big_boom
Forumer storico
ecco come funziona in germania
come i politici burocrati ben pagati di Bruxell, rendono burocratica e costosa () le votazioni per connazionali italiani e tutte le famiglie numerose , nel fargli spendere piú soldi per formulari,tinte e tempo per votare.
1° - andare al Comune di residenza é farsi registrare,ma prima di farsi registrare devono………
2° -…andare in Internet, sotto la voce www.bundeswahlleiter.de/de/eur... ......
3° - …poi bisogna scaricare 4 formulari da Din.4 ( Antrag) pagine, fare delle 4 copie é compilarle …
4° - ..con I formulari compilati,bisogna recarsi al Comune di residenza é farsi registrare…
5 °- con i 4 formulari compilati bisogna recarsi al Comune ,l´impiegato del Comune dovra registrarli nei registro delle autentificazioni etc..poi bisogna aspettare la cedola per votare che sará spedita a casa.
italia
i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, che volessero esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, devono presentare al sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro il 24 febbraio 2014.
L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione.
L'eventuale trasferimento di residenza in altri comuni italiani di cittadini comunitari già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del comune di nuova residenza, salvo diverse risultanze dell'istruttoria di rito.
Il Ministero dell'interno ha predisposto, per agevolare gli interessati, un modulo (compatibile con Adobe Acrobat Reader X o successive release) per l'eventuale compilazione online e stampa del modello di domanda.
Il modello di domanda, una volta compilato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere inviato con raccomandata, corredato di copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero consegnato a mano, al Sindaco del comune di residenza entro il 24 febbraio 2014.
http://elezioni.interno.it/optanti2014.html
come i politici burocrati ben pagati di Bruxell, rendono burocratica e costosa () le votazioni per connazionali italiani e tutte le famiglie numerose , nel fargli spendere piú soldi per formulari,tinte e tempo per votare.
1° - andare al Comune di residenza é farsi registrare,ma prima di farsi registrare devono………
2° -…andare in Internet, sotto la voce www.bundeswahlleiter.de/de/eur... ......
3° - …poi bisogna scaricare 4 formulari da Din.4 ( Antrag) pagine, fare delle 4 copie é compilarle …
4° - ..con I formulari compilati,bisogna recarsi al Comune di residenza é farsi registrare…
5 °- con i 4 formulari compilati bisogna recarsi al Comune ,l´impiegato del Comune dovra registrarli nei registro delle autentificazioni etc..poi bisogna aspettare la cedola per votare che sará spedita a casa.
italia
i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia, che volessero esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia, devono presentare al sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro il 24 febbraio 2014.
L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione.
L'eventuale trasferimento di residenza in altri comuni italiani di cittadini comunitari già iscritti determina l'iscrizione d'ufficio nelle liste aggiunte del comune di nuova residenza, salvo diverse risultanze dell'istruttoria di rito.
Il Ministero dell'interno ha predisposto, per agevolare gli interessati, un modulo (compatibile con Adobe Acrobat Reader X o successive release) per l'eventuale compilazione online e stampa del modello di domanda.
Il modello di domanda, una volta compilato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere inviato con raccomandata, corredato di copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero consegnato a mano, al Sindaco del comune di residenza entro il 24 febbraio 2014.
http://elezioni.interno.it/optanti2014.html