Fondo etico per i crack finanziari. No dell'Aduc

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Il ministro per le Attività produttive, Claudio Scajola, ha proposto un fondo etico, da finanziare con il 5 per mille dell'Irpef, per risarcire i risparmiatori penalizzati dai crack finanziari e per la ricerca scientifica.

Non siamo d'accordo. Per la ricerca scientifica lo Stato potrebbe destinarvi la propria quota di 8 per mille, facendo campagne promozionali come fanno le Chiese per questo contributo obbligatorio: un doppione non avrebbe senso. Inoltre, il fatto che i contribuenti debbano pagare per gli errori di banche o società è fuori da qualsiasi logica: che paghino le banche o le società per i loro errori!!!

Se in Italia fosse prevista l'azione collettiva (class action) banche e società sarebbero trascinate in tribunale anche da un solo risparmiatore e, in caso di vittoria, tutti i truffati sarebbero risarciti senza dover affrontare i costi di un lungo processo. Invece in Italia non c'è tale legge. Non si vuole responsabilizzare il sistema creditizio costringendolo a ridare il dovuto e allora si fa appello al buon cuore degli italiani. Un inganno bello e buono!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto