ENEL ( help )

giomf

Forumer storico
A me non sono interessati mai i titoli , ma vorrei avere notizie per risalire
alla posizione di una persona che conosco . . .

In sintesi vorrei sapere se è in gain e di quanto una persona che ha acquisteto azioni ENEL all' offerta pubblica iniziale , mi sembra, nel
novembre 1999 . .
. .e le ha detenute in modo statico fino ad oggi . .

in pratica vorrei sapere risalire a tutto questo che scrivo qui sotto :

Dall' inizio della sua quotazione ( nov-99 ) .....ad oggi ...QUANTE
VOLTE ha dato dividendi ..... di che entità li ha dati ...
e ..in quale data e quante volte è stata data quella azione
gratuita ogni dieci ( mi sembra che era così ..no...? ..in quanto
prima del 11/99 era azienda tutta di stato e sarebbe stata data
questa azione ogni dieci per incentivare a tenerla ...solo a chi
l' avrebbe detenuta dopo ...x... anni ...


Però vorrei che i dati mi fossero spiegati in modo semplice per fare
meglio i calcoli . . .magari con esempi ...

Es. investite 100 lire alla sua quotazione , in modo statico . . e tenute fino ad
oggi io devo riuscire a capire chi l' ha tenuta se sta in guadagno o perdita e di quanto ...
Dal sito di BorsaItalia vedo che la prima quotaz. fu di 7,761 ...chi la acquistò con l' offerta ( OPA ? ) ...a quanto l' acquisto . . ?
Poi prese i dividendi ...( es. su 100 lire ne prese 2,3 in una certa data ..ecc..)

Poi prese 1 az. gratis ogni 10 ...in quale data e a quale prezzo ... ?

Fatti tutti questi calcoli devo sapere chi l' ha acquistata all' inizio ( con l' offerta )
. . e l' ha detenuta in modo statico senza fare alcun movimento ....
ora, col gain, come si ritrova . . . ?

( sulle cedole avute ha pagato il 12,5 % di capital gain anche se il titolo era ribassato ... ? )

So anche che ci fu una storia-conversione di prezzo che dimezzò le azioni degli azionisti , ma considerò doppio il prezzo . .

( il prezzo era sui 4 € . . anzichè 8 € . .ma questo non cambio nulla .... )
 
:eek: :eek: chiedi niente....

l'ipo e' stata a 4,30 € per 10 gorni e' stata mantenuta a 4,30 dal collocatore che comprava e vendeva per calmierare la situazione poi ha iniziato a scendere

chi ha tenuto l'azione per 1 anno ne ha avute 5 in regalo ogni 100
e' stato fatto un raggruppamento di 2/1 dimezzato il numero di azioni circolanti ma raddoppiato il prezzo

non ha mai raggiunto il prezzo dell'ipo che attualmente sarebbe a 8,60 €
ha staccato un dividendo annuale di circa il 5,5% e a novembre (se non erro) ha staccato uno straordinario per la vendita di wind di circa 200 euro ogni 1000 azioni (se non ricordo male..

i conti se uno e' in guadagno o in perdita fatteli tu :)
 
per il capital gain si
la cedola paga la secca comunque essendo un guadagno non conta il valore del titolo
 
errata corrige... il dividendo straordinario e' stato dato per lo stacco di terna... wind e' stata venduta all'egiziano incassando del denaro che non mi risulta sia stato distribuito..
 
ma perchè cercare in giro quello che potete trovare sul sito della società? :)

Pronto il riassunto storico:

19 giugno 2000: distribuito un dividendo di 0,24 euro per azione;

2 novembre 2000: assegnata una bonus share pari al 5% del numero di azioni acquistate al collocamento e mantenute ininterrottamente per un anno;

18 giugno 2001: distribuito un dividendo di 0,26 euro per azione;

9 luglio 2001: raggruppamento delle azioni, ogni 2 vecchie 1 nuova;

24 giugno 2002: distribuito un dividendo di 0,36 euro per azione;

23 giugno 2003: distribuito un dividendo di 0,36 euro per azione;

21 giugno 2004: distribuito un dividendo di 0,36 euro per azione;

22 novembre 2004: distribuito un acconto sul dividendo di 0,33 euro per azione.

20 giugno 2005: distribuito un dividendo di 0,36 euro per azione;

27 ottobre 2005: assegnata una bonus share sulle azioni acquistate in OPV Enel 3 (27/10/04) e mantenute ininterrottamente per un anno, con le seguenti modalità:
- pari al 5% al pubblico indistinto;
- pari all' 8% a chi avesse percepito la bonus share connessa al collocamento iniziale e risultasse in possesso di almeno 250 azioni al momento dell’adesione all’OPV Enel 3;

21 novembre 2005: distribuito un acconto sul dividendo di 0,19 euro per azione.

19 giugno 2006: distribuito un dividendo di 0,44 euro per azione;

7 luglio 2006: assegnata una bonus share sulle azioni acquistate in OPV Enel 4 (07/07/05) e mantenute ininterrottamente per un anno, con le seguenti modalità:
- pari al 5% al pubblico indistinto;
- pari al 7% in alcuni casi specifici (per non più di un lotto minimo) e in particolare a chi avesse percepito la bonus share connessa al collocamento iniziale, non avesse aderito all’OPV Enel 3 e risultasse in possesso di almeno 250 azioni al momento dell’adesione all’OPV Enel 4;

20 novembre 2006: distribuito un acconto sul dividendo di 0,20 euro per azione;
I dividendi su indicati si suppongono reinvestiti nel titolo Enel alla data di stacco della relativa cedola.
 
giomf ha scritto:
Non pensavo avesse distribuito così tanti dividendi . .


pensavi male.

E pensi anche peggio se ritieni enel 1 titolo ciofeca, se tieni conto che i suoi azionisti hanno superato senza troppi danni, anche il CROLLO delle Borse avvenuto nel 2000-2003.

Certo ENEL e' stata collocata ad 1 prezzo stratosferico (ma si era in piena bolla) certo nn ha fatto guadagnare Fiumi di denaro ai Sottoscrittori, ma se teniamo conto che nello stesso periodo gli azionisti TIM hanno visto RIDOTTO ad 1/3 il valore delle loro azioni, possiamo dire che ai sottoscrittori ENEL E' ANDATA DI LUSSO !!

inoltre i sottoscrittori di ENEL1 hanno beccato parecchie azioni gratis ed agevolazioni se hanno partecipato ai successivi collocamenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto