E' tanto tempo ormai che non mi concedo qualcosa di bello,

melodia

Forumer storico
perchè è tanto tempo che non lavoro più; un anno, diciamo.

Ma anche prima, non è che abbia mai speso chissà che cifre per me.
Direi che per certi beni di seconda e terza necessità,
in un anno (quando lavoravo) spendevo l'equivalente
di uno stipendio mensile di un operaio.

Mai avute collane, anelli e bracciali; borse ed indumenti ai mercatini... o da Aerostudios.
A proposito, che colpo al cuore aver scoperto, pochi mesi fa, che il brand chiude entro l'anno.
Per le calzature ho sempre avuto un debole, ma devo dire che col tempo
mi son specializzata nell'acquistarle su Ebay ed ho fatto sempre grossi affari!

Il parrucchiere? Due volte l'anno.

Di libri, per fortuna, ne ho comprati tanti da ragazza e devo aprirne
ancora un bel po'. La musica, vabè, non mi è mai mancata
con un pc sottomano...i film, quelli sì, me li concedevo ogni sabato, al cinema.


I soldi, anche quando lavoravo, andavano via sempre
per qualcosa di più importante; tipo, per il bene dell'azienda.
Ed ero contenta così.








P.s. non fumo (nemmeno sigarette), non bevo, mangio solo quel che c'è e le parolacce...ogni tanto una, sì.
 
no, c'è tutto, apprezzo il naturale, per così dire.


quel che ho perso è l'allenamento all'acquisto, in un certo senso.
cioè mi è capitato di recente di entrare in alcuni negozi alla mano, presso un
centro outlet grosso nella mia città, eppure mi è successo di dire ogni due e tre:
-no, troppo caro
-ma siamo pazzi?
-soldi non ne conoscono?
-guarda qui per una pezza cosa chiedono!


...e via dicendo. magari i prezzi erano appropriati, ma io li rapporto
alla esigua cifra che ho a disposizione e mi lamento. in alcuni casi, però, son davvero esagerati.
 
beh dovendo intervenire anch'io spendo niente per il vestiario perchè mi secco ad andare per negozi alla ricerca del vello d'oro, mantengo con fierezza i miei 4 stracci e anzi farei come Kafka che nella sua Praga vestiva sempre uguale estate-inverno :D
però quando entro in una Feltrinelli o in un negozio di modellismo non riesco a tenere a freno i miei più sopiti istinti consumistici :p :p :p :p :p :p
 
che tipa :mumble:

sembri una massaia, cmq fai bene ank' io ormai x necessità sono diventato avvezzo al supermarket e devo dire che alcune cose non hanno un rapporto qualità/prezzo accettabile
esempio: mi sono comprato un paio di ciabatte da camera a forma di ippopotamo fatti a pelouche, si è scollata subito dopo 2 sere la suola :( e mi sono costate 15 eurozzi :sad:
 
melodia ha scritto:
no, c'è tutto, apprezzo il naturale, per così dire.


quel che ho perso è l'allenamento all'acquisto, in un certo senso.
cioè mi è capitato di recente di entrare in alcuni negozi alla mano, presso un
centro outlet grosso nella mia città, eppure mi è successo di dire ogni due e tre:
-no, troppo caro
-ma siamo pazzi?
-soldi non ne conoscono?
-guarda qui per una pezza cosa chiedono!


...e via dicendo. magari i prezzi erano appropriati, ma io li rapporto
alla esigua cifra che ho a disposizione e mi lamento. in alcuni casi, però, son davvero esagerati.

tipo 100 euruzz per un jinz firmato che nella bancarella di fiducia con qualche modifica costa 10€ :lol:
 
Fleursdumal ha scritto:
beh dovendo intervenire anch'io spendo niente per il vestiario perchè mi secco ad andare per negozi alla ricerca del vello d'oro, mantengo con fierezza i miei 4 stracci e anzi farei come Kafka che nella sua Praga vestiva sempre uguale estate-inverno :D
però quando entro in una Feltrinelli o in un negozio di modellismo non riesco a tenere a freno i miei più sopiti istinti consumistici :p :p :p :p :p :p

http://www.youtube.com/watch?v=u8oMNZSsMYE



(per un paio di jinz, non spenderei mai più di 20 euro... ma proprio assai che dev'essere, eh)
 
[right:35fe058a45]più di una buona ragione ci sarà
più di una lunga questione
in questo mondo che già si muove
io lo sento già, io lo vedo già,
so che ci sarà.
Poi ci sarà
una buona generazione
e più sottile distrazione
e spostamento al centro
sull'orizzonte che abbiamo tutti dentro
verso un punto preciso che si intuisce già
e so che ci sarà.
E in mezzo ci sei tu
fratello attento
a fare questa vita tutta controvento
ci sarà, ci sarà.
E come la chiamiamo
l'incertezza che non passa
e non passa la mano.
Poi come si risolve
questa perdita di dignità
questa mancanza di felicità
sotto un cielo che non assolve
e questa porta di casa nostra senza novità
ma ci sarà, ci sarà.
Ci sarà, ci sarà,
che la televisione sostituirà
che la religione allontanerà
che l'informazione indicherà
che l'informazione distorcerà
questo mondo che già si muove
io lo sento già, io lo vedo già
so che ci sarà.
E in mezzo ci sei tu
fratello attento
a fare questa vita tutta controvento
ci sarà, ci sarà.
E come la chiamiamo
l'incertezza che non passa
e non passa la mano.
Poi come si risolve
questa perdita di dignità
questa mancanza di felicità
sotto un cielo che non assolve
e questa porta di casa nostra senza novità
ma ci sarà, ci sarà.[/right:35fe058a45]


lamò, a che ti serviva un paio di pantofole in peluche a forma di ippopotamo?
 
[right:110121e5ef]Quanto costa la dignità
investo su di te
voglio comprare tutto in blocco
posso dare un congruo anticipo
la causa è giusta batto cassa
vendi e non ti pentirai
sto svalutando la tua identità ricavo il massimo
e vedrai domani sarà unico
(la causa è giusta batto cassa la causa è giusta il giusto incassa)
Non guardarti indietro sei mercato libero
Non guardarti indietro sei pelle senza spirito
Non guardarti indietro quotato e madido
Non guardarti indietro sei merce in ballo statico
Sono la coscienza , il controllo, la tua volontà instabile
sono l'analgesico che spegne e cancella la tua libertà
elettrocongelatore celebrale, viagra dell'invincibilità
Non guardarti indietro sei mercato libero
Non guardarti indietro sei pelle senza spirito
Non guardarti indietro quotato e madido
Non guardarti indietro sei merce in ballo statico
Costa poco la tua integrità è stato troppo facile
mi sono comprato in saldo tutto
e vedrai domani sarà unico
(la causa è giusta batto cassa la causa è giusta il giusto incassa)
Non guardarti indietro sei mercato libero
Non guardarti indietro sei pelle senza spirito
Non guardarti indietro quotato e madido
Non guardarti indietro sei merce in ballo statico[/right:110121e5ef]




Lamòttazzo Giovakkino ha scritto:
li usavo in casa, che dovrei farci :-?
beh, accumulano polvere, sono poco igienici insomma. meglio pantofole in lana con soletta in gomma.

ma vabbè, non saresti più Lamò :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto