fisco estorsore ...le prova tutte per dissanguarci

tontolina

Forumer storico
Corte di Cassazione interviene in rapida successione in materia di redditometro bloccndo il fisco vampiro che taglieggia i contribuenti
Il Fisco voleva tassare pure i redditi simulati e mai avvenuti

Stop al redditometro se il contribuente prova l’inesistenza del reddito - Euroconference News

Stop al redditometro se il contribuente prova l’inesistenza del reddito
di Maurizio Tozzi

La Corte di Cassazione interviene in rapida successione in materia di redditometro, esaltando le possibilità difensive finalizzate a dimostrare che il reddito contestato non esiste o esiste in misura minore. Invero è noto che il redditometro, sia nella vecchia che nella nuova versione, poggia molto sulle manifestazioni di spesa del contribuente, ma è altrettanto noto che spesso e volentieri gli incrementi patrimoniali sono ampiamente giustificati o perché finanziati mediante il ricorso a risorse finanziarie di terzi soggetti o in quanto simulati e per questo motivo non in grado di dimostrare la consistenza di un reddito. Si tratta, a ben vedere, della corretta applicazione del fondamentale principio dell’articolo 53 della Costituzione, finalizzato alla giusta tassazione del reale reddito del contribuente, fattispecie che non può essere svilita dai meri dati formali: in termini pratici, l’intestazione di un immobile oppure il simulato acquisto di un bene non devono necessariamente condurre alla presunzione di possesso di un reddito, dovendosi sempre indagare la sostanza dell’operazione e pertanto se la stessa è realmente accaduta e in caso positivo in forza di quali risorse economiche.

Nel tempo la giurisprudenza della Cassazione ha ripetutamente rimarcato tali assunti, affermando che:

  • l’eventuale acquisto di un bene con risorse di terzi soggetti (solitamente genitori), impedisce l’accertamento redditometrico;
  • allo stesso tempo, se un acquisto non è mai avvenuto in quanto simulato, è evidente che non sussiste nemmeno la sottostante manifestazione di ricchezza, non potendosi ipotizzare un accertamento basato sul redditometro.
A ribadire tali conclusioni provvedono tre recenti sentenze della Suprema Corte. In primo luogo la sentenza n. 4793 depositata il 24 febbraio 2017, che sottolinea come gli atti simulati non sono mai fonte di accertamento reddituale. Nel caso specifico trattasi di falso acquisto di falsi titoli, mai emessi, così come il successivo conferimento di capitale sociale, proprio ancorato a tali falsi titoli, è del tutto inconsistente. Peraltro tutte queste circostanze erano state confermate anche in sede penale, con dunque inequivocabile certezza che trattasi di atti simulati. La simulazione degli atti se può essere oggetto di eventuali giudizi nelle sedi competenti, ai fini fiscali conduce ad un’unica certezza: l’atto è finto e anche la movimentazione di denaro sottostante non è mai avvenuta. Ma proprio l’assenza di qualsiasi esborso impedisce un accertamento redditometrico, mancando il presupposto fondamentale della reale spesa sostenuta.

Le sentenze n. 5167, depositata il 28 febbraio 2017, e n. 5419, depositata il successivo 3 marzo 2017, affrontano invece il diffusissimo caso dell’intervento di terzi soggetti nel sostenimento della spesa del contribuente. Sono spesso i genitori ad intervenire in tale direzione, o acquistando direttamente il bene ovvero provvedendo ai relativi pagamenti rateali (si pensi ai mutui, piuttosto che agli acquisti mediante leasing). Ebbene anche in queste vicende è abbastanza pacifico che il soggetto intestatario dei beni o che formalmente risulta “pagatore” in realtà non possiede le risorse finanziarie che l’accertamento redditometrico permette di ricostruire. Ciò implica che lo stesso accertamento deve essere ridimensionato, deve prendersi in considerazione quanto asserito in linea difensiva dal contribuente ed eventualmente indagare solo in ordine alla verifica che coloro che sono intervenuti realmente erano in grado, economicamente, di sostenere l’intervento. In altre parole, quando si invoca l’intervento di soggetti terzi, al Fisco resta solo da verificare che realmente il soggetto terzo sia “affidabile”, ossia sia in grado di sostenere l’esborso finanziario e allo stesso tempo abbia risorse legittime e frutto di redditi tassati o di risparmi legittimamente accumulati nel tempo. Proprio la sentenza n. 5167 del 2017 si esprime in questi termini, in quanto ritiene soddisfacente la prova difensiva sia perché è stato dimostrato l’intervento del genitore, sia in quanto sono state giustificate anche le risorse che il genitore utilizzava nella circostanza, provenienti da un avvenuto scudo fiscale da parte del genitore. A conclusioni analoghe, infine, giunge la sentenza n. 5419 del 2017, che appunto richiama l’attenzione sulla necessità di verificare che i presunti interventi riconducibili ai genitori siano compatibili con i redditi nella disponibilità degli stessi.

Al che il quadro emergente è sufficientemente chiaro: nulla vieta che i genitori o soggetti terzi intervengano nell’acquisto di beni di un loro familiare. Il trend della Cassazione ormai è consolidato e ripetuto nel tempo, essendo impedito un accertamento nei confronti del soggetto che si ritrova formalmente intestatario del bene. Ovvio che è sempre conveniente avere la massima tracciabilità di simili interventi, ma una volta soddisfatto tale onere probatorio e dimostrato che le risorse impiegate sono anche ragionevolmente desumibili dai redditi percepiti dai soggetti stessi, le problematiche reddituali non potranno che azzerarsi, proprio in quanto in capo al soggetto “formalmente” intestatario del bene acquisito non si è manifestata nessuna maggiore capacità di reddito.
 
lo Stato c'è solo quando viene ad estorcere il denaro
ma è totalmente assente e lascia il cittadino indifeso in balìa dei delinquenti nostrani ed importati



La lettera

"Lo Stato non c'è, voglio un'arma". Lo sfogo del giudice terrorizzato
1490426819913.JPG--_lo_stato_non_c_e__voglio_un_arma___lo_sfogo_del_giudice_terrorizzato.JPG

Che in Italia la questione della legittima difesa sia molto sentita non è una novità. Ma non avevamo mai sentito un magistrato affermare pubblicamente - e con una simile veemenza - di volersi armare per difendersi dai delinquenti, «perché lo Stato ha perso completamente il controllo del territorio». Il giudice Angelo Mascolo, componente dell' ufficio dei gip del tribunale di Treviso, ha inviato una lettera ad alcuni quotidiani veneti per denunciare il clima di insicurezza che ci attanaglia.

Ha preso spunto da un episodio capitatogli qualche sera fa quando, sorpassata un' auto, il conducente (che viaggiava con un passeggero) ha cominciato a inseguirlo a colpi di abbaglianti. Il giudice, qualche minuto dopo, ha incrociato una pattuglia dei carabinieri, ha segnalato gli inseguitori che, fermati, si sono giustificati dicendo che volevano solo esprimere le proprie rimostranze sul modo di guidare del magistrato. Il quale nella lettera si chiede: «Se fossi stato armato, come è mio diritto e come sarò d' ora in poi, cosa sarebbe successo se, senza l' intervento dei carabinieri, le due facce proibite a bordo della Bmw mi avessero fermato e aggredito, come chiaramente volevano fare? Se avessi sparato», continua Mascolo, «avrei subito l' iradiddio dei processi - eccesso di difesa, la vita umana è sacra e via discorrendo - da parte di miei colleghi che giudicano a freddo e difficilmente, ed è qui il grave errore, tenendo conto dei gravissimi stress di certi momenti». Il magistrato si è poi soffermato sulle conseguenze economiche di una sua eventuale reazione: «Sarei andato incontro quantomeno alla rovina per le spese dell' avvocato».

In Italia, secondo il giudice del tribunale di Treviso, «scorrazzano a qualunque latitudine delinquenti di tutti i colori, nonostante gli sforzi eroici di poliziotti anziani, mal pagati e meno ancora motivati dallo scarso rigore della magistratura». Mascolo prosegue puntando il dito contro «le leggi» che spesso tutelano i criminali «e che talvolta ti fanno pensare: ma cosa lavoro a fare? Il lavoro di un giudice penale oggi è paragonabile a quello del soldato al quale, per tenerlo calmo, fanno scavare un buco per poi riempirlo».

Va detto che Mascolo non è nuovo a uscite di un certo tipo. Lo scorso luglio, dopo aver scarcerato un imprenditore e due finanzieri accusati di corruzione, in un' intervista aveva derubricato a «regalino» due orologi consegnati a chi doveva effettuare l' ispezione. «Non ho visto nessun elemento da cui si desuma la corruzione» aveva detto, motivando la sua decisione. «Può essere benissimo che questo qui, grato del fatto che non ci sono stati problemi, abbia fatto un regalo di sua volontà. Sono cose che sfuggono alla mente, ci sono reazioni psicologiche che non sono controllabili e che non sono comprensibili».


di Alessandro Gonzato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto