Fastweb (FWB) Fastweb sospesa in attesa di nota

fedekarl2

Nuovo forumer
Il titolo FASTWEB e tutti gli strumenti ad esso collegati è sospeso per tutta la seduta ordinaria del 14/01/2005 e per la seduta A.H. in attesa di una nota societaria. Lo comunica Borsa Italiana. Secondo indiscrezioni, oggi pomeriggio si terrà un CdA straordinario della società, dove i vertici di Fastweb potrebbero decidere di approvare un aumento di capitale o un nuovo piano industriale.
 
una cosa è certa : i manager di Fastweb a partire da Silvio Scaglia fino a Parisi si giocano tutta la reputazione che hanno acquisito in questi anni in poche ore. Se la società pubblicasse notizie ferali dopo il rilascio di dati buoni sarebbe una vera e propria caduta di stile e di fiducia dei manager di Fastweb. Sarebbe un po' come il gioco del bastone e della carota : prima ti faccio assaggiare un po' della mia carotina e poi assaggerai la mia legna.......ma comunque stiamo a vedere, sperando che le notizie siano positive (dato che credo nei manager di Fastweb)
 
Aumento di capitale per 800 milioni, pari al 35% della capitalizzazione, ed obiettivi di bilancio che slittano nel tempo.

Lunedì ne subirà le conseguenze.
 
non ne ho molte

Il CdA di FASTWEB S.p.A. ha approvato oggi il piano industriale 2005-2013 che avvia una nuova fase di espansione anticipando al 2006 l’estensione della rete FASTWEB a banda larga a circa metà della popolazione italiana.
Il piano industriale prevede di espandere la copertura territoriale di Fastweb per replicare su scala nazionale il successo ottenuto fino ad oggi nelle zone già raggiunte con la propria rete.
La più estesa presenza sul territorio consentirà, inoltre, di sfruttare al meglio la leva pubblicitaria e, conseguentemente, ridurre i costi di acquisizione dei clienti.
Il piano industriale approvato oggi prevede di investire 2,8 miliardi di Euro entro il 2010 che permetteranno di porsi obiettivi migliorativi rispetto ai precedenti:
- 2,2 milioni di clienti circa (1,5 milioni nel precedente piano);
- ricavi pari a circa 2,4 miliardi di Euro, (+20% circa);
- MOL pari a circa 1,2 miliardi di Euro, (+20% circa) che conferma l’incidenza pari a circa il 50% sui ricavi.
La fase di crescita proseguirà, seppur più gradualmente, anche negli anni successivi con l’obiettivo di arrivare al 2013 con 2,4 milioni di clienti, 2,8 miliardi di Euro di ricavi e 1,4 miliardi di Euro di MOL.
“Con l’approvazione di questo piano - ha precisato l’Amministratore Delegato della Società, Stefano Parisi - abbiamo deciso di puntare alla crescita organica con l’obiettivo di raggiungere 30 milioni di italiani a fine 2006. Tale decisione è stata presa dopo aver valutato, sempre al fine di accelerare l’espansione geografica, anche l’opzione di una integrazione con Wind poi scartata in quanto le attese del suo unico azionista non hanno consentito il raggiungimento di alcun accordo”.
Nonostante l’incremento dei costi operativi e degli ammortamenti derivanti dalla nuova fase di espansione, l’obiettivo di break even di utile netto è previsto nel 2006, con solo un anno di ritardo rispetto al target precedente.
L’accelerazione del piano industriale al fine di cogliere le opportunità di mercato richiede ulteriori risorse finanziarie che saranno reperite attraverso un aumento di capitale riservato in opzione agli azionisti di entità tale da assicurare tra nominale e sovrapprezzo una provvista fino a 800 milioni di Euro.
L’aumento di capitale sarà garantito interamente da Deutsche Bank.
Tali risorse consentiranno di coprire il fabbisogno finanziario nel biennio dell’espansione con l’obiettivo di generare successivamente flussi di cassa superiori a quelli precedentemente previsti. Di conseguenza, prospetticamente la capacità dell’azienda di distribuire dividendi risulterà accresciuta. Il prezzo di emissione sarà definitivamente stabilito in prossimità dell’esecuzione dell’aumento nel rispetto del limite minimo che sarà stabilito dall’Assemblea su proposta del CdA in prossimità dell’Assemblea stessa. “I risultati che abbiamo conseguito fino ad oggi, il nostro business model e le nostre scelte tecnologiche innovative - ha sottolineato Silvio Scaglia, Presidente e fondatore di FASTWEB - si sono rivelati vincenti e costituiscono ormai un benchmark a livello mondiale. Ora vogliamo replicare su scala nazionale il successo fin qui ottenuto per diventare il secondo operatore di telefonia fissa in Italia”.

ma è un auc che non mi spaventa.Anzi se scende incrementerò e devo dire che è una società che ho seguito sempre con cautela; certo il rischio è alto
 
FastWeb: Scaglia, sottoscriverò per quanto posso aumento

Il presidente di Fastweb, Silvio Scaglia, ha dichiarato che per quanto gli sarà possibile farà la sua parte nell'aumento di capitale da 800 milioni di euro. “Sottoscriverò per quanto posso. Intendo seguire l'operazione per quanto mi sarà possibile finanziariamente" ha detto il manager che detiene il 30.14% del capitale di Fastweb
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto