ecco come il sindacato fotte l'Inps

nmarchig

Forumer attivo
usano anche i morti
Bechis: i Caf, attraverso dichiarazioni dei redditi false, avrebbero sottratto 2 mln all'ente utilizzando 21mila defunti


ci sono 20.992 fantasmi che fra il 2008 e il 2010 hanno inviato all’Inps - debitamente firmato - il riassunto della propria condizione reddituale e patrimoniale. Sono 20.922 fantasmi perché tutti erano deceduti da tempo. Eppure dalle pratiche arrivate all’Inps sono risultati tutti improvvisamente risuscitati, hanno fatto due conti in casa e si sono recati al proprio Caf del sindacato di fiducia per firmare le dichiarazioni Ise e Isee. Per ognuno di quei moduli falsi il Caaf del sindacato di turno ha ricevuto un rimborso statale che oscillava fra 10 e 16,50 euro.

Così i sindacati truffano l'Inps: usano anche i morti - sindacati, truffa, inps, dichiarazioni, defunti - liberoquotidiano.it
 
l'arte del fottere e' una specie di catena che parte dai Monti :-o

da chi non fa lo scontrino del caffe' a chi usa i soldi pubblici per andare a putta.ne

chiaramente la finanza se la prende sempre con il povero cristo del caffe' mica con chi ha potere e milioni di euro :cool:
 
Ultima modifica:
Libero e "l'altro" giornale di famiglia, la smettano di spare nel mucchio.

Fuori i nomi e le organizzazioni implicate, la magistratura aspetta:
Caro amico, non i sindacati in generis,,,,,,,,,
I falsi più rilevanti sono stati commessi dal Caaf Acai dipendenti e pensionati srl (13.705). L’Acai è l’associazione cristiana artigiani italiani, che costituì nel 1998 il suo centro di assistenza fiscale.
L’altro campione di falsi è invece il Caaf dipendenti e pensionati Usppidap srl, e qui in imbarazzo finisce anche il sistema politico. Perché il Caaf Usppidap nasce nel 2001dalla fusione delle federazioni pensionati Fe.n.p.i. e F.n.ua., ex Usppi Pensionati e Agricoltura e il protagonista di quella fusione fu il sindacalista che aveva guidato come segretario generale entrambe le federazioni: Vincenzo Iovine. Dal 2009 fa l’europarlamentare, dopo essere stato candidato da Antonio Di Pietro nell’Italia dei Valori. Una volta ottenuto il seggio Iovine però ha cambiato bandiera, ed è passato armi e bagagli nell’Api di Francesco Rutelli. Ora la clamorosa truffa del Caaf da lui fondato all’Inps rischia di creare nuovo imbarazzo politico.
Solo con le dichiarazioni multiple false il Caaf Acai ha truffato all’Inps 215 mila euro, quello dell’europarlamentare dipietrista passato con Rutelli 136 mila euro, quello Ugl 133 mila euro, quello della Uil 117 mila euro, quello della Cisl 64 mila euro. I Caaf Cgil hanno truffato 27 mila euro in Campania, 26 mila in Sicilia e più di 8 mila euro in Calabria. Le false denunce ipotizzate solo a questa voce avrebbero causato all’Inps un danno di oltre 2 milioni di euro.

Da: Libero.it di Franco Bechis


 
usano anche i morti
Bechis: i Caf, attraverso dichiarazioni dei redditi false, avrebbero sottratto 2 mln all'ente utilizzando 21mila defunti


ci sono 20.992 fantasmi che fra il 2008 e il 2010 hanno inviato all’Inps - debitamente firmato - il riassunto della propria condizione reddituale e patrimoniale. Sono 20.922 fantasmi perché tutti erano deceduti da tempo. Eppure dalle pratiche arrivate all’Inps sono risultati tutti improvvisamente risuscitati, hanno fatto due conti in casa e si sono recati al proprio Caf del sindacato di fiducia per firmare le dichiarazioni Ise e Isee. Per ognuno di quei moduli falsi il Caaf del sindacato di turno ha ricevuto un rimborso statale che oscillava fra 10 e 16,50 euro.

Così i sindacati truffano l'Inps: usano anche i morti - sindacati, truffa, inps, dichiarazioni, defunti - liberoquotidiano.it

Tiri il sasso e nascondi la mano?????, se dai una notizia, dalla completa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto