g.d'orta ha scritto:
E' armonizzato, nessuna differenza.
Per le modalità di distribuzione dei dividendi occorre consultare il regolamento del singolo ETF. Non c'è una regola generale.
Caro d'Aorta,
innanzitutto ti ringrazioe per la tua gentilezza...
Ho contattato la mia banca (per ovvi motivi legali non posso svelare quale sia) e non è d'accordo con quanto da te detto...
Ecco cosa mi ha risposto:
"Gentile Cliente,
in merito alla sua richiesta, le confermiamo che
le plusvalenze derivanti da compravendite dell'Etf
da lei citato sono tassate con una trattenuta del 12,5% ,
senza obblighi ulteriori per lei dato il regime fiscale
di tipo amministrato.
Le ricordiamo che ogni dividendo staccato da titoli di emittenti esteri è
soggetto
ad una prima tassazione, in parte recuperabile, presso il paese
dell'emittente. Per i mercati su cui opera xxxxx:
Francia: 25 % (il 10% è recuperabile da parte del cliente che
si attivi rivolgendosi all'amministrazione fiscale francese.
In seguito con il modello ottenuto da quest'ultima deve rivolgersi
all'amministrazione distrettuale delle imposte della sua città di
residenza e certificare la sua residenza fiscale italiana,
al fine di ottenere il rimborso).
Germania: 26,375 % (l'11,375 % è recuperabile da parte del
cliente che si attivi rivolgendosi all'amministrazione fiscale
tedesca, come sopra).
Stati Uniti: 15 % non recuperabile .
In seguito, il dividendo viene sottoposto ad un'ulteriore
ritenuta a titolo di acconto del 12.5%, sempre al lordo della
ritenuta applicata presso il paese estero.
Ringraziandola per aver scelto xxxxx, le porgiamo cordiali saluti.