nel sito dell'inps è scritto che la domanda di pensione si presenta telematicamente, tuttavia chiedendo informazioni mi è stato detto che la domanda di pensione può essere presentata tramite vari canali: allo sportello (ad una sede INPS), telematicamente online, oppure tramite un patronato/sindacato.
Su internet ho letto che la domanda ormai si può presentare solo telematicamente, ma una sede inps mi ha detto che possono ancora per poco accettare il cartaceo? confermate?
Ho saputo anche che tramite patronato (caf, ecc.) c'è per sempre una trattenuta di pochi euro al mese, tipo 3-7 euro e quindi per questo conviene fare la domanda online. E' vero?
Inoltre, siccome preferirei fare la domanda allo sportello inps piuttosto che online, mi chiedevo, se faccio la domanda tramite sportello anche in quel caso ci sarà la trattenuta fiscale di 3-7 euro che richiedono i patronati?
Inoltre, quali sono le tempistiche per ottenere la pensione se si hanno tutti i requisiti per ottenerla? E' vero che se la domanda si fa online l'accredito arriva prima, anche entro un mese? E se faccio la domanda tramite sportello di presenza invece i tempi si allungano? Inoltre mi chiedevo se una volta fatta la domanda possa essere modificata...cioè se ad esempio si scopre che oltre alla pensione si ha diritto a qualche altra agevolazione (carta acquisti, social card, contributo per studenti a carico, agevolazione su luce, acqua, ecc.), nel caso in cui ci si rende conto dopo avere fatto la domanda di avere diritto a qualcuna di queste agevolazioni, la richiesta si può fare dopo che si è presentata la domanda per la pensione? quindi diciamo, in caso di errori, a proprio svantaggio, si ha modo di correggere una domanda che presentasse errori e quindi ottenere tutti i vantaggi di cui si ha diritto anche se inizialmente si è commesso un errore nella domanda? cioè, si può rimediare? grazie.
Su internet ho letto che la domanda ormai si può presentare solo telematicamente, ma una sede inps mi ha detto che possono ancora per poco accettare il cartaceo? confermate?
Ho saputo anche che tramite patronato (caf, ecc.) c'è per sempre una trattenuta di pochi euro al mese, tipo 3-7 euro e quindi per questo conviene fare la domanda online. E' vero?
Inoltre, siccome preferirei fare la domanda allo sportello inps piuttosto che online, mi chiedevo, se faccio la domanda tramite sportello anche in quel caso ci sarà la trattenuta fiscale di 3-7 euro che richiedono i patronati?
Inoltre, quali sono le tempistiche per ottenere la pensione se si hanno tutti i requisiti per ottenerla? E' vero che se la domanda si fa online l'accredito arriva prima, anche entro un mese? E se faccio la domanda tramite sportello di presenza invece i tempi si allungano? Inoltre mi chiedevo se una volta fatta la domanda possa essere modificata...cioè se ad esempio si scopre che oltre alla pensione si ha diritto a qualche altra agevolazione (carta acquisti, social card, contributo per studenti a carico, agevolazione su luce, acqua, ecc.), nel caso in cui ci si rende conto dopo avere fatto la domanda di avere diritto a qualcuna di queste agevolazioni, la richiesta si può fare dopo che si è presentata la domanda per la pensione? quindi diciamo, in caso di errori, a proprio svantaggio, si ha modo di correggere una domanda che presentasse errori e quindi ottenere tutti i vantaggi di cui si ha diritto anche se inizialmente si è commesso un errore nella domanda? cioè, si può rimediare? grazie.