Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Il punto è questo.
Non abbiamo gli strumenti per creare qualcosa di sofisticato.
Xinian ha dovuto usare excel per scrivere il suo ts.
E credo che FernandoS abbia fatto altrettanto per il calcolo gli attrattori.

Abbiamo bisogno di strumenti più potenti a costo di inserire a mano i dati eod.
L'uso di excel e le sue macro potrebbe essere una via.

Intanto qualcuno ha creato una piattaforma specializzata per trading sui volumi.
Volcharts La piattaforma basata sulla VOLUME PROFILE ANALYSIS
.... secondo me il metodo è + o - é quello. Si prova a fare il filmato della giornata tutte le sere e guardiamo se ci siamo...
Andare a programmare con Excel é dura...
Poi chi ha già un metodo profittevole che usa da anni difficilmente cambia, al massimo gli può dare un'occhiata....
... naturalmente mio parere personale...
Vediamo cosa ci dice @Tolomeo.
L'idea sarebbe quella di collegare il Volume Profile con lo Schaff/Dss e vedere come si comportano i volumi quando lo Schaff è vicino a 100 oppure vicino a 0.
L'idea è quella di riuscire a "cogliere" lo swing, in modo tale da cavalcare il momento di inversione del ciclo nel modo più efficiente possibile (cioè prima possibile).
 
Ultima modifica:
In ogni caso io il venerdì posterò sempre lo Schaff/Dss settimanale e mensile.
Sul daily quell'oscillatore fa le bizze, ma sui timeframe più lunghi è la cosa migliore che siamo riusciti a trovare.
Ovviamente occorre entrare in modo discrezionale, occorre fare analisi empirica e non sistematica, però lo Schaff/Dss riesce a isolare delle aree di swing in modo abbastanza attendibile.

Per esempio, l'area in cui ci troviamo adesso dovrebbe essere un punto di rimbalzo del mercato: poi si può ripartire subito oppure scendere a 19.500 punti, però - bene o male - da questa zona si dovrebbe invertire il trend.
Uno lo sa dall'analisi degli oscillatori settimanali.
Una volta fatta quest'analisi sommaria, si fa analisi tecnica sui vari titoli, si fissa l'entry, lo stop-loss, etc. e poi si provano gli acquisti.
Io ho comperato Emak a 1,18 euro e l'ho venduta a 1,26 euro.
Ho preso Bami a 2 euro e mi sono stoppato a 1,95 euro.
Ho poi preso Isp a 2,12 euro (vado a memoria, so che c'era una turtle soup plus one) e l'ho venduta a 2,37 euro.
Adesso ho solo Enel a 4,37 euro e punto area 4,60 euro (la SD1-), anche se vorrei provare a tenerla fino al target delle onde di Wolfe.

Questo è stato il mio trading in quest'area.

P.S. Emak è un'ottimo titolo sui fondamentali, il fair value è sempre superiore ai 2 euro.
Io, però, l'avevo presa per trading.
 
Ultima modifica:
L'unico rimpianto che ho è quello di non aver cavalcato lo short agostano: l'avevo visto, il mio TS l'aveva isolato, gli oscillatori erano inequivocabili.
Io mi sono lasciato prendere dall'emotività e ho fatto dei pasticci.

Amen!
 
.... secondo me il metodo è + o - é quello. Si prova a fare il filmato della giornata tutte le sere e guardiamo se ci siamo...
Andare a programmare con Excel é dura...
Poi chi ha già un metodo profittevole che usa da anni difficilmente cambia, al massimo gli può dare un'occhiata....
... naturalmente mio parere personale...

Excel è durissimo. Lo so.
Sto cercando qualcosa d'altro.
In ogni caso bisognerebbe avere uno strumento comune.
Uno dei motivi del fallimento del 4signal è stato perché ogni programmatore sviluppava separatamente sulla propria piattaforma creando una fortissima dispersione di energie.
 
Uno dei motivi del fallimento del 4signal è stato perché ogni programmatore sviluppava separatamente sulla propria piattaforma creando una fortissima dispersione di energie.
Del "Four signals" era poi stato poi scritto l'algoritmo.
Il TS si era concretizzato.
Il fallimento è stato dato dal fatto che il TS non ha prodotto i risultati sperati.
 
.... secondo me il metodo è + o - é quello. Si prova a fare il filmato della giornata tutte le sere e guardiamo se ci siamo...
Sì, però il filmato della giornata non dice nulla sullo sviluppo del giorno successivo.
Il trading con i volumi è dinamico e vale solo per il giorno in cui si fa l'analisi.
Il giorno successivo si resetta tutto e si ricomincia da capo.

In ogni caso il metodo è quello che ho cercato di spiegare in questi giorni: non è neppure così difficile da comprendere e da applicare.
Io ho tradato 100 punti short - credo giovedì.

Certo, occorrerebbe vedere cosa succede tutti i giorni per un determinato periodo (abbastanza lungo) per capire se il metodo è davvero profittevole.

Adesso possediamo una tecnica in più: speriamo serva a qualcosa :)
 
Fugnoli è positivo sul fine anno del mercato italiano: lo spread dovrebbe calare
Il Rosso e il Nero | Kairos

Insomma, anch'io credo che la linea Tria s'imporrà sulla politica dei Dioscuri.
Diciamo la verità: Tria vuole fare un deficit all'1,6% del Pil, che è comunque tanto, perché il livello del nostro debito non impone solo l'obiettivo di un avanzo primario, ma di un cospicuo avanzo primario (tanto che Gentiloni aveva pattuito un deficit dello 0,9%).
Per un mese si è vaneggiato di sfondamenti della soglia del 3%, etc.

Dopo tanto urlare, anche un deficit all'1,6% - che non è certo una politica di bilancio da buon padre di famiglia per un Paese indebitato fino al collo - sembra quasi una misura d'austerity.

P.S. il debito è la somma dei disavanzi (deficit) annuali.
L'avanzo (o disavanzo) primario è la differenza tra attivo e passivo al netto degli interessi pagati sul debito.
Recupero alcune nozioni di Scienza delle finanze :)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto