ETF sulle materie prime

Fleursdumal

फूल की बुराई
Magari ora non è il momento adatto per entrare però è sicuramente uno strumento utile per salire a bordo su ulteriori fiammate inflazionistiche o tensioni geopolitiche o ancora per hedgiare posizione aperte su singoli energy o grains futures


Lyxor ETF Commodities CRB

Dal 1° giugno in negoziazione il primo ETF sulle materie prime


30 Mag

Il "Lyxor ETF Commodities CRB (Reuters/Jefferies CRB Index)" è un ETF di diritto francese, gestito da Lyxor Int. A.M. (gruppo Société Générale), che ha come obbiettivo di gestione quello di replicare l'indice Reuters/Jefferies CRB Total Return. L'indice è costituito da contratti futures sulle materie prime negoziati presso le seguenti borse statunitensi ed europee: NYMEX, COMEX, NYBOT, CBOT, CME ed LME. La tipologia di CRB prescelta dall’ETF è quella Total Return, ossia la performance dell’indice comprende gli interessi (al tasso del Treasury Bill a 91 giorni) versati su di un investimento totalmente collateralizzato.

Il CRB è attualmente composto da future sulle seguenti 19 materie prime: Silver, Nickel, Cofee, Cocoa, Gold, Live Cattle, Heating Oil, Lean Hogs, Crude Oil, Unleaded Gas, Soybean, Corn, Wheat, Natural Gas,Copper, Aluminum, Cotton, Sugar e Orange Juice. Il peso maggiore è rappresentato dal Crude Oil, 23%.

Caratteristiche principali dell'ETF:

Commissioni totali annue (TER): 0.35%
Benchmark Index: Reuters/Jefferies CRB index -Total Return calcolato in USD – (Reuters .CRBTR)
Codice ISIN: FR0010270033
Codice di negoziazione: CRB
Multiplo: Indicativamente 1/10 dell’indice convertito in Euro
Valura di negoziazione: Euro
Specialist: Société Générale S.A.
Liquidity Provider: Banca IMI S.p.A.

http://www.borsaitalia.it/bitApp/sc...oETF&isin=FR0010270033&lang=it&grp=oicraperti
 
1149165168fsspon.png
 
interessante

tienici aggiornati

e possibile sapere la composizione percentuale dei componenti l'etf...

Silver, Nickel, Cofee, Cocoa, Gold, Live Cattle, Heating Oil, Lean Hogs, Crude Oil, Unleaded Gas, Soybean, Corn, Wheat, Natural Gas,Copper, Aluminum, Cotton, Sugar e Orange Juice. Il peso maggiore è rappresentato dal Crude Oil, 23%.
 
Si arricchisce l'offerta di ETF sulle materie prime in quel di Milan, accanto al crb ora quotato anche un etf sulle commodities non-energy , che se non sbaglio era già presente a Frankfurt



EasyETF GSNE ed EasyETF EPRA Eurozone

Dal 9 giugno in negoziazione i primi 2 ETF targati AXA e BNP Paribas

7 Giu

Venerdì 9 giugno, AXA Investment Managers e BNP Paribas quoteranno su Borsa Italiana due Etf della gamma EasyETF: l’EasyETF GSNE, il primo ETF sulle commodity non-energy a essere quotato sulla Borsa Italiana, e l’EasyETF EPRA Eurozone, che investe nel settore immobiliare. L’arrivo in Italia di questi due prodotti costituisce il primo passo verso la quotazione nel nostro paese della gamma EasyETF, sviluppata congiuntamente da AXA Investment Managers e BNP Paribas.

L'EasyETF GSNE è il primo ETF in Italia che investe sulle commodity non-energy in quanto replica l’indice GSNE, costituito dalle componenti non-energy dell’indice Goldman Sachs Commodity Index. L’indice GSNE comprende 18 commodity appartenenti ai quattro settori principali delle commodity non-energy: metalli preziosi e industriali, agricoltura e zootecnia. Questi attivi hanno una correlazione storicamente bassa con le obbligazioni e le azioni, e offrono agli investitori ulteriori possibilità di diversificazione nella gestione del portafoglio.Quotato sulla borsa tedesca nel febbraio 2006, l’Easy ETF GSNE ha registrato una crescita molto rapida: in soli tre mesi i suoi asset hanno raggiunto i 160 milioni di euro.

L’EasyETF EPRA Eurozone è stato il primo ETF in Europa a investire nel settore immobiliare ed ha avuto un notevole successo tra gli investitori: con 340 milioni di euro, a fine di Maggio 2006, è tra i più grandi ETF per patrimonio in gestione presente sul mercato europeo. L’EasyETF EPRA Eurozone offre un’esposizione sul mercato immobiliare tramite un mezzo d’investimento innovativo, trasparente e liquido: l’indice FTSE EPRA NAREIT Eurozone, che comprende 38 titoli rappresentativi del settore immobiliare quotati nell’area Euro.

Caratteristiche principali dei 2 ETF:

EasyETF GSNE
Commissioni totali annue (TER): 0.50%
Benchmark Index: GSNE Total Return
Codice ISIN: LU0230484932
Codice di negoziazione: GSNEEU
Multiplo: Indicativamente 1/10 dell’indice benchmark
Valura di negoziazione: Euro
Specialist: Banca IMI S.p.A.

EasyETF EPRA Eurozone
Commissioni totali annue (TER): 0.50%
Benchmark Index: EPRA Eurozone
Codice ISIN: LU0192223062
Codice di negoziazione: EEE
Multiplo: Indicativamente 1/10 dell’indice benchmark
Valura di negoziazione: Euro
Specialist: Banca IMI S.p.A.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto