Fienco - Ma è normale tutto questo?

idefix

Forumer attivo
Ho richiesto qualche mese fa il mio “zaineto fiscale” a FINECO con la descrizione delle operazio che lo hanno generato.
Mi fu mandata una mail con l’indicazione dal 31/1/04 in poi in quanto “a causa di un agiornamento del sistema” non era possibile fornire dati disaggregati per il periodo precedente ma solamente il saldo finale.
Naturalmente i conti non mi tornarono ma decisi di lasciar perdere….

Qualche settimana fa ho richiesto nuovamente una situazione aggiornata.
Ho ricevuto una mail con un file xls attaccato con delle cifre inutilizzabili tipo 12.34,56 e simili….

Ho pertanto riscritto segnalando il problema e richiedendo un invio corretto.
Per tutta risposta oggi ho ricevuto questa mail:



Gentile Cliente,
in merito alla sua richiesta, le comunichiamo che l'invio dell'elenco dei movimenti fiscali e delle relative operazioni comporta un costo di euro 9,95 per spese per attività di ricerca.
La invitiamo a confermare la sua richiesta autorizzando l'addebito.
Ringraziandola per aver scelto Fineco, le porgiamo cordiali saluti
FinecoBank
Customer Care


Perché mi stanno chiedendo soldi per un servizio che dovrebbero fornire in automatico sul sito?
Perché parlano di attività di ricerca se il servizio è completamente automatizzato?
Possono dichiarare quello che hanno dichiarato nella prima comunicazione che per dei problemi tecnici loro non sono in grado di darmi i singoli importi di gai e minus per le operazioni ante 31/1/04 limitandosi a fornirmi solo il saldo. (peraltro non coerente con i miei calcoli…..)

Grazie per il vostro parere

Giuseppe aiutami tu!!!

Ciao
idefix
 
Molte banche non seguono le disposizioni, che impongono l'invio della contabilità fiscale con cadenza almeno trimestrale. Fineco ha ancora meso scusanti, perché una banca on line deve fare dell'efficienza un punto di forza.

Non comprendo, poi: se ti hanno mandato il file gratis, perché alla seconda richiesta rispondono che è a pagamento?
 
Infatti non li capisco neanche io.
sembra che si siano scocciati di dover rifare il lavoro come e mi "minaccino" di costi aggiuntivi se insisto.
Scrivero', diffidandoli di addebitarmi spese non dovute, e chiedendo:
a) la mia situazione fiscale dettagliata
b) il punto del contratto dove sarebbe prevista questa spesa.

2 domande se puoi e quando puoi:
a) ho una loro mail in cui si dicono impossibilitati a darmi il dettaglio ante 31 gennaio 2004 per non meglio precisata "migrazione a nuovo sistema informativo" che non permetterebbe tale possibilità. Ma non è gravissimo sia il fatto in se che il fatto che lo dichiarino apertamente?

b) se ti è comodo, senza che perdi troppo tempo, mi dici esattamente qual'è la disposizione che prevederebbe l'obbligo della rendicontazione periodica della situazione fiscale?

Grazie per tutto quello che fai.
Un grazie speciale per Sirti :D
ciao
 
Mmmm....il problema, però, è che le banche che inviano il resoconto trimestrale te lo fanno pagare.....io ho chiesto alla mia banca (non Fineco) di non inviarmelo più per non pagare spese inutili, il resoconto me lo tengo da sola..... 8) 8)
 
credo che se hai titoli o bond siano obbligati comunque a inviartelo almeno ogni 6 mesi.
per cui incappi nel bollo + eventuali spese.
non credo che tu puoi rifiutarti di riceverlo.

aspettiamo giuseppe....

ciao
 
testo email inviata a Fineco il: 15/06/05
Buonasera,
desideravo conoscere: modalità,tempi e costi di una eventuale richiesta da
parte mia del dettaglio relativo al calcolo del capital gain addebitato nei
mesi passati e nei mesi a venire.
grazie


risposta del giorno dopo:
Gentile Cliente,

in merito alla sua richiesta, le comunichiamo che
possiamo fornirle gratuitamente via email , con
normali tempistiche di evasione i movimenti titoli
e fiscali relativi agli anni 2004 e 2005.
Qualora tali modalità fossero di suo interesse ,
la invitiamo a rispondere alla presente confermando
la sua richiesta.


email con file excel ricevuta e file leggibile e con importi corretti
 
Ragazzi, però non capisco : nel caso di Fineco, tutta la movimentazione è scaricabile on line (sezione banking, movimenti titoli). Il cartaceo serve solo per motivi fiscali o legali da esibire a terzi. :-? :-?
 
si infatti il mio fine era quello di avere un cartaceo con il calcolo del capital gain.

io infatti faccio un monitoraggio prettamente finanziario sulle mie movimentazioni considerando la tassazione a prezzi fissi...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto