diversificare il portafoglio investendo in arte

helloworld

Nuovo forumer
Salve, vorrei dedicare una piccolissima percentuale del mio portafoglio all'arte...

Qualcuno di voi sa come posso fare? Esiste qualche fondo o qualcos'altro?
 
Occorre molta competenza, ma soprattutto passione: non ha senso (e lo ripetono anche quelli del settore) comprare un qualcosa solo per tenerla in cassaforte per anni o decenni.

Fondi che investono in opere d'arte esistono, alcuni hanno dato esiti disastrosi mentre altri si sono difesi. La competenza del gestore è fondamentale.
 
g.d'orta ha scritto:
Fondi che investono in opere d'arte esistono, alcuni hanno dato esiti disastrosi mentre altri si sono difesi. La competenza del gestore è fondamentale.

Ho girato su internet, ma non sono riuscito a trovarne neanche uno che esista ancor oggi...
 
Mi occupo di investimento in Arte Moderma, Antiquariato e Tappeti Antichi.


Anzitutto si tratta di settori poco liquidi, lo spread è altissimo, a volte può arrivare al 50%.
Per poter contare su uno spread minore occorre essere molto ben introdotto nel settore, avere tante amicizie tra i commercianti,
insomma essere trattato come un commerciante.

La competenza è il secondo presupposto, se non si ha competenza il commerciante di turno (trader) cercherà di abbindolarti.
Per poter confrontarsi con gli addetti ai lavori occorre specializzarsi in nicchie, in modo da poter competere, non è possibile conoscere tutto il settore.

I piccoli investimenti sono inefficienti,
o si parte dal presupposto di indovinare un artista in erba che diventerà famoso (ma è una scommessa),
oppure guarda caso sono le cose più pregiate che si rivalutano meglio,
gli oggetti di piccolo valore stentano ad aumentarlo.


Il Mercato dell'Arte Moderna in questa fase è così diviso:
-autori classici (prima della II guerra mondiale) sono stabili, sono un mercato maturo e costante, ma ovviamente i pezzi hanno già da tempo raggiunto quotazioni importanti;
-autori contemporanei (dopo la guerra) ultimamente hanno visto aumentare enormemente le quotazioni, difficile trovare buoni prezzi.

Il Mercato dell'antiquariato:
-I dipinti importanti sono di livello museale;
-I dipinti di buon livello sono cresciuti troppo;
-I dipinti minori non si rivalutano;
-Le Ceramiche, i Marmi ed i Ferri, sono per metà dei falsi (ogni tanto ne scoprono anche nei musei, a Faenza c'è un'intera sezione di Ceramiche false che si consideravano vere);
-I Mobili di alta epoca sono sempre più rari e cari;
-I Mobili d'arredamento (in genere 700), sono cari;
-I Mobili minori non si rivalutano;


Il Mercato dei Tappeti Antichi:
-E' un mercato molto specializzato, con pochi commercianti di pregio;
-I Tappeti d'Arredamento avevano raggiunto 10 anni fa quotazioni da bolla speculativa, ora si comprano discretamente, ma si trova poca roba buona;
-I tappeti da Collezione dell'800 si trovano bene, a prezzo decente, ma a seconda della tipologia (i Caucasici e parte dei Persiani sono ancora sopravvalutati), ma occorre competenza massima;
-I tappeti di Alta Epoca hanno un mercato ridotto, in genere i pezzi migliori non vanno sul mercato ma si combinano in trattative private.
 
Ottima e articolata la risposta di Alan ,
aggiungo che una delle qualità indispensabili è la passione ,
con la passione si raggiunge quella competenza necessaria a evitare ""fregature""
non solo in senso monetario , ma anche e forse più in termini di tempo speso .
 
Mi permetto di aggiungere all'accurata analisi di alan la voglia di circondarsi di cose belle che ti soddisfano e ti appagano solo a guardarle.

Se poi si rivalutano meglio, ma io non riuscirei a staccarmi da quei due o tre pezzi che ho acquistato e che ormai fanno parte della famiglia.
 
Ebbene si,

l'arte fa bene al cuore, ed aumenta la qualità della vita.

Personalmente, al di là della rivalutazione, considero il contatto quotidiano con gli oggetti della passione, validi almeno quanto le cedole di un buon titolo :lol: .
Se anche si dovesse rivendere a 100, come per le obbligazioni a scadenza, si è goduto ugualmente :P .
 
alan1 ha scritto:
Interesse scemato ?

Alan, purtroppo non ho né la passione, né il tempo per occuparmi di arte...
Quello che sto cercando è un fondo di cui posso acquistare una piccola quota per puntare sul lungo periodo...
Solo per scopo di lucro e per diversificare il mio portafoglio... Ma non riesco a trovarne nessuno...
 
helloworld ha scritto:
alan1 ha scritto:
Interesse scemato ?

Alan, purtroppo non ho né la passione, né il tempo per occuparmi di arte...
Quello che sto cercando è un fondo di cui posso acquistare una piccola quota per puntare sul lungo periodo...
Solo per scopo di lucro e per diversificare il mio portafoglio... Ma non riesco a trovarne nessuno...

Capisco,
dubito che possa esistere un prodotto efficiente di questo tipo.

Posso dirti che trattasi di mercato Anticiclico,
la migliore correlazione la trovi con:

Merrill Lynch IIF World Mining Fund $ Acc

http://www.morningstar.it/funds/ove...76|MSCategory_Id=-1|BaseCurrency_ISO=|Domici

che però in Italia trovi solo in USD, quindi sei esposto anche al cambio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto