Fondi_comuni Fondi "Soluzione": non fatevi magnare soldi da San

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Non c'è niente da fare: appena si guarda il settore del risparmio gestito ci si accorge di come siano ridicole le dichiarazioni, debitamente amplificate da tutti gli organi che con la pubblicità di banche/sim/assicurazioni ci campano e che quindi non scrivono mai la verità, dei Cammarano (Assogestioni), Ennio Doris (di Banca Highlander), ecc.

Ho ricevuto una richiesta di parere su due fondi comuni molto diffusi, trattandosi di prodotti venduti da una delle principali banche: San Paolo Imi.

Si tratta dei fondi "Soluzione 4" e "Soluzione 5": fanno talmente pena che non c'è bisogno di approfondire più di tanto l'analisi.

I due fondi sono gestiti esattamente alla stessa maniera, i titoli immessi in portafoglio sono gli stessi: cambia solo la quota massima destinata alle tipologie di titoli, rispettivamente 40-60 e 50-50 tra azioni ed obbligazioni.

Non fanno meglio, anzi nemmeno pareggiano, il rispettivo benchmark, che si può agevolmente replicare tramite degli ETF's con spese di gestione bassissime, al contrario di quello che si magna SanPaoloImi.

Prima era poco agevole, per un singolo investitore, replicare i mercati ma con la diffusione degli ETF's (fondi che replicano l'indice in maniera passiva, con commissioni di gestione bassissime perché fa tutto il software), che si possono comprare e vendere come una qualsiasi azione, è diventato semplicissimo.

Accediamo al sito www.sanpaoloimi.com: i fondi, come anticipato, fanno talmente pena che manco perdiamo tempo a parlare di modalità di gestione, commissioni, ecc. ed andiamo direttamente alla sottopagina "rendimenti", accanto a "informazioni generali".

Soluzione 4 e Soluzione 5, come si può chiaramente vedere dalla tabella e dal grafico, sono abbondantemente sotto il benchmark.

1077745809s4.png


1077745837s5.png



Si potrà notare come, nei grafici, i benchmark siano due: old (il precedente) e new (l'attuale). Ebbene, il new fa un po' peggio del vecchio. Perché? Perchè San Paolo Imi, ben sapendo che i suoi fondi fanno pena, ha modificato il benchmark cercandone uno che performasse meno del precedente e far fare una figura meno penosa ai propri fondi.

Ovviamente, se lo si fa notare loro, a San Paolo Imi risponderanno che "Il Comitato strategico per gli investimenti globali (o un nome-panzana del genere) ha ritenuto opportuno, alla luce dei recenti mutamenti di carattere strutturale che hanno interessato il cuore stesso delle borse, di modificare lo stile di gestione dei propri fondi, in maniera tale da renderlo adatto ad affrontare i nuovi scenari che i mercati sempre più globali presentano quotidianamente".

Altra storiella: "Sì, è vero, ma il benchmark è lordo mentre il fondo è netto". A parte il fatto che la differenza non è tale da essere giustificata solo dalla fiscalità, a parte il fatto che quando i rendimenti erano positivi non lo facevano notare (chissà perché...), dobbiamo dire che il benchmark non tiene conto dei dividendi, che quindi devono essere aggiunti al suo rendimento. Questa cosuccia non la dicono, appunto.

Come replicare il benchmark? Si comprano gli ETF's corrispondenti ai mercati che si intendono replicare, e tanti saluti ai "professionisti della finanza" che cercano quotidianamente di ammollarci ogni genere di schifezza.

I tre quarti dei fondi comuni non raggiunge il proprio benchmark, che oggi anche il cliente meno preparato può replicare in due minuti tramite gli ETF's. L'industria del risparmio gestito è soprattutto un pretesto per magnare i soldi della clientela: prima lo comprenderete, meglio sarà per voi. Ritirate i vostri soldi dai fondi e magnateveli, a meno che non siate tra i fortunati possessori di quei pochi fondi che meritano le vostre commissioni.

Quanto a polizze "fregatur-linked" ed obbligazioni strutturate: evitare al 100%.


ETF's:

http://www.borsaitalia.it/servlet/MTFController?target=MtfHome
 
mi fai morire Voltaire....ti devo proporre come protagonista di una puntata a Porta a Porta con davanti a Te Ennio Doris :-D e la mandria di Magna Soldi di gestori "attivi" (sessualmente?) ....sarebbe una puntata epica :-D
 
Grazie a te voltaire

stampato e fatto leggere amio padre, e' un anno che cerco

di fargli togliere i soldi che ha in soluzione 5 e 7 da anni,

forse e la volta buona.

sicuramente mi chiederà però deve metterli .

A 75 anni lui pensa ancora che sia meglio metterli sotto il materasso.

tu cosa dici.

saluti :) :) max58

p.s. bel lavoro con i grafici.

qualche giorno vi chiederò il vostro segreto per riuscire a trovare

tutto il tempo che dedicate a questo forum.
 
Ecco il Soluzione 7:


1077787855s7.png



max58 ha scritto:
sicuramente mi chiederà però deve metterli


Se solo compra i corrispondenti ETF's (che replicano i mercati in cui i fondi investono) ci guadagna due volte: nel maggior rendimento della gestione e nelle commissioni enormemente inferiori.




max58 ha scritto:
il vostro segreto per riuscire a trovare tutto il tempo che dedicate a questo forum.


Come puoi vedere, ho postato alle 22.55...la passione gioca un ruolo determinante, di certo, e vedere che ciò il lavoro viene apprezzato da sempre più persone aiuta a proseguire.

Comunque, per alcuni di noi è un lavoro (la finanza, non il sito): ora ad Investire Oggi ci stiamo impegnando ancora di più, ed i risultati stanno arrivando.
 
Differenza tra un'analisi dilettantistica ma indipendente (la mia) ed un'analisi di un "professionista" che non può permettersi di raccontare la verità, altrimenti non campa perché perde tutti gli inserzionisti pubblicitari.

Milano Finanza del 7 febbraio analizza (vabbé...parola grossa...lo so) il fondo Soluzione7, concludendo con: "E' un fondo che non registra performance mirabolanti ma si mantiene sempre in linea o al di sopra della media del comparto. Riesce a coniugare una buona correlazione con l'indice delle borse mondiali con un livello di rischio inferiore rispetto alla media dei concorrenti".

Come sempre, anzichè scrivere che il fondo è in assoluto una schifezza, si addolcisce la pillola con la storiella del "E' in linea, anche un poco meglio, rispetto al proprio comparto".

Ma se l'intero comparto fa pena, il fatto che il proprio fondo sia "in linea" con altri fondi penosi non è proprio una consolazione per gli sventurati possessori del fondo.

Inoltre, la "correlazione con l'indice delle borse mondiali" sarà anche buona, ma la cosa fondamentale che viene taciuta è che il fondo segue l'indice, ma a distanza di parecchi punti percentuali, e che tale distanza è la dimostrazione che i gestori non meritano i soldi della clientela.

Ma andiamo a spiegare queste sottigliezze agli "analisti" di Milano Finanza & C.....
 
Voltaire, quando posso ti leggo e sempre con piacere.
Concordo totalmente con la tua analisi, efficace e precisa. Gli Etf saranno
un grande problema per il clan (banche/sim/ass.) Già adesso alcuni istituti
si rifiutano di negoziarli. (Si intende per ordini allo sportello)
Vedremo con la prossima direttiva europea sugli IFA cosa accadrà.

Irving
 
Benvenuto nel forum.

Cercano di inventarsi qualsiasi genere di scusa, dal "Non siamo abilitati alla negoziazione degli ETF's" al vero e proprio terrorismo del genere "E se l'ETF fallisce?", che poi è la stessa scusa che usavano vent'anni fa per evitare che i clienti investissero nei nascenti fondi comuni di investimento, che all'epoca erano venduti da società non appartenenti a gruppi bancari, e che anzi le banche vedevano come il fumo negli occhi: il tempo passa, ma le storielle da quattro soldi per buggerare la clientela non cambiano.

Purtroppo, non cambia nemmeno la clientela, che ancora oggi ascolta i "professionisti della finanza" come se fossero persone di cui fidarsi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto