tontolina
Forumer storico
Gli scandali finanziari fanno sbandare la Borsa di Tokyo
News, Dati, Eventi finanziari - di fo64 17 Gen 2006
Borse asiatiche: Tokyo chiude in deciso ribasso
(Teleborsa) - Roma, 17 gen - La borsa di Tokyo archivia la seduta in deciso calo, con il Nikkei sceso sotto la soglia dei 16.000 punti, registrando la maggior flessione percentuale degli ultimi nove mesi. Il Nikkei ha così ceduto il 2,84% a 15.805 punti mentre il Topix ha perso il 2,31% a 1.631 punti.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in terreno negativo Seul con un decremento del 2,27% a 1.389,58 punti mentre Taiwan ha perso lo 0,20% a 6.711,04 punti. Positiva solo Shanghai che ha guadagnato lo 0,46% a 1.208,438 punti.
Miste le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute. Hong Kong lima lo 0,17%. In frazionale calo Singapore con un -0,51%. Kuala Lampur sale dello 0,15% e Bangkok dello 0,26%. Ancora una seduta pesante per Jakarta che flette dell'1,58%.
da Repubblica.it
Gli scandali finanziari fanno sbandare la Borsa di Tokyo
MILANO - Con Wall Street chiusa ieri per la festività del Martin Luther King's day, l'attenzione degli investitori si è spostata sulla Borsa di Tokyo, che oggi ha accusato la maggiore perdita percentuale da nove mesi a questa a parte ed è ritornata al di sotto della soglia psicologica dei 16.000 punti, per la prima volta dal mese scorso.
In chiusura l'indice Nikkei è così precipitato a quota 15.805,95 dopo aver ceduto ben 462,08 punti pari al 2,84%. Molto male oggi anche il Topix relativo all'intero listino, che a sua volta ha bruciato 38,54 punti pari al 2,31% per attestarsi infine a quota 1.631,61.
La tendenza al ribasso è stata innescata soprattutto dalla notizia degli sviluppi dell'inchiesta a carico di uno tra i principali operatori nipponici su Internet 'Livedoor', accusato di manipolazione dei corsi borsistici. La giustizia giapponese ha effettuato perquisizioni durante tutta la nottata tra lunedì e martedì presso la sede della Livedoor e del suo padrone Takafumi Horiè.
Lo scandalo ha particolarmente influito sul morale degli investitori, perchè Livedoor, uno dei principali titoli del "nuovo mercato" a Tokyo, era percepita come un modello positivo di riuscita per un'impresa cinese. Ne sono derivate ripercussioni per l'intero settore, alle cui conseguenze si è aggiunto il cattivo andamento dei titoli dell'edilizia e di quelli concernenti il commercio al dettaglio.
Sempre dal Giappone, arrivano notizie poco rassicuranti anche in merito all'economia. L'indice della fiducia dei consumatori è sceso a dicembre a 46,5 contro 48,2 di novembre, il primo declino in tre mesi. L'indice principale e tre dei sottoindici hanno mostrato una flessione, indicando che la maggior parte dei giapponesi sono meno ottimisti rispetto al mese scorso in merito ai salari e alle condizioni di occupazione. L'indice generale per l'economia è declinato a 44,2 da 46,3, quello delle condizioni di lavoro a 49,3 da 50,8, mentre la disponibilità a comprare beni durevoli è rimasta stabile a 49,8.
News, Dati, Eventi finanziari - di fo64 17 Gen 2006
Borse asiatiche: Tokyo chiude in deciso ribasso
(Teleborsa) - Roma, 17 gen - La borsa di Tokyo archivia la seduta in deciso calo, con il Nikkei sceso sotto la soglia dei 16.000 punti, registrando la maggior flessione percentuale degli ultimi nove mesi. Il Nikkei ha così ceduto il 2,84% a 15.805 punti mentre il Topix ha perso il 2,31% a 1.631 punti.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in terreno negativo Seul con un decremento del 2,27% a 1.389,58 punti mentre Taiwan ha perso lo 0,20% a 6.711,04 punti. Positiva solo Shanghai che ha guadagnato lo 0,46% a 1.208,438 punti.
Miste le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute. Hong Kong lima lo 0,17%. In frazionale calo Singapore con un -0,51%. Kuala Lampur sale dello 0,15% e Bangkok dello 0,26%. Ancora una seduta pesante per Jakarta che flette dell'1,58%.
da Repubblica.it
Gli scandali finanziari fanno sbandare la Borsa di Tokyo
MILANO - Con Wall Street chiusa ieri per la festività del Martin Luther King's day, l'attenzione degli investitori si è spostata sulla Borsa di Tokyo, che oggi ha accusato la maggiore perdita percentuale da nove mesi a questa a parte ed è ritornata al di sotto della soglia psicologica dei 16.000 punti, per la prima volta dal mese scorso.
In chiusura l'indice Nikkei è così precipitato a quota 15.805,95 dopo aver ceduto ben 462,08 punti pari al 2,84%. Molto male oggi anche il Topix relativo all'intero listino, che a sua volta ha bruciato 38,54 punti pari al 2,31% per attestarsi infine a quota 1.631,61.
La tendenza al ribasso è stata innescata soprattutto dalla notizia degli sviluppi dell'inchiesta a carico di uno tra i principali operatori nipponici su Internet 'Livedoor', accusato di manipolazione dei corsi borsistici. La giustizia giapponese ha effettuato perquisizioni durante tutta la nottata tra lunedì e martedì presso la sede della Livedoor e del suo padrone Takafumi Horiè.
Lo scandalo ha particolarmente influito sul morale degli investitori, perchè Livedoor, uno dei principali titoli del "nuovo mercato" a Tokyo, era percepita come un modello positivo di riuscita per un'impresa cinese. Ne sono derivate ripercussioni per l'intero settore, alle cui conseguenze si è aggiunto il cattivo andamento dei titoli dell'edilizia e di quelli concernenti il commercio al dettaglio.
Sempre dal Giappone, arrivano notizie poco rassicuranti anche in merito all'economia. L'indice della fiducia dei consumatori è sceso a dicembre a 46,5 contro 48,2 di novembre, il primo declino in tre mesi. L'indice principale e tre dei sottoindici hanno mostrato una flessione, indicando che la maggior parte dei giapponesi sono meno ottimisti rispetto al mese scorso in merito ai salari e alle condizioni di occupazione. L'indice generale per l'economia è declinato a 44,2 da 46,3, quello delle condizioni di lavoro a 49,3 da 50,8, mentre la disponibilità a comprare beni durevoli è rimasta stabile a 49,8.