Domanda da principiante sulla rendita dei bond

Ava Lustra

twentyfourhourbullshit
Leggo su Rischio Calcolato:

La strana debolezza dell’Euro persino sul mega-infalzionato dollaro e i ridicoli rendimenti sui bond greci (96% ad 1 anno, 56% a 2 anni e 20,4% a 10 anni...nel momento in cui scrivo, stasera si vedrà) indicano che la decisione su un qualche evento creditizio traumatico è già stata presa.

Non capisco.
Un bond a 1 anno rende il 96%, ovvero 100 euro dopo 12 mesi ne diventano 196.
Perchè mai un bond a due anni rende il 56% l'anno??? Non è più conveniente farne uno a 1 anno e casomai rinnovarlo, in modo da avere il 96% l'anno?
 
Leggo su Rischio Calcolato:

La strana debolezza dell’Euro persino sul mega-infalzionato dollaro e i ridicoli rendimenti sui bond greci (96% ad 1 anno, 56% a 2 anni e 20,4% a 10 anni...nel momento in cui scrivo, stasera si vedrà) indicano che la decisione su un qualche evento creditizio traumatico è già stata presa.

Non capisco.
Un bond a 1 anno rende il 96%, ovvero 100 euro dopo 12 mesi ne diventano 196.
Perchè mai un bond a due anni rende il 56% l'anno??? Non è più conveniente farne uno a 1 anno e casomai rinnovarlo, in modo da avere il 96% l'anno?
cerco di spiegarti come funziona il prezzo del bond quando ha la febbre:
il rendimento è poco influente sul valore del bond in quanto la componente rischio emittente prevale su quella della cedola. I valori dei rendimenti che tu hai citato, seppur esatti, sono dati da formule che in questi casi hanno poco significato reale in quanto il mercato presume che ci siano poche possibilità che i titoli arrivino a scadenza con cedole e capitali pagati regolarmente. Cioè la formula matematica è giusta solo se tutto viene pagato senza sconti e dilazioni. Quindi rispondendo alla tua ultima domanda, matematicamente sarebbe conveniente ma il mercato lo reputa poco probabile che si possa realizzare. .....Ai posteri l'ardua sentenza.
 
Ma anche se fosse come dici tu, perchè dicono
"a un anno 96%, a due anni 56%"
anzichè il contrario ovvero
"a un anno 56%, a due anni 96%"
????

Cioè, che senso ha che tenerci i soldi due anni renda la metà che tenerceli un anno solo???????
 
Ma anche se fosse come dici tu, perchè dicono
"a un anno 96%, a due anni 56%"
anzichè il contrario ovvero
"a un anno 56%, a due anni 96%"
????

Cioè, che senso ha che tenerci i soldi due anni renda la metà che tenerceli un anno solo???????

non mi sono spiegato bene?
se vuoi fare il confronto tra i due investimenti ipotizza di mettere 10k € e prova a fare il conto del capitale + interessi se l'emittente defaulta dopo 6 mesi , dopo 1 anno e dopo 2 anni e vedrai dove stà la convenienza effettiva
 
Cosa c'entra la risposta che mi hai dato..

Io chiedo perchè mai
1 anno (poco tempo) rende il 100% (molto)
e
2 anni (tanto tempo) rendono il 50% (poco)
 
Il rendimento si intende annualizzato.
Il bond a un anno rende il 96%, quello a 2 anni il 56% l'anno, quindi su due anni fa 112%, quello a 10 anni il 20.4% ovvero 204% a fine scadenza.

La scadenza più vicina rende di più su base annua perchè in caso di ristrutturazione del debito, dovrebbero essere le prime a essere posticipate e comunque il rinvio del rimborso fai conto di 5 anni, pesa molto di più su una scadenza annuale che su una decennale a livello di rendimento annualizzato.

Comunque sia sono prezzi che scontano come minimo una ristrutturazione, mentre le probabilità di rimborso a scadenza per le obbligazioni più vicine, è praticamente nullo, per questo hanno un rendimento teorico così alto.
mentre poi la grecia potrebbe uscire dalla crisi e magari ripagare le obbligazioni che scadranno fa 10-15 anni, quindi quelle rendono meno su base annua.
 
Ultima modifica:
Non capisco.
Un bond a 1 anno rende il 96%, ovvero 100 euro dopo 12 mesi ne diventano 196.
Perchè mai un bond a due anni rende il 56% l'anno??? Non è più conveniente farne uno a 1 anno e casomai rinnovarlo, in modo da avere il 96% l'anno?

No, perchè in caso di default considerato imminente è più conveniente prendere un titolo che abbia quotazione più bassa, per impegnare meno capitale e diminuire dunque il rischio haircut. Per questo la curva dei rendimenti offerti da emittenti percepiti come a rischio concreto di default è sempre invertita, ovvero, a differenza del consueto, con rendimenti più alti per le scadenze più brevi.
 
No, perchè in caso di default considerato imminente è più conveniente prendere un titolo che abbia quotazione più bassa, per impegnare meno capitale e diminuire dunque il rischio haircut. Per questo la curva dei rendimenti offerti da emittenti percepiti come a rischio concreto di default è sempre invertita, ovvero, a differenza del consueto, con rendimenti più alti per le scadenze più brevi.

Non capisco.. non si parla di quotazione.. si parla solo di due fattori:
RENDITA ANNUALE
TEMPO CHE DEVI TENERTELO

Logicamente al crescere del primo dovrebbe crescere anche il secondo.. anche un mongoloide c'arriva.. e invece non è così.

PERCHE'??????
 
Si ma è assurdo che quelle a un anno rendano il doppio (per anno) di quelle a 2 anni.

In questi casi è normale che succeda, poichè quel rendimento è sostanzialmente impossibile da ottenere per la scadenza a 1 anno, sconta un rimborso parziale o un rimborso posticipato.

Come detto prima, il 96% annuo per il bond annuale, se ti posticipano la scadenza di 5 anni diventa il 19% annuo, mentre il 56% annuo per il 2 anni, se posticipato di 5 anni diventa il 22% annuo (conti fatti a occhio).

Quindi la quotazione e il rendimento scontano uno scenario che non prevede il rimborso nei tempi e modi previsti, ma perlomeno una ristrutturazione con allungamento dei tempi e quota di conseguenza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto