Fondi_comuni Fondi obbligazionari

Saluto chiunque mi legga, sono nuovo e chiedo scusa per eventuali pasticci da neofita.
Sono interessato a discussioni sulla gestione dei fondo obbligazionari. Tipo quando conviene acquistarne uno a lungo termine, quando a breve, come reagiscono ai tassi ecc.
 
Abbi pazienza ma... uppo il post mi è in po' misterioso come concetto. A parte questo, grazie della risposta e ...come funziona? Espongo i miei dubbi e le mie perplessità.

Ciao


Argema ha scritto:
Ciao mabi :), ricambio il saluto ed uppo il post.
:)
 
Abbi pazienza ma... uppo il post mi è in po' misterioso come concetto.

vuol dire ke scrive qualke cosa nello spazio dove hai scritto la tua rikiesta,così lo riporta in alto nella pagina del forum e rimane in vista..se no altri scrivono altri argomenti e il tuo scritto va in fondo alla pagina risultando difficile da scorgere per ki ti può dare 1 mano.. :) :love: :-o
 
mappets ha scritto:
Abbi pazienza ma... uppo il post mi è in po' misterioso come concetto.

vuol dire ke scrive qualke cosa nello spazio dove hai scritto la tua rikiesta,così lo riporta in alto nella pagina del forum e rimane in vista..se no altri scrivono altri argomenti e il tuo scritto va in fondo alla pagina risultando difficile da scorgere per ki ti può dare 1 mano.. :) :love: :-o

GRAZIE!
 
Benvenuto.

Discorso generale: la stragrande maggioranza dei fondi obbligazionari (e non solo gli obbligazionari) non serve a nulla, se non a far tirare fuori provvigioni ai clienti. Ci sono gli ETF's, oramai a disposizione di tutti, che consentono di posizionarsi sul mercato senza pagare commissioni inutili.

Teoria: il gestore sa cosa comprare e cosa vendere, quindi il cliente deve solo affidargli i soldi e pagare le commissioni.

Pratica: il gestore, dalla mattina alla sera, ha in mente solo come spendere i soldi che incassa grazie alle provvigioni che quei poveracci dei clienti pagano credendo di essersi affidati ad uno che sa cosa comprare e cosa vendere.

I fondi comuni obbligazionari si dividono in varie categorie, e già l'indicazione della categoria fa capire cosa c'è dentro: titolo governativi a medio termine, ad esempio.

Una loro caratteristica è essere sempre zeppi di titoli a tasso fisso, quindi in caso di rialzi dei tassi i fondi con portafogli di titoli con durata media e lunga soffrono per via del calo dei prezzi di mercato dei titoli posseduti.

Ovviamente, ci si domanda: "ma se il gestore sa che i tassi saliranno, perché ci fa ritrovare col portafoglio pieno di titoli a tasso fisso?" La risposta l'ho scritta sopra.

Un caso in cui i fondi obbligazionari possono servire è nei mercati "lontani"; geograficamente o per composizione, vedi le obbligazioni societarie, dove non si riesce a diversificare con piccole somme (ma anche qui abbiamo l'ETF quotato in Italia) e le obbligazioni dei paesi emergenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto