Fondi_comuni Fondi molto esposti su bond di un solo paese

  • Creatore Discussione Creatore Discussione giomf
  • Data di Inizio Data di Inizio

giomf

Forumer storico
Approfitto del tema di questo post per fare alcune considerazioni . . .
.
E vorrei impressioni sulle mie considerazioni proprio da Giuseppe D' Orta
o sue risposte a mie domande . . mille grazie
------
Ad altri utenti, spesso più esperti di me, ho fatto domande su altri forum .
Cerco di sintetizzare . . .( incollerò la sintesi delle mie domande )
chiedevo ( facendo i successivi esempi) che rischio avrebbe un comune investitore nell' investire in uno di
questi 2 fondi (in Euro o Dollari ) . . . .

http://graph.morningstareurope.com/...0&cColor=999900

( è l' andamento rispetto alla categoria)
.
.
http://graph.morningstareurope.com/...0&cColor=999900

(andamento del fondo in $ . .visto in Euro )
.
.
http://graph.morningstareurope.com/...0&cColor=999900

(andamento del fondo in $ . .visto in . .$ . )
(andamenti sempre rispetto alla categoria)
.
.
.
.( Fra loro sembrano cambiare solo per la denominazione in valuta ) . .
. . . . Entrambi sembrano detenere Obbligaz. Repub. Argentina 2033 . .
in percentuale vicina a 30 % . . . .
Quanta e quale differenza di rischio ci sarebbe fra questi e JULIUS-BAER BOND EMERG. ( € ) e/o NX BOND EMERG. V. C . . ? ( QUEST' ULTIMA MIA AFFERMAZIONE E' LA VERA DOMANDA CHE PORGO A VOI . .! ! )
------
Cosa succede in pratica al risparmiatore che detiene il fondo se un governo presente al 30 % (appunto Arg. )
.......non può rimborsare il debito . . .la SGR naturalmente farà tutti i dovuti ricorsi e altre cose ....ma . . in pratica al risparmiatore la quota viene decurtata in questo caso di circa il 30 % . . ?
-------
Mi hanno risposto dicendo che se un governo non rimborsa (si dice va in
default . ? ) . in pratica il valore dei titoli va a ZERO ( e se quel fondo ne detiene il 30 % . .è tutto detto . .) . . poi mi hanno puntualizzato che in
pratica in casi storici al valore ZERO non sono andati mai ( spesso un 20-30 % del nominale....quindi si ricuperebbe qualcosa...) . . .
Qualcuno mi ha detto che . ""i fondi in verita' sono usciti piuttosto brillantemente dal default argentina, un' ulteriore prova che molti sapevano "" . Che significa questa frase fra virgolette. ? ?
Significa forse che i fondi hanno perso poco . ?
Se hanno perso poco come hanno fatto a perdere poco . . ?
In più chiedo . . sono proprio Obbligaz. "spazzatura" . quelle di questi fondi ABN . . ? C'è gran diversità di rendimento fra gli ABN e i meno rischiosi Nextra VC e VA e Julius Baer . . . !
--------
Poi io ho detto che io i fondi li uso tradandoli ( questi come gli altri) switchando nel monetario nelle fasi down, quindi per me la gran volatilità
di questi fondi ABN in pratica è quasi come non esistesse . . !!
-----
Altri mi hanno detto che probabilmente quei fondi ABN ""hanno obbligazioni argentine, probabilmente acquistate a 15 o 20 dopo il default e poi convertite"" . . . che significa la frase fra virgolette . . ? .( non capisco cos'è e come funziona questa ""conversione"" )
Lo stesso che mi dice queste ultime parole dice anche "" se tu li tradi . .il giorno che dovessero esserci dei problemi li trasferisci sul monetario"" . .
ma io dico che forse i problemi sarebbero improvvisi e non ci sarebbe avvertimento . . . . .
 
In caso di default a zero non ci vanno (a meno che le prosettive di rimborso siano davvero nulle), ma c'è da rilevare che il fondo contabilizza giorno per giorno in base al valore di mercato e quindi quel 30% di portafoglio incide tanto: se, ad esempio, il prezzo perde il 10% la quota complessiva ne risente per il 3%. Se il titolo perde di più, la perdita è peggiore. Ciò indipendentemente da ricorsi, ecc.

I fondi avevano progressivamente ridotto l'esposizione sull'Argentina mano a mano che il rischio peggiorava, verissimo.

Se sono pià rischiosi hanno un rendimento potenziale (potenziale, ricordiamolo sempre) superiore rispetto ad altri fondi.

La volatilità dei fondi esiste comunque, se cerchi di scansare le fasi ribassiste non vuol dire che ne sei immune.

Potrebbero (non ho queste informazioni) aver comprato obbligazioni in default e poi aderito all'offerta di scambio argentina.
 
Hai risposto in sintesi . . grazie . .
Ti chiedo se puoi ri-fare alcune puntualizzazioni su questi punti :
.
1 ) C'è proprio tanta differenza di rischio fra JuliusBaer Bond Emerg,
NX B. Emerg Valuta attiva e coperta . . . e . . .questi fondi ABN
( i fondi ABN sono in realtà 4-5 ma in pratica hanno tutti la stessa
composizione . . .cambia solo la valuta o la classe . . ) . . ?
.
2 ) Che significa esattamente che probabilmente quei fondi hanno
obbligaz. argentine acquistate a 15-20 dopo il default e poi convertite ?
.
.
3 ) QUANDO è avvenuto esattamente il default dell' Argentina ?
( è avvenuto solo per certi titoli ? . . es. forse i più lunghi o con
altre caratteristiche . ? Attualmente quel paese ha titoli sul mercato
internazionale . . solamente che hanno basso rating . . è così. . ?
E' giusta la mia definizione. . ?
.
.
4 ) Esempio :
dei risparmiatori detengono fondi di questo genere un pò troppo
esposti su un paese (appunto Arg = 30%) . . C'è un default su
quel paese . . il prezzo di quei titoli scende fortemente e ne risente
la quota del fondo . . oppure vengono già conteggiati nel nav del
fondo come valore=zero in attesa che il paese dica cosa può
rimborsare . . ? Siccome credo che i tempi solo lunghi fra le
prime cattiva voci di un possibile default e la risoluzione della cosa
. . in pratica cerco di capire cosa succede nel frattempo al nav di
quel fondo sovraesposto . . . la Sgr di quel fondo . . nel frattempo
. .come contabilizza il nav . . ? Se ad es. come le azioni Parmalat
sono stase sospese (senza quotazione) per molto tempo . . se
succede la stessa cosa a quei titoli . . cosa ci mettono per
contabilizzare il nav giorno-giorno . . ? ? ? ? ? ?
Il risparmiatore è naturalmente più protetto investendo nel sudetto
fondo diversificato, anche se sovraesposto, anzichè direttamente
in obbligazioni di un certo paese anche se con rating più alto
dell' Argentina . . ?
Vorrei capire anche questo : è protetto anche dal fatto che il gestore
(più informato del risparmiatore) potrebbe disfarsi di quei titoli
appena le voci su quel paese diverrebbero "cattive" . . .è questo
quello che voleva dire quell' utente che mi diceva che ""i fondi sono
usciti in verità brillantemente dal default argentino"" . . ?
 
- I link, come ti avevo detto, non funzionano e quindi non ho potuto visionarli. Comunque è ovvio che una simile esposizione verso un unico emittente aumenti il rischio, e non di poco.

- Significa che hanno comprato nel lunghissimo periodo (dicembre 2001-dicembre 2004) tra il default e la proposta di scambio, a tratti si sono visti anche a 15, appunto. Il default ha riguardato tutto il debito. Adesso ci sono in giro le obbligazioni che derivano dallo scambio con le vecchie ed anche alcune obbligazioni emesse di recente. Il rating è basso, certo.

- I fondi devono contabilizzare giorno per giorno in base al prezzo di mercato, non possono indicare valore zero ad un titolo che ha comunque un prezzo anche se si tratta di un titolo in default.

- Il risparmiatore è più protetto perché il fondo diversifica ed il gestore segue quotidianamente, ma un'esposizione come quella che indichi è molto pesante e quindi il rischio è alto rispetto ai comuni fondi.
 
Semplice puntualizzazione . . .
da newsletter di ABN di febbr. 06 nella composizione-fondo l' Argentina scende già dal 33 % al 21 % . .
. . e sale il Venezuela al 25 % . .
.
( forse leggermente meno rischio . . )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto