E' possibile che l'Europa si liberi dalle 3 agenzie di rating USA? Quali le soluzioni

Argema

Administrator
Membro dello Staff
L’Europa cerca di liberarsi dalla morsa delle agenzie di rating

Articolo di Der Spiegel sulle cosiddette "Big Three", in grado di determinare il destino di interi paesi, e sui tentativi dei politici europei di creare un'alternativa.


agenzie-di-rating-272x152.jpg


E' possibile liberarsi delle 3 agenzie di rating USA, che sono accusate di favoritismi nei confronti dell'America?
Meglio una agenzia europea o una rete di agenzie?

Link:
L’Europa cerca di liberarsi dalla morsa delle agenzie di rating -
Rassegna dall'Estero n° 1

:up:
 
ma come mai quando le agenzie regalavano rating stratosferici a paesi come la Grecia, il Portogallo la Spagna e l'Italia permettendogli di gonfiare la spesa pubblica a dismisura pagando tassi ridicoli nessuno si lamentava ? :rolleyes:

In ogni caso le lamentele dell'UE sono puerili, le agenzie di rating non hanno alcun potere a parte quello che viene attribuito loro dal mercato.
Le agenzie di rating arrivano sempre in ritardo e non sono certo loro a provocare le insolvenze, al massimo possono dare il via a correzioni che erano dovute da lungo tempo.
 
il cancelliere tedesco Angela Merkel ha commentato, in relazione all’annuncio di Standard & Poor’s: “Per quanto riguarda la questione delle agenzie di rating, penso che sia importante che noi non permettiamo ad altri di sottrarci la capacità di esprimere giudizi”.

Questa crede di essere ancora ai tempi della DDR
 
Non sono d'accordo Gaudente, io la penso come l'autore dell'articolo. E' ora che l'Europa si dia una mossa anche sull'argomento agenzie di rating :)
 
Non puoi giudicare il tuo stesso debito. Le agenzie devono essere super partes altrimenti non sono credibili...
Dovrebbero essere create agenzie che giudicano i rating di usa e corporate usa. Ma poi per non farsi dispetti sarebbe tutto come oggi o forse un po' + equilibrato ma non sarebbero loro cambiare la sostanza delle cose.
Se pensi che sia colpa delle agenzie, elimini le clausole di gestione del fondo legate al rating e fai le analisi x conto tuo.
 
Non puoi giudicare il tuo stesso debito. Le agenzie devono essere super partes altrimenti non sono credibili...
Dovrebbero essere create agenzie che giudicano i rating di usa e corporate usa. Ma poi per non farsi dispetti sarebbe tutto come oggi o forse un po' + equilibrato ma non sarebbero loro cambiare la sostanza delle cose.
Se pensi che sia colpa delle agenzie, elimini le clausole di gestione del fondo legate al rating e fai le analisi x conto tuo.
il giorno dopo che sono state convocate in consob hanno tagliato il rating del portogallo forse a qualcuno si dovrebbe svegliare, hanno chiaramente detto che vogliono essere loro a comandare sui nostri destini
perchè non declassono il rating del debito usa o della granbretragna....
sveglia
 
ma come mai quando le agenzie regalavano rating stratosferici a paesi come la Grecia, il Portogallo la Spagna e l'Italia permettendogli di gonfiare la spesa pubblica a dismisura pagando tassi ridicoli nessuno si lamentava ? :rolleyes:

In ogni caso le lamentele dell'UE sono puerili, le agenzie di rating non hanno alcun potere a parte quello che viene attribuito loro dal mercato.
Le agenzie di rating arrivano sempre in ritardo e non sono certo loro a provocare le insolvenze, al massimo possono dare il via a correzioni che erano dovute da lungo tempo
.

il cancelliere tedesco Angela Merkel ha commentato, in relazione all’annuncio di Standard & Poor’s: “Per quanto riguarda la questione delle agenzie di rating, penso che sia importante che noi non permettiamo ad altri di sottrarci la capacità di esprimere giudizi”.

Questa crede di essere ancora ai tempi della DDR

Parole sante.

Alle agenzie di rating mi sento di rimproverare - ad esempio - il ritardo con cui oggi si muovono rispetto al debito USA, i cui rischi di deragliamento nel breve termine sono evidenti.

Verso alcuni stati periferici europei si può loro rimproverare, ancora una volta, il colpevole ritardo con cui si sono mosse.

Lo stesso successe nel 2007 rispetto agli emittenti HY: nel giugno 2007 la revisione dei criteri di imputazione del rating, con la conseguente maggiore enfasi sul possibile recovery in caso di default nella formazione del giudizio sul merito di credito, innescò una violenta correzione sui prezzi.

Ma i presupposti per una siffatta correzione erano da molti mesi sotto gli occhi di tutti.

Altro caso di colpevole ritardo è stato quello sui cd. "titoli subprime" generati dalle cartolarizzazione dell'immobiliare USA.

Detto questo, le agenzie di rating più sono, e meglio é, a condizione che non siano emanazione di entità pubblica: ci mancherebbe solo quello per sputtanare quel poco di credibilità rimasta in capo a politici e burocrati europei.
 
Non sono d'accordo Gaudente, io la penso come l'autore dell'articolo. E' ora che l'Europa si dia una mossa anche sull'argomento agenzie di rating :)

basterebbe considerarle solo opinioni col relativo valore
ancora adesso troppi, nonostante i precedenti, prendono sti numeri in libertà per vangelo
 
ma come mai quando le agenzie regalavano rating stratosferici a paesi come la Grecia, il Portogallo la Spagna e l'Italia permettendogli di gonfiare la spesa pubblica a dismisura pagando tassi ridicoli nessuno si lamentava ? :rolleyes:

In ogni caso le lamentele dell'UE sono puerili, le agenzie di rating non hanno alcun potere a parte quello che viene attribuito loro dal mercato.
Le agenzie di rating arrivano sempre in ritardo e non sono certo loro a provocare le insolvenze, al massimo possono dare il via a correzioni che erano dovute da lungo tempo.

Da scolpire nella pietra.
:up:
 
Beh, io credo che oltre alle 3 agenzie di rating, sarebbe opportuno che l'Europa facesse una seria autocritica circa quanto è stato fatto sinora. L'unione monetaria che è stata creata sta producendo schizzi di pus in ogni direzione, poichè i bubboni, prima o poi, scoppiano sempre. Come si fa a pensare di gestire tot paesi senza lasciare loro la politica monetaria e obbligandoli al cambio fisso? Come si fa a pensare di poter gestire questi paesi senza controlli circa i loro bilanci & co? Io credo che le agenzie di rating in questa situazione sguazzino nella melma, poichè di melma si tratta, sarebbe bastato che avessero lavorato in questa direzione anni fa, quando si crearono i presupposti per l'euro. Sì, facile parlare a cose fatte, ma, sebbene l'euro abbia aiutato per quanto riguarda i tassi di interesse, oggi i nodi stanno venendo al pettine. A chi giova tutto ciò? Dove ci vogliono portare? Cosa succederà in Italia quando scadranno i sussidi alla disoccupazione? Perchè oggi mano a mano che aumenta la nostra ricchezza ci sentiamo sempre più poveri?

:-?:-?:-?:-?:-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto