Edison (EDN) EDISON: l'OPA ce la possiamo scordare...

Aikman

Forumer attivo
"Martedì scorso il primo ministro francese è sceso a Roma per parlare con Berlusconi – tra l’altro – del caso Edison-EDF. Non è chiaro che cosa si siano detti, ma i soliti ben informati ne hanno approfittato per vendere a piene mani il titolo.

Non ci resta che desumere che l’OPA su Edison si allontani – come avevamo detto nelle precedenti analisi – e che sia invece vicina una soluzione alternativa, con partner industriali italiani e stranieri disposti a versare la liquidità richiesta dagli attuali azionisti.

Operativamente, il suggerimento è di stare fuori dal titolo, oppure di acquistare a chiusura del gap rimasto aperto a 1,41 euro circa.

Milano, 28 gennaio 2005"

da http://www.corrieredeititoli.com/EDI.html

Aik
 
Credo che se l'OPA effettivamente non si farà, ci sarà tutto il tempo per comprarla a prezzi convenienti...

Aik
 
copi e incollo la notizia di stamattina:

Edison: Consob, scende al 91% delle azioni soglia opa residuale

Finanzaonline.com - 20.11.06/12:50

La Consob ha ritoccato la soglia di opa residuale per i titoli Edison, in precedenza fissata dalla stessa Commissione al 91,5% delle azioni. La società viene limata leggermente, e scende al 91%. “Il provvedimento –dice la Consob- è stato adottato in considerazione del fatto che una percentuale di flottante del 9% - corrispondente a una capitalizzazione, calcolata al 20 settembre sulla base della media ponderata semestrale dei prezzi ufficiali, pari a circa 609 milioni di euro - è idonea ad assicurare un regolare andamento delle negoziazioni”.

Mi ne ero completamente dimenticato di quest'Opa, ma nn era ke se veniva superato il 90%, ci doveva essere l'opa totalitaria dopo un tot di mesi?

Cosa mi sono perso?

saluti
 
ora il flottante è davvero aumentato

Edison, esce Crédit Suisse - di Redazione -

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=139462

Edison ha chiuso ieri in calo dello 0,99% a 1,89 euro, dopo essere partita in rialzo in mattinata sull'onda del piano 2007-2012 presentato mercoledì, raggiungendo il massimo dell'anno a 1, 948 euro. Il titolo, molto scambiato per tutta la giornata, è poi precipitato e ha ceduto fino al 5% a 1,814 euro, dopo l'annuncio che il Crédit Suisse stava collocando sul mercato 42 milioni di titoli, pari a circa l'1% del capitale della società di Foro Buonaparte, a un prezzo tra 1,80 e 1,82 euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto