e' inutile non scende piu

frasci

Forumer attivo
ciao a tutti
ho abbandonato gli short con pesanti perdite
segnali ribassisti non si vedono e non ci sono
e tutto long

l'analisi ciclica non esiste piu e fottuta
sullo s&P500 si vede un testa spalla rialzista di lungo con
grande obiettivo al rialzo

e in arrivo una nuova eldorado

io comunque vedo come va a finire se ci sono segnali
lo comunichero' anche se scende faranno presto a farla risalire
guardate come la fanno scendere ----movimento veloce e in intraday

cose da pazzi io una borsa cosi non l'ho mai vista
dei veri artisti purtroppo siamo in mano loro
e noi burattini o pedine che ne fanno quello che vogliono
io faro il meno indispensabile per loro

se fossi dio le farei sparire con un click
chi sono?? la rovina dell'umanita

le multinazionali

sono 2 anni che sale senza scendere guardate il dax
cosa ha combinato fino ad oggi
19 minimi crescenti mai vista una cosa del genere
neanche in sogno
vediamo quando scende

tutto quello che si studia si legge o chi fa corsi sono
tutte kazzate l'unica cosa vera da seguire e solo il
prezzo
non fatevi ingannare da nessuno perche dice solo
kazzate
basta che gli mettete davanti il grafico dell'ultimo anno e
si squaglierebbe come neve al sole


l'unica cosa da seguire e il prezzo ricordatevelo!!!!!!!
ciao
 
Ciao Francesco ti allego questo articolo, per quel che vale

I rischi di un crac di fine estate

Un eccesso di liquidità emessa dalle banche centrali ha alimentato enormi bolle speculative nei mercati finanziari e prima o poi queste dovranno necessariamente esplodere, forse in una riedizione del crac borsistico del 1987 oppure di quello obbligazionario del 1994. Questo è il giudizio espresso in un nuovo rapporto di Jim O'Neill, economista della Goldman Sachs.
E' "quasi inevitabile" che qualche avvenimento imprevisto nei prossimi mesi innescherà un crac del genere, scrive O'Neill. Quasi tutti i grandi crac degli ultimi decenni si sono verificati alla fine dell'estate o in autunno. Ad innescarlo potrebbe essere un avvenimento politico come una nuova esasperazione di crisi in Medio Oriente, o Iran, o Corea del Nord. Ma c'è anche la possibilità di un tracollo nei mercati emergenti, come ad esempio in Brasile, che potrebbe poi diffondersi al resto del mondo come avvenne nel 1997/1998.
Nella stessa direzione va il rapporto rilasciato il 27 luglio dal "Counterparty Risk Management Policy Group", che è la nuova versione del gruppo formato da JP Morgan e Goldman Sachs nel 1999, a seguito del tracollo di LTCM. Il gruppo, diretto dall'ex presidente della Federal Reserve di New York Gerald Corrigan, il gruppo si è riunito diversi mesi fa, dopo che le azioni GM hanno subito la retrocessione a "junk". Il rapporto prende espressamente posizione contro la regolamentazione, affermando che non occorrono nuove regole. Riferendosi però agli shock finanzari il rapporto afferma: "Molti istituti finanziari, come banche, banche d'investimento, hedge funds e equity funds privati attualmente contano ragguardevoli investimenti in assets che sono molto illiquidi anche in normali condizioni di mercato". Citando "nuove sfide" provenienti dalla rapida crescita nel numero, nel volume complessivo e nella complessità degli hedge funds, il rapporto nota come "una sollecitazione che minaccia un gruppo di fondi potrebbe raggiungere la massa critica e porre ampi rischi per i mercati finanziari ... perché gli hedge funds sono diventati una controparte importantissima delle banche e delle banche d'investimento".
Gli afflussi da ogni parte del mondo di capitale fresco negli hedge funds si sono ridotti del 60% nel secondo trimestre del 2005. Gli afflussi netti sono passati da 25 miliardi a 10,9 miliardi, secondo i dati di Hedge Fund Research. Gli hedge funds che praticano l'"arbitrage convertibile" hanno subito perdite notevoli, pari a 4,15 miliardi di dollari solo nel secondo trimestre. Gli hedge funds che acquistano il debito delle imprese (bonds) e al tempo stesso speculano contro la loro quotazione in borsa hanno perso da gennaio il 15% degli assets.

Ciao Mauro
 
oggi ho sentito un caro amico gannologo che ipotizza ben 35.500 punti per l'indice nostrano per settembre

in pratica lui si attende un rialzo di altri 1500 punti per la fine dell'estate.

In quanto a me ho smesso di analizzare... di guardare grafici... ecc...
sto cambiando tol e vi garantisco che è faticoso


ciao :eek:
 
certo che banca sella è davvero fantastica ...
per creare insicurezza nel cliente trader


nella pagina mercati riporta un prezzo spot mentre nella pagina sulle opzioni ne riporta un altro MOOOLTO diverso


nulla di grave se almeno uno dei due fosse giusto... e sapere pure quale... ma a volte nessuno dei due :lol:

tempo fa
mi confrontavo con un amico che usa sella
e ci mandavamo i grafici
stesso frame... stesso periodo... stessi oscillatori... stesso titolo

beH
i grafici erano diversi... quale dei due era quello giusto?
BOH

:rolleyes:

è un peccato
perchè come piattaforma è molto intuitiva e facile da usare

IMIWEB... è già più incasinata... forse devo solo prenderci la mano e assaporarne i pregi

arriciao :love:
 
Ciao Lina 35500 rappresenta circa il 50% di ritracciamento della discesa marzo 2000 ottobre 2002.

PS: con il fumo resisto oltre le mie aspettative.

Ciao Mauro
 
da quando ho scaricato la loro piattaforma
il PC si incasina

devo ammettere che non è nuovo anzi...
non è dell'età della pietra ma del vapore

cavoli da 2 giorni non tiene
 
Re: Short???

Collapse666 ha scritto:
Buonasera, è la prima volta che scrivo in questo forum.
E' incredibile vedere quante persone sono short (o dicono di esserlo) in un mercato trainato da un treno diretto a nord. Le rotaie sono quelle, non si possono spostare. Ci possono essere attentati o tentativi di attentati ma le rotaie sono quelle.
Aspettate la prima curva, non manca tanto......

Collapse666

il fatto è che quando eravamo a 20.000, cioè ai minimi storici, c'era chi diceva che si andava a 15000 - 13000!! lo ricordo benissimo..
e poi quando eravamo a 26000 ci si aspettava 20.000, e poi a 28000 si aspettava 26000, ecc. ecc.
io per foruna ho finito tutto, ho perso forse più di un appartamento in questi 3 anni, e ora finalmente ho chiuso il conto e quindi non me ne frega più nulla, ma certo che è stata tutta una sofferenza... non so perchè, ma mi ostinavo ad andare short, al long non ci ho mai voluto credere....
ora non so, magari tutti entrano, in fondi, azioni, derivati, ecc., e poi viene giù tutto, chi può mai dirlo? ricordo che a marzo 2000, con tiscali che quotava 1000 euro, le banche consigliavano di comprare sparando target a 1.500...
io ne ho comprate una vagonata
le ho rivendute a 7 euro (post-split)
calcola la perdita
e come me c'erano migliaia di italiani :uhm:
 
per tontolina:

io ho sia sella che iw (quicktrade)
qt come piattaforma è ottima, ma se parliamo di corrispondenza di grafici, buonanotte...di lunedi la 1 candela su fdax e stoxx è sempre sballata , e lo rimane...

i computer piu' vecchi hanno problemi perchè la piattaforma è molto pesante ed è tutta in java...
io avevo un xp1700 e sono passato al pIV 3,2...
con 1 giga di ram, anche se 512mega sono sufficienti.
ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto