Fondi Pensione & Matematica

Sig. Ernesto

Vivace Impertinenza
Le operazioni di LTR messe in campo dalla BCE hanno influito sul rendimento dei fondi pensione?

Innanzi tutto inquadriamo temporalmente il fenomeno.

http://www.lavoro.gov.it/Strumenti/Normativa/Documents/2005/20051205_DLGS_252.pdf

Il trattamento di fine rapporto e la previdenza integrativa

Dal 1 gennaio del 2007, il trattamento di fine rapporto può essere conferito dal lavoratore ad una forma pensionistica complementare (fondo pensione di categoria, fondo pensione aperto, ecc.). Da quella data in poi, in forza del Decreto Legislativo n. 252 del 2005, ogni lavoratore (esclusi i lavoratori domestici) ha la facoltà di decidere se destinare il trattamento di fine rapporto (TFR) ad un fondo per la pensione complementare, oppure mantenere il trattamento di fine rapporto presso l’azienda, secondo quanto previsto originariamente dall’art. 2120 del codice vile, che disciplina appunto il TFR.


Qualche dato, tiriamo una riga


(ad uso e consumo della sez. macroeconomia. Dati fonte Fred St Louis)


(....)
 

Allegati

  • FPN.JPG
    FPN.JPG
    131 KB · Visite: 267
  • Graph.png
    Graph.png
    112,1 KB · Visite: 255
Nel grafico "sotto" il decennale italiano.

Ipotizziamo per assurdo che:

tutti i dipendenti abbiano deciso, dal 2007, data utile, di far confluire in TDS 10y il loro trattamento di fine rapporto.

Hanno guadagnato dalla LTRO (ovvero vi è stata trasmissione nell'economia reale di questa opera di rifinanziamento che parrebbe, invece, esser stata ad uso e consumo esclusivo delle banche e dello stato..per ora)?

La risposta è NO.

Ma non solo.

Il rischio, nel detenere la liquidazione in un fondo a mercato che investe in tds è schizzato alle stelle.

Isoliamo il periodo in esame e osserviamo:
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    70,4 KB · Visite: 252
Ultima modifica:
Rischio: variabilità del prezzo di liquidazione dei titoli in portafoglio (del fondo pensione che investe in TDS italiani)

divertiamoci con il "mondo"...prendiamo TUTTI i decennali..

(.....Paolo, mi hanno ribannato:D...dannati bricconcelli..)
 
E' nova :D:D se un fai ca.sino un sei più te......:lol::lol:

Non è sano per un fondo pensione investire in un unico emittente.

E poi le politiche dei fondi pensione sono manipolabili....
 
E' nova :D:D se un fai ca.sino un sei più te......:lol::lol:

Non è sano per un fondo pensione investire in un unico emittente.

E poi le politiche dei fondi pensione sono manipolabili....


Bravo...non sarei più io....e PG mi ama per come sono..non per come mi vorrebbero..;)

allunghiamo il periodo e poi ci divertiamo con "il mondo".

Uno dei vantaggi della ricorsiva è che la coda , poche o tante osservazioni..è(nei limiti) la stessa.

Quindi, ricapitolando, date retta a Paolo e non investite in fondi pensione che non diversificano con oculatezza. Non investite tutti i vs. soldi in TDS italiani che, se ne aveste bisogno con urgenza potrebbero essere molti meno di quanto vi aspettereste e..

non credete alle caz.zate che leggete scritte..tipo LTRO ha fatto guadagnare i dipendenti che hanno la liquidazione in TDS.

LTRO ha fatto altro...

(Paolo, ti rispondo qui..uso Stata perchè non sono bravo come Cren con R ma sono quasi bravo come Cren con Stata. Se fossi Cren userei R....se fossi te excel..insomma..uso quello che so usare..)
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    90,3 KB · Visite: 244
il mondo civile dall'euro in poi, sotto forma di decennali

questa parte la chiamiamo:

"Dreaming Irina"
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    117,4 KB · Visite: 270
Io poi su queste cose ho una teoria un po' eretica:

la ricchezza per far campare l'Ernesto pensionato gliela possono procurare solo quelli che in quel momento futuro la produrranno. In altre parole, tu come singolo, o un fondo pensione o l'INPS potete investire in quello che vi pare, ma saranno sempre e solo le generazioni future che dovranno far rendere quegli investimenti per procurarti la pappa.

Esempio estremo: tu compri un attico a Manhattan. Bene, ma sarà l'americano del 2030 che producendo ricchezza potrà pagarti l'affitto per consentirti di mangiare.

Quindi il problema vero ha due variabili: la demografia e la crescita.
 
Io poi su queste cose ho una teoria un po' eretica:

la ricchezza per far campare l'Ernesto pensionato gliela possono procurare solo quelli che in quel momento futuro la produrranno. In altre parole, tu come singolo, o un fondo pensione o l'INPS potete investire in quello che vi pare, ma saranno sempre e solo le generazioni future che dovranno far rendere quegli investimenti per procurarti la pappa.

Esempio estremo: tu compri un attico a Manhattan. Bene, ma sarà l'americano del 2030 che producendo ricchezza potrà pagarti l'affitto per consentirti di mangiare.

Quindi il problema vero ha due variabili: la demografia e la crescita.
Io credo che la ricchezza futura dipenda dalle condizioni create perchè essa venga prodotta.

e l'euro, di certo, non si è rivelato un enzima soddisfacente.

Guarda la Russia....che meraviglia...

molti credono che potremmo avere un andamento simile se uscissimo dall'euro (passando per 1000 difficoltà).

guarda il cross

Cambio Dollaro Usa/Rublo Russo - Valori e tassi di cambio - Il Sole 24 Ore

come è lampante l'enorme ricchezza che (pochi sicuramente in %) stanno accumulando vero?

In Italia abbiamo avuto un periodo simile...
 

Allegati

  • Graph.png
    Graph.png
    70,4 KB · Visite: 265
Va capita innanzi tutto una cosa:

"l'Euro ha fatto scendere i rendimenti" è una frase priva di senso se non contestualizzata.

se clicckate su questo link



http://research.stlouisfed.org/fred...3,2013-12-13,2013-12-13,2013-12-13,2013-12-13

noterete che tutti i rendimenti sono in discesa dal 1980 circa.

e' plausibile quindi credere che "la discesa dei rendimenti", ovvero una congiuntura economica favorevole globale..abbia consentito di fare questo simpatico esperimento..l'euro

ho messo decennali a caso che sapevo "lunghi" di osservazioni..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto