Enel (ENEL) ENEL

Giovanni Solinas

Nuovo forumer
1117660489enel20050530_01.gif

Il titolo continua a muoversi regolarmente all'interno del canale parabolico orientato positivamente. In questi giorni è in corso l'importante test dell'evolvente parabolica di supporto la cui tenuta potrebbe rilanciare il titolo che ha ben reagito al cambio dei vertici della società. E' in corso anche l'importante test del livello 7,25 che corrisponde al 61,8% dell'onda ribassista 2000-2002.
Il doppio test in corso potrebbe essere l'occasione per il la ripartenza del tiolo che ormai da febbraio si è un po' seduto. Gli spazi di sviluppo sono interessanti, vanno oltre gli 8,50 euro.
Nulla di particolare da segnalare da parte dell'indicatore RSI se non la sostanziale tenuta dell'evolvente parabolica di supporto che fornisce così un'ulteriore informazione positiva che va a sommarsi alle precedenti.
Domani lo inserisco in portafoglio.
Il trend rialzista dovrebbe svilupparsi fino a gennaio 2006.

l'analisi è dell'altro ieri e ieri ho inserito il titolo in portafoglio a 7,38
 
1119394400enel20050620_02.gif

Comparando l'analisi del 30 maggio appare evidente che lo stacco del dividendo ha fatto fuoriuscire il grafico dal canale parabolico fin li seguito.
Ho modificato l'impostazione dell'evolventi paraboliche lasciando al di fuori del canale la parte del grafico precedente al grande ribasso del luglio 2002 ed ho ricavato un perfetto canale parabolico che sembra ben attrezzato per accompagnare il rialzo dei prossimi mesi (circa 10 mesi di rialzo).
Il primo obiettivo da recuperare è il livello 7,25 che corrisponde al 61,8% dell'onda ribassista 2000-2002. Da li potrebbe ripartire il titolo che ormai da febbraio si è un po' seduto. Gli spazi di sviluppo sono interessanti, vanno oltre gli 8,50 euro.
L'indicatore RSI continua a essere ben sorretto dall'evolvente parabolica confermando la sostanziale fase positiva.
Tengo il titolo in portafoglio. Il trend rialzista dovrebbe svilupparsi almeno fino a gennaio 2006.
 
Giovanni Solinas ha scritto:
Comparando l'analisi del 30 maggio appare evidente che lo stacco del dividendo ha fatto fuoriuscire il grafico dal canale parabolico fin li seguito.
Ho modificato l'impostazione dell'evolventi paraboliche lasciando al di fuori del canale la parte del grafico precedente al grande ribasso del luglio 2002 ed ho ricavato un perfetto canale parabolico che sembra ben attrezzato per accompagnare il rialzo dei prossimi mesi (circa 10 mesi di rialzo).
Il primo obiettivo da recuperare è il livello 7,25 che corrisponde al 61,8% dell'onda ribassista 2000-2002. Da li potrebbe ripartire il titolo che ormai da febbraio si è un po' seduto. Gli spazi di sviluppo sono interessanti, vanno oltre gli 8,50 euro.
L'indicatore RSI continua a essere ben sorretto dall'evolvente parabolica confermando la sostanziale fase positiva.
Tengo il titolo in portafoglio. Il trend rialzista dovrebbe svilupparsi almeno fino a gennaio 2006.

ciao giovanni in accordo con quanto ci siamo detti via messaggi ti do la mia opinione, penso che nn sia corretto disegnare la parabola di questo post in questi termini, e spt farci affidamento. il terzo punto l'hai disegnato sul minimo del gap down, quindi al momento ancora non sappiamo se siamo alle prese con un minimo significativo o meno.
il problema delle parabole, come di tutta l'at, e' che se guardi bene, trovi sempre qualcosa che conforta la propria posizione.

mi piace di piu invece il grafico del 1-6... anche se io uso i minimi e i massimi per disegnarle le parabole mentre tu usi gli open o i close. ma su questo mi piacerebbe discuterne sulla base della propria esperienza! :)
 
Fool ha scritto:
ciao giovanni in accordo con quanto ci siamo detti via messaggi ti do la mia opinione, penso che nn sia corretto disegnare la parabola di questo post in questi termini, e spt farci affidamento.
Probabilmente hai ragione ma io mi occupo di ricerca e quindi spesso vado fuori dagli schemi anche azzardando conclusioni non confortate poi dai fatti. Ma siccome sono in sfida contro me stesso e non vendo servizi a terzi posso permettermi di sbagliare. Qualcuno la chiama libertà.

Fool ha scritto:
il terzo punto l'hai disegnato sul minimo del gap down, quindi al momento ancora non sappiamo se siamo alle prese con un minimo significativo o meno.
Ho disegnato un canale nel quale le evolventi sono parallele e per caso coincide con il minimo a cui fai riferimento. Il canale parabolico parallelo è qualcosa di speciale, se lo individui poi ritrovarti con delle soddisfazioni inaspettate.

Fool ha scritto:
il problema delle parabole, come di tutta l'at, e' che se guardi bene, trovi sempre qualcosa che conforta la propria posizione.
E' proprio questo il motivo che mi ha spinto ad approfondirne lo studio: cercare l'ago nel pagliaio ed essere convinto di trovarlo. Devo essere matto. :P :P

Fool ha scritto:
mi piace di piu invece il grafico del 1-6... anche se io uso i minimi e i massimi per disegnarle le parabole mentre tu usi gli open o i close. ma su questo mi piacerebbe discuterne sulla base della propria esperienza! :)
Ci vuole troppo tempo per disquisire questo aspetto, prova a fare lo stesso grafico nei due modi e poi mi fai sapere, io ora sono in una fase successiva dove sto iniziando a inserire un metodo misto fatto di chiusure, aperture, massimi e minimi.
 
Giovanni Solinas ha scritto:
Fool ha scritto:
il problema delle parabole, come di tutta l'at, e' che se guardi bene, trovi sempre qualcosa che conforta la propria posizione.
E' proprio questo il motivo che mi ha spinto ad approfondirne lo studio: cercare l'ago nel pagliaio ed essere convinto di trovarlo. Devo essere matto. :P :P

ok, ma tu stesso dici:

"Trade on what you see and not on what you think."

cmq, il canale parallelo parabolico lo disegna il software che usi? interessante, nn ci avevo mai pensato... ci rifletto! :)
 
eldorado ha scritto:
Comunque attenzione perchè c'è un patto di lock-up di durata triennale.
aiutami a capire, è una cosa negativa?
ritengo di essere un graficista puro, leggo poco o niente di finanza e quel poco lo leggo con circa un mese di ritardo (lo so è bizzarro però così non posso essere influenzato dalle notizie).
 
Non è un concetto spiegabile in poche parole sul forum.
Diciamo che gli azionisti di maggioranza di Enel si impegnano a non cedere le azioni per tre anni. Questo la rende meno appetibile al mercato nel lungo periodo. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto