Rwe -1,5%. Morgan Stanley ha tagliato il rating sul titolo dell'utility tedesca a equal-weight da overweight. Nov artis -0,07%. Il colosso svizzero è tra i soggetti interessati all'acquisto di Onyx Pharmaceuticals. Abb -0,8%. Exane ha abbassato il giudizio sul produttore di impianti elettrici a neutral da outperform. Fresenius Medical Care -9%. L'assicurazione sanitaria Usa ha intenzione di tagliare i rimborsi per le dialisi.


APERTURA MERCATO ITALIANO

Piazza Affari parte in rosso dopo il balzo di ieri. Vendite su Diasorin e Fiat, RCS ancora sospesa
Il Ftse Mib segna -0,6%, il Ftse Italia All-Share -0,6%, il Ftse Italia Mid Cap +0,1%, il Ftse Italia Star -0,1%. Borse europee incerte in avvio. Ieri sera a New York l'S&P 500 ha chiuso a +0,54%, il Nasdaq a +0,92%, il Dow Jones a +0,44%. Attualmente i future sui principali indici USA sono in rialzo dello 0,4% circa. A Tokyo il Nikkei 225 ha terminato a +1,78 %, mentre a Hong Kong l'Hang Seng al momento segna -0,4%. Diasorin (-1,7%) in calo dopo il bel progresso di ieri. UBS ha peggiorato il giudizio sul titolo da "buy" (acquistare) a "neutral" mentre il target price viene portato a 31,5 da 31 euro, poco sopra i 31,1 circa attuali.

Alla base della decisione di riduzione del giudizio il fatto che il titolo sia salito dai minimi di periodo toccati ad aprile di circa il 20%. In rosso Fiat (-1,6%) sui dati relativi alle immatricolazioni di autovetture in Italia a giugno. A fronte di un -5,5% del mercato il Lingotto ha accusato un -15,2%. Debole Saras (-1,7%) a causa della decisione di Cheuvreux di peggiorare la raccomandazione sul titolo da "hold" (mantenere) a "reduce" (ridurre). Prosegue il rally di RCS MediaGroup (+13,12%, asta di volatilità) su indiscrezioni di stampa relative all'ipotesi di divisione del gruppo editoriale in tre società. Secondo altre voci la Consob potrebbe optare pe r l'obbligo di OPA una volta concluso l'aumento di capitale. Ottima performance per Italcementi (+5,5%) grazie a Credit Suisse che ha avviato la copertura sul titolo con giudizio "outperform" (farà meglio del mercato/settore).


TITOLI DEL GIORNO

Perentorio rialzo quello che A2A ha messo a segno lunedì, tornando a sfiorare quota 0,60. Il titolo riesce dunque a dare continuità al rimbalzo avviato da area 0,55, livello significativo che i prezzi avevano raggiunto al termine della correzione subita a giugno. Sarà tuttavia necessario il superamento di 0,6255 per restituire smalto all’uptrend e creare i presupposti per la realizzazione di un nuovo segmento rialzista in direzione di obiettivi a 0,68 euro e 0,80 circa, per un test dei massimi del 2012. Nella direzione opposta la violazione di area 0,55 potrebbe aprire spazi di discesa verso la media mobile a 200 giorni, passante da 0,48 circa, supporto strategico nel medio lungo termine.
Per chi volesse acquistare il titolo: intervenire sui livelli attuali per il test di 0,68 e 0,80 con stop sotto 0,55 euro.
Per chi detiene attualmente il titolo: mantenere aperte le posizioni sopra 0,55 euro, con target a 0,68 e 0,80 euro.

Deciso balzo in avanti in avvio di ottava per Banca Mps che viene tuttavia arrestato dalla stessa resistenza che aveva impedito il proseguimento dell'ascesa nelle due giornate precedenti. I prezzi hanno infatti incontrato in area 0,2020 la media mobile a 100 ore, indicatore sul quale si sono formati i massimi di giovedi' e venerdi' scorsi. La rottura di 0,2020/30 sarebbe quindi un segnale importante, almeno per quello che riguarda il contesto di breve termine, perche' permetterebbe al titolo di avviare una correzione estesa di tutto il ribasso subito dal picco di inizio giugno. Oltre 0,2065 il target si sposterebbe a 0,2180, media mobile a 200 ore e 38,2% di ritracciamento (percentuale derivata dalla successione di Fibonacci) del ribasso dal massimo dello scorso mese e successivamente a 0,2265. Solo in caso di superamento anche di questa quota il rimbalzo di breve acquisterebbe credibilita' e potrebbe proporsi per il ritorno sui mas simi di area 0,2670. La violazione di 0,1940 comporterebbe invece con buona probabilita' il ritorno sui recenti minimi di fine giugno a 0,1873. Sotto quei livelli le oscillazioni disegnate dal top del 21 giugno si dimostrerebbero un "rettangolo", figura di continuazione della precedente fase ribassista, pronta a riprendere con un primo target a 0,165. Caratteristica dei "rettangoli" e' infatti quella di proiettare un target per la ripresa del trend proporzionale alla loro ampiezza, operazione che viene effettuata dal punto di conferma del completamento della figura, ovvero dalla sua base.
Per chi volesse comprare il titolo attendere la rottura di 0,2065 per comprare con target a 0,2265 e stop loss sotto 0,2015.
Per chi gia' detiene il titolo mantenere a 0,1870 lo stop per le posizioni in essere, incrementarle oltre 0,2065 per 0,2265.

Gli ultimi sviluppi sul grafico di Cattolica Assicurazioni potrebbero rappresentare il preludio a un movimento importa nte. Il titolo si muove infatti a ridosso degli ostacoli a 15,80/15,90 euro, riferimenti oltre i quali verrebbe completato il potenziale testa e spalle rialzista formatosi nelle ultime 5/6 settimane. In caso di superamento delle resistenze citate i prezzi verrebbero probabilmente proiettati verso il massimo di metà maggio a 16,70, limite oltre il quale verrebbe riattivata la tendenza ascendente in forza dall'estate 2012 verso il top di inizio 2011 a 20,40 circa. Discese sotto 15,10 anticiperebbero invece un test dell'importante supporto di area 14,30, livello determinante per scongiurare lo sviluppo di un movimento correttivo di medio periodo.
Per chi volesse acquistare il titolo: posizioni long oltre 15,90 per 16,70, stop sotto 15,10.
Per chi detiene attualmente il titolo: incrementare oltre 16,70 per 20,40, ridurre sotto 15,10 e uscire alla violazione di 14,30.


HEADLINES

Ansaldo STS, aumento di capitale gratuito, emissione della quarta tranche fissata per il 15 luglio 2013
Il 15 luglio 2013 Ansaldo STS darà esecuzione alla quarta tranche dell'aumento gratuito di capitale deliberato dall'Assemblea straordinaria del 23-4-2010. Il capitale sarà aumentato dagli attuali 80.000.000 a 90.000.000 di euro mediante l'emissione di 20.000.000 di azioni ordinarie del valore nominale di 0,50 euro ciascuna. La predetta Assemblea straordinaria ha approvato un aumento del capitale sociale a titolo gratuito per Euro 50.000.000,00, con l'emissione di 100.000.000 di azioni ordinarie della Società, del valore nominale di Euro 0,50 ciascuna, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2014, in cinque tranche annuali di ammontare pari ad Euro 10.000.000,00 ciascuna, rappresentate da 20.000.000 di azioni ordinarie di nuova emissione, mediante imputazione di riserve a capitale.

Fiat: immatricolazioni in calo a giugno
Prosegue il calo delle vendite di auto nuove in Italia. Dopo le consistenti perdite di tutti i precedenti mesi del 2013, anche in giugno il mercato ha registrato un segno negativo, con 122 mila registrazioni e il 5,5 per cento di immatricolazioni in meno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nel primo semestre dell'anno le perdite sono state pari al 10,3 per cento, con poco più di 731 mila immatricolazioni. In giugno Fiat Group Automobiles ha immatricolato 33.500 vetture, per una quota del 27,5 per cento, in calo rispetto al giugno dell'anno scorso. Le immatricolazioni negli ultimi tre giorni del mese sono state influenzate da un anomalo incremento dei canali onerosi (noleggio a breve termine e KM0) da parte della concorrenza che FGA ha deciso di non seguire. Nel progressivo annuo le registrazioni di Fiat Group Automobiles sono oltre 213 mila per una quota del 29,2 per cento.

Italcementi: Credit Suisse avvia co pertura con "outperform"
Credit Suisse ha avviato la copertura su Italcementi con giudizio "outperform" (farà meglio del mercato/settore).

Ubs conferma il "buy" su Pirelli
Gli analisti di Ubs hanno confermato il giudizio "buy" su Pirelli e alzato il prezzo obiettivo da 10 a 12 euro. Ubs prevede un taglio degli investimenti del 35% con un capitale circolante in riduzione. Per gli anni 2013 e 2014 Ubs stima che Pirelli quoti a multipli EV/fatturato rispettivamente dell'87% e del 76%, EV/Ebitda di 4,7 e 3,8 volte ed un P/e di 9,9 e 7,3 volte.

Antofagasta rileva il 40% di Alto Maipo
La cilena Antofagasta ha rilevato attraverso la sua controllata Antofagasta Minerals il 40% di Alto Maipo. Ancora sconosciuto il valore dell'operazione. Alto Maipo sarà incorporata dal gruppo del rame per costruire e sviluppare stazioni di energia idroelettrica lungo il fiume Maipo, vicino a Santiago. I costi del progetto a caric o di Antofagasta sono stati stimati intorno ai 300 milioni di dollari.

Lvmh: sanzione di 8 milioni di euro per scalata Hermes
L'Autorita' per i mercati finanziari francesi (Amf) ha inflitto al gruppo del lusso LVMH una sanzione di 8 milioni di euro per violazione degli obblighi informativi riguardo la scalata nel capitale di Hermes.

Fonte ADVFN Newsdesk
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto