Eni (ENI) Eni, analisi fondamentale e tecnica: per una visione a 360°

ciao Riccardo grazie x le analisi che fai,:up: Tu colmi le mie carenze in fatto di analisi fondamentale.
Anch'io ho dovuto mollarle alla rottura dei 20,7 ma conto di rientrarci appena la situazione sarà + chiara/tranquilla. Eni è un gran bel titolo da tenere in cassetto.:ciao:
 
Ciao Coccodrillo mi fa piacere che abbia apprezzato le analisi! Comunque d'accordissimo con te...per il cosìdetto cassettista...ottimo titolo! :)
 
trivellazioni petrolifere...

(ANSA) - WASHINGTON, 9 NOV - Le scelte di Bush sulla ricerca sulle cellule staminali potrebbero essere tra le prime annullate da Obama alla Casa Bianca. Lo ha detto John Podesta, responsabile nello staff di Obama della gestione della transizione dei poteri. Secondo indiscrezioni raccolte dal Washington Post nello staff di Obama, sono circa 200 le decisioni di Bush che il nuovo presidente sta valutando di annullare e sostituire. Tra i temi principali, staminali, clima, trivellazioni petrolifere e aborto. ANSA 09-11-2008 18:16

http://www.leggonline.it/ansa.php?file=newsANSA/2008-11-09_109287956.txt
 
grazie
TRE volte grazie
:up:


Il titolo si trova nel 4° sottociclo (fase prevalentemente ribassista) di un ciclo di 16 anni con partenza Aprile 1996.

Ha realizzato il minimo ciclico centrale nel 1° semestre del 2003

ed

ha una chiusura ciclica del 16 anni prevista intorno a Ottobre 2010



Sta battendo un ritmo con realizzazione di minimi di biennio in biennio e intorno a Dicembre 2008 è prevista la chiusura del biennale in corso, che risulta essere il 7° del ciclo di 16 anni partito a Aprile 1996 ed di conseguenza il 3° del sottociclo di 8 anni partito nel 1° semestre 2003
Alla chiusura del biennale in corso, prevista come detto prima, intorno a Dicembre 2008, partirà il nuovo biennale, l’ultimo del ciclo a 16 anni, che dovrebbe realizzare il suo max nel corso del suo 1° semestrale, per ributtarsi poi al ribasso per andare ad effettuare il minimo di chiusura del ciclo a 16 anni intorno a Ottobre 2010





Come detto prima, il titolo si trova, da Marzo 2007, nel suo ultimo ciclo quadriennale ed in questo 4° trimestre del 2008 è prevista chiusura del 1° dei suoi 2 biennali




Per quanto riguarda il breve, ci dovremmo trovare dal 10 ottobre nell’ultimo intermedio del biennale, che presumibilmente dal 10 ottobre stesso, prevederebbe il 1° Tracy+1 (12/16gg) di fase laterale/rialzista, per sviluppare poi nei restanti Tracy+1, la fase ribassista che dovrebbe portare il titolo a realizzare i minimi del biennale intorno a Dicembre 2008










1226253853enisemestrale.gif




moz-screenshot.jpg
1226253887enitrimestrale.gif
 
un saluto a cocco che è da un pò che non incrocio

E con grande piacere che ricambio i saluti:)

Leggo sempre le tue analisi e devo dirTi che 6 bravissima:up: (L'avevo capito da subito che il talento non è acqua!)

Ho notato che i tuo corteggiatori (qualcuno anche un pò malizioso;)) aumentano sempre + ......e questo non mi piace:down: :D ho un piccolo pensiero x te:rosa::rosa::rosa::rosa:

Hai sempre uno sguardo magnetico ma ti preferisco nell'altra foto:violino::angel::D:ciao:
 
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Marcegaglia: famiglia nel mirino di Procura e fisco (Rep)[/FONT] [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]
ROMA (MF-DJ)--La famiglia Marcegaglia finisce nel mirino della Procura e del Fisco per i suoi conti esteri. Lo scrive oggi la Repubblica. Le autorita' svizzere hanno inviato la scorsa settimana una missiva all'ufficio del procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco, riaprendo il caso sui 17 conti esteri del gruppo Marcegaglia. Quattro di essi erano gia' stati scandagliati durante l'inchiesta Enipower, spiega il quotidiano, una storia di tangenti pagate per accaparrarsi commesse milionarie e che ha visto tra i protagonisti anche Antonio Marcegaglia. A marzo 2008, il figlio del fondatore del colosso dell'acciaio ha patteggiato una pena (sospesa) di 11 mesi per corruzione.E ha pagato oltre 6 mln di euro.
Gli inquirenti svizzeri vogliono capire cosa fare di quei conti intestati anche al padre Steno e alla sorella Emma, gestiti da Antonio, e finiti sotto la lente dell'Agenzia delle Entrate di Mantova per verificare eventuali reati fiscali, soprattutto connessi a compravendite in nero e ad eventuali false fatturazioni. Il meccanismo, spiega Repubblica, era semplice: la Marcegaglia spa non comprava direttamente l'acciaio, ma lo rilevava da alcune societa' di trading, incaricate di riversare i margini di guadagno su appositi conti cifrati. Fonti vicine al gruppo Marcegaglia spiegano che e' tutto regolare. "Si tratta di questioni legate a una societa' che all'epoca ha svolto una effettiva attivita' di trading di acciaio esclusivamente a prezzi di mercato, pagando regolarmente le tasse nel Paese di competenza. Societa' che, peraltro, ha cessato ogni sua attivita'". La famiglia spiega che "il patrimonio familiare si trova per la sua stragrande maggioranza in Italia, mentre una sua minima parte e' all'estero e comunque in regola con le normative fiscali italiane". red/ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2008 MF-Dow Jones News Srl. November 11, 2008 04:26 ET (09:26 GMT)
[/FONT]
 
gossi acquisti sul mercato?

grossi acquisti sul mercato?

Eni dopo aver subito batoste anche per il calo del petrolio,
potrebbe risalire con forza per il corposo interesse della Libia
verso il titolo la quale Libia potrebbe anche impostare acquisti sul mercato.
Chiaro che saranno interessati anche perchè vedono un recupero dell'oro nero.

f7e819bfb5ecb454b949275dc5396541.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto