Elliott x Soraya & C.

Fernando'S

Forumer storico
Cara Soraya
quello che dici non mi risulta.
Ti allego un po' di biografia : Ralph Nelson Elliott (1871-1948) fu un ingegnere statunitense che, a partire dal 1927, si dedicò allo studio delle serie storiche dei prezzi rilevati dal 1850 sui mercati mobiliari e delle materie prime nordamericani; egli elaborò un'originale teoria pubblicata in una serie di articoli su Financial World e poi raccolta nelle opere The Wave Principle (1938) e Nature's Law: The Secret of the Universe (1946), le cui applicazioni trovano oggi larga diffusione soprattutto grazie all'opera di divulgazione che Robert Prechter 1, uno tra i più stimati analisti tecnici, ha effettuato negli Stati Uniti all'inizio degli anni '80.
...se poi vuoi imparare qualcosa al piu' basso livello e solo per iniziare, consiglio " http://www.traderlink.it/tlab/corso/cap5-2.htm "
Poi, per rispondere alla tua domanda, aggiugo che il buon Elliott era uno studioso e NON un investitore. NON mi risulta che fu travolto dalla crisi (nel '29 aveva già 58 anni), e, anzi, continuo' a lavorare e a studiare per anni, vedi 1938 e 1946 fino a che morì 2 anni dopo nel 1948.
Non certo la vita di un povero, fallito, e sotto un ponte !!!

Un caro saluto ;)

P.S. oviamente questo post non è solo per Soraya & C. , ma è per tutti coloro che non sono informati e NON hanno voglia di esserlo :)
 
Fernando'S ha scritto:
Cara Soraya
quello che dici non mi risulta.
Ti allego un po' di biografia : Ralph Nelson Elliott (1871-1948) fu un ingegnere statunitense che, a partire dal 1927, si dedicò allo studio delle serie storiche dei prezzi rilevati dal 1850 sui mercati mobiliari e delle materie prime nordamericani; egli elaborò un'originale teoria pubblicata in una serie di articoli su Financial World e poi raccolta nelle opere The Wave Principle (1938) e Nature's Law: The Secret of the Universe (1946), le cui applicazioni trovano oggi larga diffusione soprattutto grazie all'opera di divulgazione che Robert Prechter 1, uno tra i più stimati analisti tecnici, ha effettuato negli Stati Uniti all'inizio degli anni '80.
...se poi vuoi imparare qualcosa al piu' basso livello e solo per iniziare, consiglio " http://www.traderlink.it/tlab/corso/cap5-2.htm "
Poi, per rispondere alla tua domanda, aggiugo che il buon Elliott era uno studioso e NON un investitore. NON mi risulta che fu travolto dalla crisi (nel '29 aveva già 58 anni), e, anzi, continuo' a lavorare e a studiare per anni, vedi 1938 e 1946 fino a che morì 2 anni dopo nel 1948.
Non certo la vita di un povero, fallito, e sotto un ponte !!!

Un caro saluto ;)

P.S. oviamente questo post non è solo per Soraya & C. , ma è per tutti coloro che non sono informati e NON hanno voglia di esserlo :)


ciao fernandos la tua fede incrollabile ti ha fatto
perdere di vista la realtà


di ponti io non ho fatto menzione x il resto non sono capace di riquotare su questo 3d l'intervento in risposta all audace
ma l'ho cmq fatto nell altro



che dire ??? nulla !!ciao e buon lavoro


ps appena sarai meno criptico forse si potra stabilre un collaborazione magari usando tecniche diverse

ma lo scopo è comune

ciao e buon alvoro
 
io Criptico ? .......si, è vero ......... alcuni me lo dicono.

Io metto un grafico ed un cerchietto fuori dal grafico, che vuol dire ?
Vuol dire che il grafico dice dove siamo e come ci siamo arrivati, invece il cerchietto, che è fuori del tracciato del grafico, dice dove, nella mia previsione, saremo nel futuro. Cosa c'è di criptico?

Se l'indice colpisce il cerchietto vuol dire che ho fatto gol e ho azzeccato il tempo e lo spazio ( caso raro); solitamente mi accontento di azzeccare il valore e lascio il tempo a quelli piu' bravi di me.
...........ma forse tu vedi la cripticità nel come io trovo i targets !!! :rolleyes:

Se è così ...hai ragione, in questo sono criptico e lo rimarro' :) ho le mie tecniche che non sono solo la teoria di Elliott anche se Elliott ne è il fulcro.

Ciao e buon lavoro anche a te
Fernando
 
Fernando'S ha scritto:
io Criptico ? .......si, è vero ......... alcuni me lo dicono.

Io metto un grafico ed un cerchietto fuori dal grafico, che vuol dire ?
Vuol dire che il grafico dice dove siamo e come ci siamo arrivati, invece il cerchietto, che è fuori del tracciato del grafico, dice dove, nella mia previsione, saremo nel futuro. Cosa c'è di criptico?

Se l'indice colpisce il cerchietto vuol dire che ho fatto gol e ho azzeccato il tempo e lo spazio ( caso raro); solitamente mi accontento di azzeccare il valore e lascio il tempo a quelli piu' bravi di me.
...........ma forse tu vedi la cripticità nel come io trovo i targets !!! :rolleyes:

Se è così ...hai ragione, in questo sono criptico e lo rimarro' :) ho le mie tecniche che non sono solo la teoria di Elliott anche se Elliott ne è il fulcro.

Ciao e buon lavoro anche a te
Fernando

come direbbe paoloantonio parlammo ma nun c'è capaimm :-D :-D

io ho guardato il link lo trovo confusionario :-?


anche se carino quanto al resto mi pare inutile ribadire i concetti espressi visto che sono lapalissiani

ma un sordo puo sentire cio che asserisce un muto?? :-D
un saluto
 
Fernando'S ha scritto:
Soraya ha scritto:
ma un sordo puo sentire cio che asserisce un muto?? :-D
un saluto

mi scuso per il ritardo nella risposta :D
......pronto?????
non sento ..... :uhm:
.......................che ddicccciiiii ?????
:) :)


Ed io che stavo leggendo il thread pure con attenzione!
Ah bastardo d'un Fernando!
Anvedi come balla er Nando! :-D:-D:-D:-D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto