Ericsson (ERI) ERICSSON: Ai limiti della legge, e forse anche oltre

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Ai limiti della legge, e forse anche oltre, la decisione di Ericsson Svezia comunicata ieri sera. La società-veicolo Dina, che tramite la recente opa a 32 euro ha raggiunto l'88% del capitale, ha deciso di incorporare Ericsson Italia e delistarla, concedendo ai soci di minoranza il diritto di recesso (media dei sei mesi precedenti l'assemblea che approverà). Mai si era vista una decisione del genere, anche perché in contrasto col Testo Unico della Finanza che, all'articolo 133, dispone che (in assenza di opa residuale) una società può essere cancellata dal listino solo se c'è la quotazione su altro mercato dell'Unione Europea.

Come può Dina cancellare Ericsson Italia, visto che non è quotata altrove e che il 12% del capitale di Ericsson Italia è in possesso di azionisti terzi? Perché questa forzatura? Arrivare oltre il 90% era tanto difficile, magari rilanciando il prezzo, alquanto basso, di opa o tramite successivi acquisti?

I soci di minoranza, che hanno votato contro il bilancio 2003 e non hanno aderito all'opa, non faranno nulla per ostacolare il progetto? Ben difficile.

Ci si chiede, quindi: a cosa serve una simile forzatura?
 
vedremo anche come si esprimerà la consob in merito, anche se non nutro grosse speranze visto che ha già approvato il prospetto dell'opa in cui questa eventualità era prevista.
certo che si verrebbe a creare un precedente a mio avviso pericoloso, d'ora in avanti chiunque abbia oltre i due terzi del capitale potrà lanciare un'opa volontaria a prezzi ridicoli e poi fare una bella fusione bypassando il mercato.
cose da non credere.... :cry:
 
Non solo: chiunque abbia oltre i 2/3 del capitale di una società potrebbe anche evitare di lanciare un'opa e procedere direttamente al delisting.

Come si concilia tutto ciò con il 133 del TUF è un mistero.
 
Ericsson termina il secondo trimestre 2004 con un fatturato pari a 32,6 miliardi di corone, in rialzo rispetto ai 27,6 miliardi del corrispondente periodo dello scorso anno. Il gross margin sale al 47,8%, sopra le attesedel mercato. Il risultato ante imposte è pari a 7,8 miliardi, dato decisamente superiore alle attese del mercato pari a 5,5 miliardi. Il management ha infine confermatol'outlook per il secondo semestre dell'esercizio.

Ci prendono anche per il c...o !!!
 
15:49:24 32.5 -0.46 32.5 32.85 1 1762 NEG
Acquisto-bid Vendita-ask
Proposte Quantita' Prezzo Prezzo Quantita' Proposte
1 19879 32.5 32.75 100 1
1 90 32.2 32.8 100 1
1 200 32.15 32.85 540 3
1 90 32.1 32.9 150 1
1 100 32.05 32.93 80 1

Da un po' di tempo qualcuno raccoglie intorno a 32.5 oggi in particolare con un buon numero di azioni in acquisto .
E' l'offerente che acquista sul mercato per superare il 90 % oppure qualcun'altro che vuol dare battaglia ?
 
Il nostro amico (???) non va' in ferie ....e' sempre li' che raccoglie a 32.5 ....mah :-?



Ora Ult.pz. Ult.pz. Var % Pz.min Pz.max Lotto Volume Fase
17:24:57 32.6 0.15 32.21 32.6 1 2055 PCH
Acquisto-bid Vendita-ask
Proposte Quantita' Prezzo Prezzo Quantita' Proposte
1 18934 32.5 32.6 151 2
1 1400 32.2 32.68 50 1
1 50 32.18 32.75 340 3
1 90 32.1 32.79 500 1
1 40 32.06 32.8 1600 3
 
Sono davvero decisi a proseguire per la loro strada: convocata anche l'assemblea per la fusione.

Visto che siamo sul mercato per guadagnare senza assumere rischi inutili e non per intestardirci in questioni di principio senza la possibilità di farci valere (in altri paesi sarebbe diverso) sfrutto la possibilità di uscita che viene concessa a 32.50, dove oramai da settimane sono posizionati in danaro e liquido anche Ericsson.

E' quasi certamente Ericsson Svezia a comprare, e se anche fosse qualcuno degli avversari con grosse quote, adesso diventa una situazione in cui noi piccoli non abbiamo quasi più voce in capitolo.
 
g.d'orta ha scritto:
Sono davvero decisi a proseguire per la loro strada: convocata anche l'assemblea per la fusione.

Visto che siamo sul mercato per guadagnare senza assumere rischi inutili e non per intestardirci in questioni di principio senza la possibilità di farci valere (in altri paesi sarebbe diverso) sfrutto la possibilità di uscita che viene concessa a 32.50, dove oramai da settimane sono posizionati in danaro e liquido anche Ericsson.

E' quasi certamente Ericsson Svezia a comprare, e se anche fosse qualcuno degli avversari con grosse quote, adesso diventa una situazione in cui noi piccoli non abbiamo quasi più voce in capitolo.



Ciao Voltaire, avrei una considerazione ed un paio di domande da esporti, visto che ho dimezzato la mia posizione su Ericsson ma ancora non ho deciso il da farsi sul restante 50%.
Sul fatto che mantenere aperta una posizione su Ericsson in questa situazione sia un rischio non ci sono dubbi. Però mi sembra anche che dal dopo opa di fatto non sia cambiato nulla: si sapeva da allora che la posizione era speculativa e le premesse che valevano allora non mi sembrano cambiate adesso; in sostanza io non mi aspettavo da Ericsson un comunicato di marcia indietro relativamente alla fusione ed anzi, hanno manifestato la loro intenzione ad andare fino in fondo. Quindi quale condizione secondo te è mutata dal 18 Giugno e che ti ha spinto a chiudere la posizione?
Volevo anche chiederti quali sarebbero i tempi di un'eventuale altolà della consob.
Grazie
 
Update messaggio per Voltaire

Morgan 18 ha scritto:
g.d'orta ha scritto:
Sono davvero decisi a proseguire per la loro strada: convocata anche l'assemblea per la fusione.

Visto che siamo sul mercato per guadagnare senza assumere rischi inutili e non per intestardirci in questioni di principio senza la possibilità di farci valere (in altri paesi sarebbe diverso) sfrutto la possibilità di uscita che viene concessa a 32.50, dove oramai da settimane sono posizionati in danaro e liquido anche Ericsson.

E' quasi certamente Ericsson Svezia a comprare, e se anche fosse qualcuno degli avversari con grosse quote, adesso diventa una situazione in cui noi piccoli non abbiamo quasi più voce in capitolo.



Ciao Voltaire, avrei una considerazione ed un paio di domande da esporti, visto che ho dimezzato la mia posizione su Ericsson ma ancora non ho deciso il da farsi sul restante 50%.
Sul fatto che mantenere aperta una posizione su Ericsson in questa situazione sia un rischio non ci sono dubbi. Però mi sembra anche che dal dopo opa di fatto non sia cambiato nulla: si sapeva da allora che la posizione era speculativa e le premesse che valevano allora non mi sembrano cambiate adesso; in sostanza io non mi aspettavo da Ericsson un comunicato di marcia indietro relativamente alla fusione ed anzi, hanno manifestato la loro intenzione ad andare fino in fondo. Quindi quale condizione secondo te è mutata dal 18 Giugno e che ti ha spinto a chiudere la posizione?
Volevo anche chiederti quali sarebbero i tempi di un'eventuale altolà della consob.
Grazie


Riposto il messaggio in modo da aggiornare il 3d.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto