rapisarda ha scritto:
rappresenta sempre una figura di congestione, che potrebbe essere rotta al rialzo o al ribasso... certamente se viene rotta al rialzo non si chiamerà più diamante in quanto questo per definizione è ribassista e si trova in prossimità dei top di mercato
Lo stesso vale per tutte le figure che di solito sono di inversione (più che ribassista parlerei di inversione, vedi Stage Analysis).
Un T&S se viene negato non è più un T&S.
Aggiungerei anche che tutte le figure che derivano dai rettangoli, che normalmente sono di inversione, possono comunque essere figure di continuazione in determinate fasi del mercato.
Per rendere più interessante e didattico il thread, vorrei aggiungere che il mercato non è simmetrico, ovvero il comportamento che ha nei bottom non è lo stesso che ha nei Top, e questo perchè la maggior parte dei player compra e non vende allo scoperto.
Va inoltre rilevato che i mercati non sono tutti uguali,
mercati Anticiclici come l'Oro in genere hanno comportamenti di simmetria inversa rispetto ai mercati Ciclici come buona parte degli Azionari, infatti si possono osservare comportamenti dei Preziosi nei Bottom pressochè analoghi ai comportamenti degli Azionari nei Top.
Possiamo dunque arrivare a dire che se il Diamante è più facilmente rilevabile nei Top per gli Azionari,
è altresì più facilmente rilevabile nei Bottom per i Preziosi.
E' poi rilevabile come i mercati soggetti all'inflazione come gli Azionari si comportino diversamente dai mercati non soggetti, come i Cross Valutari e i Futures sulle Obbligazioni.
Di queste differenze comportamentali l'analista deve tener conto quando decide la sua azione in funzione dei Patterns.