Domanda di tipo tecnico su operazioni allo scoperto

killer

Forumer storico
Cosa succede nel caso in cui io vado corto e poi il titolo viene sospeso a tempo indeterminato e non scambia o scambierà mai più?

Ad esempio caso caldo caldo Parmalat:

Se io fossi andato corto le settimane scorse ed ora volessi ricoprirmi come si fà e se si può ????

:-? :-? :-? :-? :-?

Grazie e ciaooooooooooo
 
Le strade sono due.

1) Cerchi in giro persone disposte a venderti le azioni: per la compravendita si compila il fissato bollato (quelli che una volta c'erano pure in borsa, prima dell'abolizione dell'imposta di bollo sui mercati regolamentati).

Recentemente, un amico cercava 5000 Opengate e le ha trovate, ad esempio.

2) Esiste un'apposita procedura presso la Banca d'Italia, cui l'intermediario presso il quale hai lo short ti gira, che ti indica gli intermediari che potrebbero fare al caso tuo.
 
Scusa voltaire ma siccome presso fineco non capiscono di cosa parlo la procedura n°2 come si può attivare nel dettaglio?

2) Esiste un'apposita procedura presso la Banca d'Italia, cui l'intermediario presso il quale hai lo short ti gira, che ti indica gli intermediari che potrebbero fare al caso tuo.


Oppure c'è qualcuno che vorrebbe vendermi 1000 parmalat?

Ho shortato una volta sola nella vita e guarda cosa succede.........mi sospendono il titolo.......................

La prossima volta sarò più fortunato


Ps: ma se il titolo venisse azzerato e poi fatto un aumento di capitale non può essere che lo short automaticamente decada visto che dovrei rendere un titolo privo di valore?
 
Per me ci sono altre ipotesi:
Innanzitutto lo short rimane aperto a tempo indeterminato. Nessuno può accusare il prestatario. Se il titolo è sospeso a tempo indeterminato secondo me sono sospesi anche i diritti-doveri relativi al possesso del titolo (incluso il prestito titoli).
Dopodichè:
1) Se viene dichiarato il fallimento si dovrà restituire il valore di liquidazione.
2) Se il titolo viene riammesso si chiude lo short.
3) Se il titolo viene azzerato e si procede ad un aumento di capitale in teoria non si deve restituire più nulla in quanto privo di valore. Però resta da vedere la questione dei diritti relativi all'adc.Però dovrebbe comunque essere riammesso alla quotazione. A meno che l'adc sia riservato a qualche azionista (ad es conversione dei prestiti bancari in azioni)

Naturamente restano valide le indicazioni precedenti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto