dubbio

seidifiori

Forumer attivo
buongiorno,
vorrei avere un'opinione riguardo al nuovo sport (ma che sport) virtuale: il poker online.
i software che si usano per giocarci potrebbero essere truccati in qualche modo? :ciao:
 
buongiorno,

in pratica volevo sapere se è possile creare un software in grado di gestire la distribuzione dellle carte in modo totalmente random.

:ciao:
 
la creazione di numeri random sono di solito funzioni incluse in quasi tutti i linguaggi di programmazione
 
lasciando perdere il poker, è possibile creare un algoritmo che restituisca dei numeri totalmente a casaccio?

che tasti usi per il seme fiori? :)

Come ha scritto l'eccelso Goofy, il random number generator esiste in quasi tutti i computers e forse la trovi anche in Excel. Per la verita' si possono creare numeri non solo random ma anche seguendo le varie distribuzioni statistiche

Io usavo per modellare con simulazioni Monte Carlo, Shazam, un vecchio programma di econometria, ora disponiile on-line

RUNSHAZAM


P.S. Il fiore l'ho preso dai vari simboli nei font. Il Mac usa un solo repositorio per i fonts e per il dizionario, in modo che essi siano disponibili a tutti i programmi ;) ♣ ♥ ♦ ♠ ♧
 
mi riesce difficile farmi capire.
ho fatto una domanda simile in un forum dedicato al poker
per ovvie ragioni; le risposte sono state più o meno le stesse, e cioè impossibile avere qualcosa di totalmente random. ti riporto una risposta:
"L'elettronica è intrinsecamente digitale. Per avere un software capace di sfruttare un algoritmo "pure random", serve una funzione analogica da abbinare. E seppure trovi un segnale analogico, poi lo leggi e lo elabori in maniera digitale, quindi picche."
 
mi riesce difficile farmi capire.
ho fatto una domanda simile in un forum dedicato al poker
per ovvie ragioni; le risposte sono state più o meno le stesse, e cioè impossibile avere qualcosa di totalmente random. ti riporto una risposta:
"L'elettronica è intrinsecamente digitale. Per avere un software capace di sfruttare un algoritmo "pure random", serve una funzione analogica da abbinare. E seppure trovi un segnale analogico, poi lo leggi e lo elabori in maniera digitale, quindi picche."

Tecnicamente hai ragione, i random number generati dai computers sono "pseudo" random

Pero' vanno benissimo per applicazioni econometriche e statistiche
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto