ETF iBoxx € Liquid Corporates

VitelNet

Nuovo forumer
Desidero sottoporre alla vostra attenzione questo prodotto, uno dei tanti ETF che purtroppo non sono ancora molto considerati dagli investitori e che sicuramente non sono molto sponsorizzati dagli intermediari, poichè poco remunerativi in termini di commissioni.

La scarsa liquidità attuale mi sembra lo scoglio più difficile da superare, ma il prodotto mi sembra piuttosto interessante, almeno a prima vista.

Per quanto ne so, deve essere il primo ETF obbligazionario sul mercato.

Altre info su www.borsaitaliana.it/etf


Attendo vostre considerazioni.
Grazie. Bye.
 
Molto interessante per puntare sul settore delle obbligazioni societarie.

Diversificare nel settore, infatti, è difficile se non si dispone di somme adatte.

In arrivo, dalla stessa emittente, un identico ETF ma espresso in dollari USA, per consentire di puntare anche sulla rivalutazione del cambio contro l'euro.
 
Lo strumento mi pare molto interessante, meno la tempistica visto il possibilissimo innalzamento dei tassi. Sarebbe nteressantissimo, secondo me, uno simile in tassi variabili : :baci:
 
Infatti, anche perché la duration (scadenza media finanziaria) dei titoli che l'ETF rappresenta è 5 anni.

Inoltre, i rendimenti delle obbligazioni societarie sono di poco superiori dei titoli governativi rispetto a quanto storicamente avviene (spread ai minimi, in termini tecnici).

Rischio tassi + rischio allargamento dei rendimenti = duplice rischio di ribasso dei prezzi.
 
epol ha scritto:
Cosa succede quando un titolo dei 50 nel paniere arriva a scadenza?
Scusa, non so cosa intendi:Qui non si parla di paniere, si parla di obligazioni.
A tua disposizione...per quel poco che ne so..
 
epol ha scritto:
Cosa succede quando un titolo dei 50 nel paniere arriva a scadenza?


Come tutti i panieri, periodicamente si effettuano degli aggiustamenti che tengano conto, trattandosi in questo caso di obbligazioni di scadenze, maggiore o minore peso dell'emissione sul mercato (per capitalizzazione), grado di rischio, ecc.

Il paniere è sempre tarato alla stessa maniera, insomma, mentre i componenti possono variare in quantità o qualità.
 
Ok grazie. Però, seppur lentamente e via via con la sostituzione dei titoli in scadenza si dovrebbe limitare quello che tu indichi come "Rischio tassi + rischio allargamento dei rendimenti = duplice rischio di ribasso dei prezzi".

Immagine che il ribasso si riferisca al valore dell'ETF stesso (con duration lunga in questo periodo di probabili innalzamento dei tassi) in quanto i titoli del paniere sarebbero di conseguenza deprezzati per i casi sopraesposti?

Grazie
epol
 
epol ha scritto:
con la sostituzione dei titoli in scadenza si dovrebbe limitare quello che tu indichi come "Rischio tassi + rischio allargamento dei rendimenti = duplice rischio di ribasso dei prezzi".


Non accade, perché vengono immessi titoli con le stesse caratteristiche stabilite per il paniere. La duration (durata media finanziaria) è poco più di 5 anni, e resta sempre quella perché i titoli vengono selezionati apposta per rispettarla.

Stesso discorso per il grado di rischio e per le altre caratteristiche.
 
Ne ho acquistata una discreta quantità verso fine Aprile a 121,85.

Il 2 Giugno hanno staccato una cedola (periodicità trimestrale) pari a 1,4995 euro, cedola che è andata in pagamento il 25 Giugno.


Mi sembra il caso di "uppare" il post per sapere se qualcun altro ha operato sull'ETF in questione e che impressione ne ricaviamo oggi, a distanza di quasi 4 mesi dall'emissione.


Una domanda al solito Voltaire o a chi sa rispondermi:
Directa mi ha accreditato l'importo della cedola soltanto ieri, dopo diverse telefonate con le quali chiedevo spiegazioni per il ritardo nell'accredito.
Le risposte sono sempre state molto vaghe ed ancora non ho capito se il ritardo sia imputabile a Directa, all'emittente (Barclays), a Borsaitalia o a chi altro....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto