etf europeo sul nikkey

antonio77

Nuovo forumer
Ciao a tutti,
mi urge un consiglio, qualcuno di voi sa indicarmi un etf quotato su una delle principali piazze europee, in euro, sul nikkey? ho già puntato l'attenzione sui certificates quotati sul sedex italiano, ma l'unico problema sono i controvalori basssi degli scambi! Ancora una cosa, se dovessi prendere un "non armonizzato", magari l'EWJ ad esempio, che tipo di problemi fiscali dovrei considereare poi??
Grazie a tutti già in anticipo!
 
Mi pare sia quotato a Francoforte.

I non armonizzati vedono le ritenute fiscali adottate a titolo di acconto, con successivo obbligo di inserimento in dichiarazione.

Gli ETFs sono trattati come OICR. Essi si suddividono nelle seguenti macroclassi:
* ETFs italiani che sono tassati per competenza;
* ETFs esteri che sono tassati per cassa. Essi, inoltre, si suddividono in:
- ETFs autorizzati ed armonizzati (quotati sul segmento MTF della Borsa Italiana);
- ETFs non autorizzati ma armonizzati (quotati su Euronext);
- ETFs non autorizzati né armonizzati (quotati su Amex).

Per gli ETFs italiani, i redditi da capitale derivanti dal Delta NAV, ossia la differenza tra il valore lordo della quota calcolato a fine seduta e il valore lordo della quota calcolato il giorno precedente, sono sottoposti a ritenuta fiscale del 12,50% calcolata e trattenuta giornalmente direttamente dalla societa' di gestione dell'ETF (è, in pratica, lo stesso meccanismo dei fondi comuni di investimento). I redditi da capitale derivanti da dividendi o cedole e i redditi da capital gain sono tassati al 12,50% e trattenuti direttamente dalla banca che opera come sostituto d'imposta. Questo a meno che non si sia optato precedentemente per il regime dichiarativo, in tal caso i redditi vengono corrisposti al lordo e vanno inseriti in dichiarazione dei redditi (tassanti in base all'aliquota IRPEF prevista dallo scaglione di reddito).

Per gli ETFs esteri autorizzati ed armonizzati, i redditi da capitale (delta NAV, dividendi e cedole) sono soggetti ad imposta sostitutiva del 12,50% applicata dalla banca corrispondente al momento del disinvestimento o dell'incasso. Tali redditi non vanno inseriti in dichiarazione dei redditi a meno che non si sia optato precedentemente per il regime dichiarativo. I redditi da capital gain sono soggetti ad un'aliquota del 12,50% trattenuta direttamente dalla propria banca a titolo di sostituto d'imposta. Anche questi redditi non vanno indicati in dichiarazione a meno che non si sia optato per il regime dichiarativo.

Per gli ETFs esteri non autorizzati ma armonizzati, i redditi da capitale sono soggetti a tassazione separata del 12,50% al momento dell'effettivo disinvestimento. Vanno indicati in dichiarazione (anche se si e' optato precedentemente per il regime amministrato), se non sono stati tassati direttamente dalla propria banca, nella dichiarazione bisogna anche effettuare la tassazione al 12,50%. I redditi da capital
gain sono soggetti a ritenuta del 12,50% da parte della banca che opera come sostituto d'imposta e non vanno indicato in dichiarazione a meno che non si sia optato precedentemente per il regime dichiarativo.

Per gli ETFs esteri non armonizzati, i redditi da capitale vanno portati in dichiarazione dei redditi e sono assoggettati all'aliquota IPERF prevista dallo scaglione di reddito. Nel caso in cui la banca del conto titoli del sottoscrittore abbia applicato una ritenuta del 12,50%, questa va considerata a titolo di acconto. Per quanto riguarda i redditi da capital gain, invece, questi vengono tassati al 12,50% direttamente dalla propria banca e non vanno inseriti in dichiarazione dei redditi a meno che non si sia optato precedentemente per il regime dichiarativo.
Nel caso in questione, l'ETF DJ Euro Stoxx 50 Master Unit e' armonizzato e autorizzato alla negoziazione nel mercato italiano (Borsa Italiana), i dividendi vengono tassati al 12,50% direttamente dalla banca che opera
come sostituto d'imposta, a meno che non si sia scelto il regime dichiarativo, in tal caso i dividendi vengono corrisposti al lordo e vanno inseriti in dichiarazione dei redditi e tassati di conseguenza.
 
antonio77 ha scritto:
Ciao a tutti,
mi urge un consiglio, qualcuno di voi sa indicarmi un etf quotato su una delle principali piazze europee, in euro, sul nikkey? ho già puntato l'attenzione sui certificates quotati sul sedex italiano, ma l'unico problema sono i controvalori basssi degli scambi! Ancora una cosa, se dovessi prendere un "non armonizzato", magari l'EWJ ad esempio, che tipo di problemi fiscali dovrei considereare poi??
Grazie a tutti già in anticipo!

Dunque,
L'ETF armonizzato UE sul 225 esiste, ed è quotato a Francoforte...
Comunque, considerati i dividendi bassi che rilasciano gli ETF, considerato le commissioni che le banche si prendono sui titoli stranieri, mi sa che ti conviene prenderti un certificate sul 225, magari quello di una emettitrice convenzionata con la tua banca e sul quale non pagherai neanche 1 cent di commissione...
Comunque, se dovessi trovare qualcos'altro di meglio, fammi sapere, interessa anche a me...

P.S. sai se esiste qualcosa sul NIKKEI 500?
 
per ritornare al discorso iniziale, esiste un' etf che replica il Nikkei quotato su Euronext e armonizzato (visto che fra gli etf quotati in italia non ce ne sono)?????????
 
raga ha scritto:
per ritornare al discorso iniziale, esiste un' etf che replica il Nikkei quotato su Euronext e armonizzato (visto che fra gli etf quotati in italia non ce ne sono)?????????

Dunque, in Francia posso garantirti che non esiste...
In Belgio, Olanda e Portogallo non lo so, ma penso sia molto difficile...
Comunque a Francoforte ne esite uno al 100% e penso, ma non ne sono sicuro, che sia anche armonizzato, così come sono armonizzati tutti quelli quotati a Milano...
Comqunque il mio consiglio rimane il seguente: punta su un certificate quotato a Milano da una banca convenzionata con la tua, così non paghi nulla...
 
helloworld ha scritto:
raga ha scritto:
per ritornare al discorso iniziale, esiste un' etf che replica il Nikkei quotato su Euronext e armonizzato (visto che fra gli etf quotati in italia non ce ne sono)?????????

Dunque, in Francia posso garantirti che non esiste...
In Belgio, Olanda e Portogallo non lo so, ma penso sia molto difficile...
Comunque a Francoforte ne esite uno al 100% e penso, ma non ne sono sicuro, che sia anche armonizzato, così come sono armonizzati tutti quelli quotati a Milano...
Comqunque il mio consiglio rimane il seguente: punta su un certificate quotato a Milano da una banca convenzionata con la tua, così non paghi nulla...

Dove posso trovare la lista degli ETF quotati all'estero e le relative caratteristiche?? Un altra domanda mentre ci sono...qualcuno di voi conosce siti NON COMMERCIALI, quindi seri come INVESTIRE OGGI, dove ci siano indicazioni e discussioni su strategie di gestione portafogli titoli (obbligazionari e azionari)?? vanno bene anche dei testi scritti...l'importante è che siano seri e non le solite "fuffe" sul trading on line e relativi miracoli......
 
helloworld ha scritto:
ciao Antonio,
l'elenco degli ETF lo puoi vedere nel sito della tua stessa banca!

Io in realtà intendevo l'elenco degli etf quotati su altri mercati europei come euronext, virt-x, francoforte ecc....
 
antonio77 ha scritto:
helloworld ha scritto:
ciao Antonio,
l'elenco degli ETF lo puoi vedere nel sito della tua stessa banca!

Io in realtà intendevo l'elenco degli etf quotati su altri mercati europei come euronext, virt-x, francoforte ecc....

Scusa il ritardo, ma non mi ero accorto che mi avevi risposto...

Se tu entri sul sito dove fai trading e chiedi di visualizzare gli ETF, non riesci a visualizzare tutti gli ETF esistenti sui mercati trattati dalla tua banca?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto