EuroBond Report 02/11/2002

FinanzaWeb

Nuovo forumer
EuroBond Report 02/11/2002

Ottava sul reddito fisso contrassegnata dalla diffusione di dati macroeconomici parzialmente negativi e dai sempre più insistenti rumors sul probabile e scontato ( dal mercato del reddito fisso ) taglio dei tassi di interesse da parte della FED e della BCE nella prossima ottava.
Taglio di tassi che, come detto sopra, risulta ad oggi già largamente scontato nei corsi dei governament bond americani ed europei, poiché dall'analisi grafica delle curva dei tassi ( americana ed europea ) notiamo un differenziale di oltre 300 bp tra i rispettivi titoli monetari ed i benchmark trentennali.
A conferma dell'estrema indecisione dei mercati, nell'ottava conclusa si è registrato un andamento estremamente volatile per il bund future, con una conformazione grafica riconducibile ad un pull back con obiettivo ( temporaneo ) in area 111.
Registriamo che, comunque, il Bund future ha chiuso la settimana finanziaria sostanzialmente invariato ( rispetto all'inizio di ottava ) al prezzo di 110,79.
Sul fronte corporate bond si è assistito ad una settimana di consolidamento per le emissioni TMT e auto.
Sul fronte dei titoli corporate dell'area Investment Grade si è potuto assistere al consolidamento ( in merito al restringimento degli spread ) di Big Player come France Telecom, Telecom Italia, Ford ( che ha scontato nelle ultime tre ottava il taglio di rating da parte di S&P ) e Gmac.
Dobbiamo comunque tenere presente che i dati forniti nell'ottava, necessitano necessariamente di ulteriori conferme, poiché i volumi registrati sull'Euromercato sono risultati essere tra i più bassi degli ultimi mesi.
Nel comparto Junk Bond, ottava da protagonisti assoluti per i bond dei Fallen Angels, Alcatel ed Ericsson.
Queste due aziende hanno beneficiato della diffusione di dati trimestrali ( peraltro non in valore assoluto estremamente positive ) in linea con le attese degli analisti e della probabile ( ma anche qui abbiamo registrato pareri estremamente discordanti ) ripresa del mercato delle infrastrutture TMT, sospinto dalla partenza dei telefonini di terza generazione.
Da segnalare positivamente primi risultati del rigoroso piano di riduzione del debito di Alcatel sceso nel corso del trimestre ad 1 miliardo di euro dai precedenti 1,3 miliardi di euro.
Decidiamo di mantenere inalterata la composizione del nostro portafoglio per i segmenti dei bond paesi emergenti e per quello dei bond in valuta.
Nel comparto dei bond paesi emergenti area euro, quotazioni sostanzialmente stabili rispetto ai massimi della scorsa ottava ( sulla spinta del referendum di Dublino ) con - ben comprate - le emissioni in valuta della Polonia e della repubblica Ceca.
Nel comparto dei bond in valuta, finire di ottava in tensione per i bond in USD che sulla base dei dati macroeconomici resi noti nella giornata di venerdi ( che hanno sospinto il cross Eur/Usd soprà la parità ) sono stati venduti sul denaro dall'inserimento degli ordini automatici di vendita.
Valutiamo attentamente questo movimento del cross Eur/Usd ed al momento manteniamo inalterata la nostra quota di portafoglio in valuta.
Monitoriamo in vista di un suo inserimento in portafoglio, in ottica puramente speculativa, il bond Gazprom 10,5% Usd 10/2007 con put base 100 nel 2005.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto