domanda opzioni - variazioni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Fool
  • Data di Inizio Data di Inizio

Fool

Forumer storico
calcolo opzioni - variazioni
domanda (difficile ?) opzioni...

sareste in grado di aiutarmi a ricavare quale e' la variazione di sottostante che mi permette di avere la variazione di prezzo di una opzione (es. call europea) uguale a zero, al variare del tempo (1 giorno) e con tutti gli altri parametri costanti?

la risposta e' facile se usiamo qualche strumento, basta per es su qualche calcolatore opzioni in excel usare la ricerca obiettivo, o magari con sw vari andare avanti a tentativi.

ma io vorrei capire se e' possibile ricavarlo partendo dalla conoscenza delle sole greche...
per es, se ho :

call 33000 luglio
prezzo dalla bs = 134
delta: 0,28911
gamma: 0.00047
vega: 28.46
teta: -6.178

per avere il giorno dopo 134, a quanto deve stare il sottostante?
la risposta, calcolata iterativamente, e' circa 32521.


non considerate se non sono del tutto corretti i parametri per quella specifica call indicata. i valori sono coerenti con il calcolatore usato..
 
vi allego anche questo bel calcolatore opzioni che ho trovato in giro...
puo sempre essere utile! :)

[file:610a4a4b95]http://www.investireoggi.it/phpBB2/allegati/1119366960calcolatoreopzioniexcel.xls[/file:610a4a4b95]
 
credo la soluzione stia nell' 'inverso del theta' ma con 'delta'
cioè si deve compensare la perdita di valore opz a causa del tempo, modificando il prezzo
 
bon, come sempre a fare le domande gia si e' a meta' strada per le risposte.

allora, ci sono arrivato...

dal teta ricavo quando mi perde in valore l'opzione dopo un giorno.
e da qui, dal delta mi trovo quanta variazione di sottostante mi serve per compensare quella perdita....

nell'esempio:

teta=-6.178
quindi basta fare delta (del giorno dopo) * 6,178 /100 = 28.351 *6,178 /100= 21.79
quindi il giorno dopo il sottostante dovra' essre a 32522 per avere lo stesso valore teorico a parita di altri variazioni...

bene, spero che sia stato utile, almeno per avere un paio di riferimenti di calcolatori ecc

ps approssimazioni accettabili

:)
 
con le greche trovi la soluzione algebrica
ma solo per il 'giorno dopo'

ho osservato, tra l'altro, che la relazione di incremento del sottostante è geometrica e non esponenziale
avevo ipotizzato tu cercassi una conferma di una relazione parabolica .... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto