Macroeconomia Effetti di una nazionalizzazione delle banche

serious sam

Nuovo forumer
Propongo agli esperti e a chi ha effettuato studi su precedenti in materia di iniziare una discussione seria su quali effetti potrebbe avere una nazionalizzazione delle banche sul sistema economico e poi, più nel particolare, quali effetti avrebbe sulle obbligazioni e sui titoli di stato.

Scopo del thread dovrebbe essere quello di acquisire informazioni al fine di poter orientare le scelte future nel caso (speriamo remoto) di un avvenimento del genere.

Credendo che l'argomento sia di attualità ed interesse per tutti, ringrazio anticipatamente per i vostri contributi.
 
Propongo agli esperti e a chi ha effettuato studi su precedenti in materia di iniziare una discussione seria su quali effetti potrebbe avere una nazionalizzazione delle banche sul sistema economico e poi, più nel particolare, quali effetti avrebbe sulle obbligazioni e sui titoli di stato.

Scopo del thread dovrebbe essere quello di acquisire informazioni al fine di poter orientare le scelte future nel caso (speriamo remoto) di un avvenimento del genere.

Credendo che l'argomento sia di attualità ed interesse per tutti, ringrazio anticipatamente per i vostri contributi.

Appesantire il debito pubblico di sicuro... vedi UK ... a quel punto se hai lo Stato già pesantemente indebitato, come è il nostro, o alzi le tasse e rendi più difficile e dolorosa l'uscita dalla crisi, o tagli la spesa pubblica ed elimini gli sprechi (leggi: diminuisci il livello di corruzione).

Entrambe le cose sono il contrario di quanto si dovrebbe fare in tempi di recessione, perché allora la spesa pubblica dovrebbe essere aumentata per fare fronte alla riduzione della spesa privata per i consumi e degli investimenti aziendali.

Se davvero ci fossero da nazionalizzare le banche, salirebbero i rendimenti dei titoli di stato, e salirebbero anche sui bond di società statali o parzialmente governative, ancor più se l'entità della manovra occorrente per nazionalizzare le banche dovesse portare ad un abbassamento dei rating sovrani italiani.
 
In Italia è già successo :
http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Beneduce

Sarebbe interessante capire gli errori fatti allora , per non ripeterli oggi. Sono sulla cinquantina , eppure sono sicuro di avre visto qualche documentario sui filmati dell' istituto Luce in cui si descrivevano i banchieri americani e inglesi che rubavano i risparmi degli italiani.. La storia si ripete sempre speriamo che l'analogia si fermi qui....
 
Speriamo di non fare la fine dell'Islanda...

Cmq, in Italia, realtà come Unicredit o Banca Intesa stanno ancora in piedi.
Per prima cosa ci sono i Tremonti bond (ipotesi probabile) e poi la nazionalizzazione vera e propria (ipotesi improbabile).

Cmq Italia, Unicredit e Intesa sono legati a triplo filo, per andare avanti servono tutte e tre... altrimenti è collasso.

E questo è ovviamente l'ultimo e peggiore degli scenari e io ancora non lo penso.

Cmq, in caso di nazionalizzazione, gli azionisti rimangono con quasi zero.
I correntisti e clienti sono tutelati.
Gli obbligazionisti sono il caso più interessante e complesso.
Distinguiamo:
1) obbligazionisti ordinari: tutela piena (quasi certo);
2) obbligazionisti senior: tutela piena (probabile);
3) obbligazionisti Lower Tier 2: tutela piena (ma qui chiedo agli esperti);
4) obbligazionisti Upper Tier 2: cedola non garantita... iniziano i guai;
5) obbligazionisti Tier 1: capitale non garantito, ahi ahi.

Soprattutto su questo ultimo tema (obbligazioni di banca nazionalizzata) chiedo agli esperti se ne sanno di + visto che il tema è molto interessante.
 
Per gli obbligazionisti non possono fare previsioni. In generale i senior unsecured vengono tutelati ma nella realtà ogni caso può avere un trattamento ad hoc, come abbiamo visto in questo anno e mezzo di crisi.

Se in america devono nazionalizzare tutto e tutti è possibile che incomincino ad avere qualche lievissima tentazione a scaricare parte delle perdite anche sugli obbligazionisti senior in aggiunta ai common e ai preferred stockholders.

Quelli che si cerca di preservare ad ogni costo sono i correntisti, perchè senò crolla il sistema come si è già visto nel '29.
 
In Italia è già successo :
http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Beneduce

Sarebbe interessante capire gli errori fatti allora , per non ripeterli oggi. Sono sulla cinquantina , eppure sono sicuro di avre visto qualche documentario sui filmati dell' istituto Luce in cui si descrivevano i banchieri americani e inglesi che rubavano i risparmi degli italiani.. La storia si ripete sempre speriamo che l'analogia si fermi qui....



il link da guardare sarebbe questo,ed i rinvii alle 3 bin

http://it.wikipedia.org/wiki/Banche_di_Interesse_Nazionale
 
la mia voleva essere anche una provocazione : Tremonti è come Beneduce ? aver creato INA, IRI IMI etc e per trasposta persona Mediobanca .... insomma se nazionalizziamo dove troviamo qualcuno superpartes. Perchè anche le banche si dividono in schieramenti politici o c'è lo siamo dimenticati, tando per dire dei nomi : Mediolanum e MPS.....
 
la mia voleva essere anche una provocazione : Tremonti è come Beneduce ? aver creato INA, IRI IMI etc e per trasposta persona Mediobanca .... insomma se nazionalizziamo dove troviamo qualcuno superpartes. Perchè anche le banche si dividono in schieramenti politici o c'è lo siamo dimenticati, tando per dire dei nomi : Mediolanum e MPS.....


certo le bin erano manovrate dal partito alla nascita

successivamente invece comit fu una fucina di professionalità di grandissima scuola,grazie al suo storico presidente di cui ora mi sfugge il nome,le altre precipitarono nella lottizzazione
si aggiunse poi banca naz.lavoro,socialista 100% sotto nesi
e mps,di cui sappiamo tutto,ma da subito dopo il dopoguerra

scusa ma mediolanum ci sta come i cavoli a merenda
come esempio di partitismo
 
la mia voleva essere anche una provocazione : Tremonti è come Beneduce ? aver creato INA, IRI IMI etc e per trasposta persona Mediobanca .... insomma se nazionalizziamo dove troviamo qualcuno superpartes. Perchè anche le banche si dividono in schieramenti politici o c'è lo siamo dimenticati, tando per dire dei nomi : Mediolanum e MPS.....

In realtà credo che il problema principale sia proprio la rivoluzione copernicana che si avrebbe nel sistema di controllo dell'economia che passerebbe dai grandi gruppi privati allo Stato attraverso le partecipazioni azionarie detenute dalle banche (e i crediti che esse possono vantare).

In secondo luogo, ragionando,potrebbe insinuarsi il dubbio che se le banche sono al fallimento (con le perdite dovute alla finanza cd. creativa ecc.) le aziende che vivono allo stesso modo nel mondo finanziario e usano gli stessi strumenti (leggi anche bilanci ) non siano messe molto meglio (e i loro bond?).

A voi le conclusioni...
 
certo le bin erano manovrate dal partito alla nascita

successivamente invece comit fu una fucina di professionalità di grandissima scuola,grazie al suo storico presidente di cui ora mi sfugge il nome,le altre precipitarono nella lottizzazione
si aggiunse poi banca naz.lavoro,socialista 100% sotto nesi
e mps,di cui sappiamo tutto,ma da subito dopo il dopoguerra

scusa ma mediolanum ci sta come i cavoli a merenda
come esempio di partitismo
Raffaele Mattioli
http://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Mattioli

(mio zio era il suo autista)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto