ecco come sprecano i soldi delle nostre tasse... e noi moriamo di fame!

Se da un lato i giornaLai ci raccontano supinamente Balle sulla gurra civile nell'Ucraina dell'Est abitata da Russi
arrivando a raccontare che l'aereo malese è stato abbattutto da Oggetti volanti Non identificati, insomma UFO

I media italiani si entusiasmano per l'austerità e ancora una volta affabulano
ma la veità è ben diversa
Il piano: rovinarci, ma non al punto da provocare rivolte

Il piano: rovinarci, ma non al punto da provocare rivolte

La recente crisi di governo in Francia, con il “licenziamento” dei ministri anti-austerità e la loro sostituzione con solerti funzionari della politica economica ferocemente antipopolare che vede tutti i governi europei, di destra come di “sinistra”, impegnati a massacrare livelli di occupazione e di reddito e qualità della vita dei propri cittadini, ha scatenato l’entusiasmo dei media italiani, “Corriere della Sera” in testa, che hanno salutato con gioia l’epurazione degli eretici

Il piano: rovinarci, ma non al punto da provocare rivolte | LIBRE

La preoccupazione dei politici è quella di accontentare gli elettori-consumatori, il cui consenso viene giudicato assai più importante di quello degli elettori-lavoratori ai fini della conservazione del potere.
 
Ultima modifica:
Se da un lato i giornaLai ci raccontano supinamente Balle sulla gurra civile nell'Ucraina dell'Est abitata da Russi
arrivando a raccontare che l'aereo malese è stato abbattutto da Oggetti volanti Non identificati, insomma UFO

I media italiani si entusiasmano per l'austerità e ancora una volta affabulano
ma la veità è ben diversa
Il piano: rovinarci, ma non al punto da provocare rivolte

Il piano: rovinarci, ma non al punto da provocare rivolte

La recente crisi di governo in Francia, con il “licenziamento” dei ministri anti-austerità e la loro sostituzione con solerti funzionari della politica economica ferocemente antipopolare che vede tutti i governi europei, di destra come di “sinistra”, impegnati a massacrare livelli di occupazione e di reddito e qualità della vita dei propri cittadini, ha scatenato l’entusiasmo dei media italiani, “Corriere della Sera” in testa, che hanno salutato con gioia l’epurazione degli eretici

Il piano: rovinarci, ma non al punto da provocare rivolte | LIBRE

La preoccupazione dei politici è quella di accontentare gli elettori-consumatori, il cui consenso viene giudicato assai più importante di quello degli elettori-lavoratori ai fini della conservazione del potere.

trasformazione che produrrà tre distinti strati sociali:
una minoranza vincente attorno al 10% – che otterrà redditi e qualità della vita sempre più elevati –

una massa di perdenti che si divideranno fra una classe media impoverita

e
una massa di esclusi ancora più miserabili.
 
avete presente di quanti italiani si suicidano perchè non hanno neppure il pane per sfamarsi?

Sorgenia: decreto notturno. Renzi regala 150 mln di euro l’anno a De Benedetti

NEWS, POLITICA giovedì, 11, settembre, 2014
renzi-debenedetti.jpg


di Franco Bechis
È di notte che il governo Renzi riesce a dare il meglio di se stesso. E di notte in gran segreto è venuto fuori il decreto che a palazzo Chigi è stato ribattezzato «salva-De Benedetti», anche se più che salvare l’ingegnere ha gettato una ciambella di salvataggio alla controllata Sorgenia, consentendo l’accordo con le banche di fine luglio che ha tenuto in piedi la creatura di Carlo De Benedetti evitando un possibile fallimento.
Su quell’accordo in una notte di fine giugno il governo Renzi ha messo una fiche che a regime dovrebbe valere sui 120-150 milioni di euro l’anno. Il decreto salva-Sorgenia si chiama capacity payment, ed è stato firmato in accordo con Renzi – ma senza informare Federica Guidi – dal viceministro dello sviluppo Economico, il Pd Claudio De Vincenti. Perché di notte e quasi di nascosto? Perchè quel decreto ben prima di vedere la luce era già diventato un caso politico-editoriale.
Il campanello d’allarme era stato suonato il 2 marzo scorso dal Corriere della Sera con un articolo di Sergio Rizzo e Fabrizio Massaro titolato così: «Il premier, Sorgenia e il salvataggio pagato dallo Stato – Il nodo della remunerazione pubblica per le centrali del gruppo De Benedetti». Un attacco a Renzi per un favore non ancora fatto a De Benedetti. Un po’ di can can politico nei giorni successivi, e del caso Sorgenia da allora in poi si sarebbero occupate solo le cronache finanziarie che riferivano del salvataggio tentato dalle banche con in prima fila il creditore che rischiava di più: il Monte dei Paschi di Siena.
Nel silenzio però quel decreto è arrivato ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno scorso, circa due settimane prima che Carlo De Benedetti ricevesse di primo mattino nella sua abitazione romana il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio.
Il decreto capacity payment è stato un regalo fondamentale per Sorgenia, cui arriveranno secondo le prime stime il 20-25% degli incentivi previsti ai vecchi produttori di energia. La torta non è da poco: vale fra 6 e 700 milioni di euro l’anno a regime. Che cosa è il capacity payment? Previsto in una legge del 2003 firmata da Antonio Marzano, è un incentivo pubblico che doveva essere concesso ai produttori di energia in grado di soddisfare la domanda aumentando in poche ore la capacità produttiva durante i picchi richiesti dal mercato. La domanda di energia non è la stessa in ogni periodo dell’anno, ed eventi eccezionali possono cambiare anche radicalmente il grafico: per periodi eccezionali di caldo o di freddo, per incidenti sulla linea elettrica o altri eventi atmosferici.
Nel 2003 i produttori erano pochi e la domanda superava l’offerta: aveva un senso immaginare di incentivare gli investimenti in alcuni impianti per rispondere ai picchi improvvisi di domanda. Proprio quell’anno – per eventi eccezionali verificatisi sulla linea elettrica di importazione – domenica 28 settembre l’Italia intera restò per ore al buio in seguito al più rilevante black out mai registrato.
Il principio di incentivare la capacità produttiva fu inserito nella legge, ma non trovò mai applicazione. La politica energetica pubblica prese strade diverse, e si incentivarono le energie alternative: eolico e fotovoltaico in primis. Dal 2011 in poi quel decreto sulla capacity payment tornò di attualità, perchè a chiederlo a gran voce erano proprio i manager di Sorgenia. Il pressing era forte, ma l’ascolto non grandissimo. In dieci anni i produttori di energia si erano moltiplicati, e la domanda, complice la crisi economica, era scesa. Non esisteva e non esiste oggi il problema di fare fronte ai picchi di domanda energetica, perchè sono inferiori alla capacità produttiva. Il decreto dunque non era necessario. Ma quei soldi servivano come il pane a Sorgenia. Che continuò a insistere. Il primo ad arrendersi è stato Enrico Letta che a dicembre 2013 ha infilato una nuova norma nella legge di stabilità.
Poi nulla, fino a quando Sorgenia non stava per andare gambe all’aria e per salvarla il pool bancario aveva bisogno di qualche certezza in più sul business. È arrivata una notte di fine giugno, e con il decreto il salvataggio di Sorgenia è stato firmato dalle banche in un batter d’occhio. Del regalino Renzi-De Vincenti godrà ora il pool di banche con Mps in testa che diventerà azionista di Sorgenia. Anche De Benedetti: la sua Cir uscirà infatti dal capitale, ma se i conti di Sorgenia torneranno in utile, godrà di una sorta di buonuscita pari al 10% della eventuale plusvalenza realizzata a regime con l’operazione.
libero
 


L'Italian Way ovvero "La Dolce Inkiappettata"... (18mld di tasse in più nel 2014 etc etc)


Scolpitevi nel marmo questa frase pronunciata da Monti qualche giorno fa al TG3 ...
e poi appendetevela davanti al water...
"Renzi rappresenta la fusione tra Merkel e Hollande e realizzerà l'agenda Monti..."
Mi sorge spontanea la domanda: ma il 41% avrà capito che ha votato per QUESTO?...
IL GRANDE BLUFF: L'Italian Way ovvero "La Dolce Inkiappettata"... (18mld di tasse in più nel 2014 etc etc)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto