Azioni Italia (Ex Tiscali) Stock picking intraday 5--->9 Giugno 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio

patt

Forumer storico
BUONGIORNO STOCK PICKERS!!!!

smile463.gif


1083784549frasedelgiorno.gif



PAUL VALÉRY
Un uomo d'affari è un ibrido tra il ballerino ed il calcolatore.



A Piazza Affari la partita è ancora tutta da giocare. Titoli e temi da seguire nella nuova ottava

La settimana che ci siamo appena lasciati alle spalle è stata caratterizzata dal ritorno di una sostanziale incertezza che si è fatta nuovamente strada sui principali listini internazionali, vanificando in parte gli sforzi rialzisti compiuti con il rimbalzo dell’ottava precedente. se da una parte i mercati sembrano aver trovato una base d’appoggio rappresentata dai minimi segnati di recente, dall’altra però non sono ancora riusciti a dare vita ad un’importante reazione che permetta di allontanarsi con decisione dagli stessi. La volatilità ha continuato a dominare la scena, sebbene abbia subito un forte ridimensionamento rispetto alle sessioni precedenti, ma questo non ha permesso però di evitare un bilancio settimanale preceduto dal segno meno.
Ad avere la peggio sono state questa volta le piazze del Vecchio continente che si erano rese protagoniste di un rimbalzo più consistente durante la settimana precedente, manifestando nell’ultima una maggiore debolezza. E’ il caso ad esempio del Dax30 che chiude l’ottava con un saldo negativo dell’1,75%, non molto diverso da quello del Cac40 che lascia sul parterre l’1,69%, mentre riesce a difendersi decisamente meglio il Ftse100 che limita i danni ad una flessione più contenuta dello 0,46%.
Si conferma ancora debole l’intonazione del Nikkei che se ne va al week-end con un ribasso dell’1,13%, mentre riescono a resistere meglio alle vendite i listini americani, con l’Sp500 che cede lo 0,63%, seguito dal Dow Jones che flette dello 0,27%. Si distingue dagli altri invece la performance del Nasdaq Composite che grazie al significativo recupero messo a segno nella seduta di giovedì scorso, riesce a terminare la settimana con un saldo positivo dello 0,4%.

Leggermente diversa la situazione a Piazza Affari, che riesce a distinguersi non solo in Europa ma anche al confronto con i principiali listini mondiali, riuscendo a performare meglio e recuperando così il gap creatosi durante la settimana precedente a causa dello stacco dei dividendi che aveva fortemente penalizzato il mercato domestico.
L’indice S&P/Mib termina così l’ottava con un frazionale calo dello 0,24%, e riesce a fare ancora meglio il Mibtel che si assicura un lieve progresso dello 0,14%, rimanendo dunque sostanzialmente sugli stessi livelli raggiunti dopo il rimbalzo delle cinque giornate precedenti.


potrebbe favorire una partenza moderatamente positiva delle piazze europee.

Con riferimento all’indice S&P/Mib, restano validi gli stessi livelli già segnalati nell’intervento dello scorso week-end e il primo ostacolo da superare è posizionato a 37.000/37.050, già avvicinato durante la scorsa settimana. Il deciso superamento di quest’area dovrebbe condurre in prima battuta a 37.200/37.300 punti, con un successivo allungo a 37.700/37.000. soltanto però un riposizionamento stabile al di sopra dei 38.000/38.500 favorirebbe il ritorno di un quadro tecnico positivo, con ottime possibilità di ritornare in breve tempo sui massimi dell’anno.
Guardando invece in direzione opposta, se l’indice dovesse fallire il nuovo appuntamento con l’area dei 37.000 punti, potrebbe trovarsi ad effettuare una nuova retromarcia che troverebbe un primo supporto a 36.000 punti, con passaggio successivo al livello dei 35.500/550 che già in diverse occasioni ha dimostrato la sua validità ed efficacia.
Molto negativa sarebbe la violazione di quest’area che determinerebbe degli approfondimenti in direzione dei 35.200/35000, la perdita dei quali farebbe aumentare la pressione ribassista, con target che si possono facilmente individuare quasi 1000 punti più in basso.

La sensazione più diffusa ora è che il mercato possa aver raggiunto una base piuttosto solida da cui poter dare vita ad una nuova partenza verso l’alto, anche se è opinione di molti analisti e traders che il recupero possa avvenire in maniera graduale, escludendo dunque l’ipotesi di un vero e proprio rally che riporti in tempi brevi sui massimi dell’anno, anche a causa dell’indebolimento della struttura di breve che ha subito dei danni non trascurabili, tali da impedire una veloce risalita.

Passando ai singoli temi e ai titoli che potranno animare le giornate della prossima settimana, ricordiamo innanzitutto che lunedì prossimo quattro titoli saranno interessati allo stacco della cedola. Si tratta di Engineering che assegnerà un dividendo di 0,36 euro, insieme ad Hera che offrirà una remunerazione ai suoi azionisti pari a 7 centesimi, oltre a Sicc che pagherà una cedola di 0,02 euro. Il dividendo ordinario di Ifil sarà invece di 0,08 euro, mentre per la categoria risparmio la cedola è di 0,1007 euro.
La settimana prossima
 
buongiorno a tutti anche se oggi, devendo smantare la mostra, non ci sarò di conseguenza salirà tutto


:up: :up:
 
Buon giorno a tutti!!!!

rientrata alla base, si riparte :)

che succede a cell + 7,54% :eek: :eek: :eek: e' un po' prestino però :-? :-?
 
ciak47 ha scritto:
Buon giorno a tutti!!!!

rientrata alla base, si riparte :)

che succede a cell + 7,54% :eek: :eek: :eek: e' un po' prestino però :-? :-?

ecco la notizia:

--------------------------------------------------------------------------------

Cell Therapeutics, Xyotax ha benefici specifici in tumore donne
lunedì, 5 giugno 2006 7.53

MILANO, 5 giugno (Reuters) - Gli studi di fase III "Stellar" condotti da Cell Therapeutics (CTIC.MI: Quotazione, Profilo) (CTIC.O: Quotazione, Profilo) per il trattamento del tumore polmonare con microcitoma con il chemioterapico Xyotax mostrano benefici sulla sopravvivenza specifici nelle donne.

E' quanto emerge dai dati presentati dalla biofarmaceutica al Meeting 2006 dell'American Society of Clinical Oncology ad Atlanta.

Presentando un'analisi composita degli studi "Stellar 3" e "Stellar 4", Helen Ross, oncologo medico presso l'Oregon Clinic, ha commentato: "questa presentazione sottolinea l'importanza del genere e della genetica sulla risposta differenziale al trattamento del tumore polmonare".
 
positiva

2 volte quindi :)

"Di là" sugli oil invece c'è sempre qlc pi.io che spera nel pazzoide iraniano :eek:
 
ITALIA
Dividendi
- Midex: Hera (0,07 euro); Ifil (ordinarie 0,08 euro; risparmio 0,1007).
- TechStar: Engineering (0,44154 euro).
- Expandi: Sicc (0,02 euro).

Operazioni straordinarie
- Prende il via l’aumento di capitale di Chl. Le nuove azioni saranno offerte a un prezzo unitario di 1,266 euro, in un rapporto di una nuova azione per ogni 30 vecchie in portafoglio. L’operazione terminerà venerdì 30 giugno, mentre i diritti saranno quotati fino al 23 giugno.



MACROECONOMIA
GRAN BRETAGNA
- Indice PMI dei servizi a maggio (ore 10.30).

STATI UNITI
- Indice ISM non manifatturiero a maggio (ore 16.00). Consensus: 60,1.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto