Diam Fin: altra sollecitazione abusiva?

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Su una rete tv locale ho visto la pubblicità di una società del settore che propone un "Contratto di affidamento" su diamanti. Mi sono fatto inviare la documentazione ed il contratto.

Prendo un diamante da 1.000 euro, dopo un anno me lo ricomprano e mi danno 1000 euro + 8% lordo per ripagarmi della custodia.

Il danaro investito è, da contratto, versato a titolo di "cauzione e garanzia".

Si potrebbe obiettare che il contratto di affidamento non sarebbe da considerare un investimento, ma ho trovato (ed inserito nell'esposto) un orientamento Consob, ribadito negli anni, secondo il quale se le caratteristiche finanziarie della proposta sono nettamente preponderanti le caratteristiche di godimento del bene si può valutare la sollecitazione.

Dato che il diamante che ti spediscono lo puoi solo conservare (anzi, lo devi conservare) e guardare (nemmeno toccare, altrimenti rompi i sigilli e non ti pagano più), credo proprio che la caratteristica del rendimento dell'8% annuo sia maggiore del resto. Inoltre, come anche indicato nell'esposto, la documentazione inizia con "Vuole investire...": altro segnale, quindi.
 
Potevo non fare l'esposto alla Consob? Certo che potevo, ma se la Commissione non ha mie notizie almeno una volta al mese si preoccupa...




ESPONE



- Di aver visitato il sito internet www.diamfin.it


- In detto sito, in particolare alla pagina http://www.diamfin.it/affidamento.html, viene proposto un investimento, denominato “Contratto di affidamento diamanti”, tramite il quale viene offerta la possibilità di ricevere in affidamento un diamante e, alla scadenza, ottenere l’importo investito maggiorato di una somma, riconosciuta a titolo di compenso per la custodia.


- Di aver visionato la brochure illustrativa della proposta, comprensiva di fac-simile di contratto.


- Di essere a conoscenza che la proposta viene pubblicizzata anche a mezzo reti televisive locali, quali Canale 9 di Napoli.

- Di aver riscontrato nella documentazione, che l’esponente allega alla presente, la natura prettamente finanziaria della proposta. Ad esempio, si mette immediatamente in luce la possibilità di "bloccare una parte limitata dei risparmi e guadagnare".


- Tale proposta appare, a parere dello scrivente, di contenuto prettamente finanziario e non rivolta al godimento del bene oggetto dell’affidamento.


- Tale proposta, pertanto, potrebbe configurare una non autorizzata sollecitazione all’investimento, come da orientamenti più volte espressi: ad esempio, la Comunicazione n. DCL/DEM/3033709 del 22-5-2003 afferma: “Ciò detto per il caso di specie, occorre segnalare, sul piano generale, che l'effettuazione di campagne pubblicitarie che pongano una particolare enfasi sul reddito traibile da operazioni immobiliari del tipo di quella esaminata costituisce un elemento che può indurre la Consob a verificare l'eventuale ricorrenza, nei singoli casi, di una sollecitazione all'investimento e ad attivare i poteri previsti dalla disciplina di cui agli artt. 94 e ss. del TUF”.







CHIEDE





pertanto che, accertate tutte le suesposte circostanze, codesta Spettabile Commissione valuti se i fatti sopra esposti possano integrare fattispecie rilevanti ai fini della violazione della vigente normativa riguardante la sollecitazione all’investimento, e/o di qualsivoglia altra disposizione normativa, ovvero voglia comunicare l’archiviazione del presente esposto.
 
Mille euro è il minimo indicato.

Sul fac-simile di contratto c'è, ad esempio, un diamante da un carato, colore F, purezza VVS2, valutato 7538.20 euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto