Gli scandali finanziari fanno sbandare la Borsa di Tokyo

tontolina

Forumer storico
Gli scandali finanziari fanno sbandare la Borsa di Tokyo

News, Dati, Eventi finanziari - di fo64 17 Gen 2006


Borse asiatiche: Tokyo chiude in deciso ribasso

(Teleborsa) - Roma, 17 gen - La borsa di Tokyo archivia la seduta in deciso calo, con il Nikkei sceso sotto la soglia dei 16.000 punti, registrando la maggior flessione percentuale degli ultimi nove mesi. Il Nikkei ha così ceduto il 2,84% a 15.805 punti mentre il Topix ha perso il 2,31% a 1.631 punti.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in terreno negativo Seul con un decremento del 2,27% a 1.389,58 punti mentre Taiwan ha perso lo 0,20% a 6.711,04 punti. Positiva solo Shanghai che ha guadagnato lo 0,46% a 1.208,438 punti.
Miste le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute. Hong Kong lima lo 0,17%. In frazionale calo Singapore con un -0,51%. Kuala Lampur sale dello 0,15% e Bangkok dello 0,26%. Ancora una seduta pesante per Jakarta che flette dell'1,58%.


da Repubblica.it

Gli scandali finanziari fanno sbandare la Borsa di Tokyo

MILANO - Con Wall Street chiusa ieri per la festività del Martin Luther King's day, l'attenzione degli investitori si è spostata sulla Borsa di Tokyo, che oggi ha accusato la maggiore perdita percentuale da nove mesi a questa a parte ed è ritornata al di sotto della soglia psicologica dei 16.000 punti, per la prima volta dal mese scorso.
In chiusura l'indice Nikkei è così precipitato a quota 15.805,95 dopo aver ceduto ben 462,08 punti pari al 2,84%. Molto male oggi anche il Topix relativo all'intero listino, che a sua volta ha bruciato 38,54 punti pari al 2,31% per attestarsi infine a quota 1.631,61.
La tendenza al ribasso è stata innescata soprattutto dalla notizia degli sviluppi dell'inchiesta a carico di uno tra i principali operatori nipponici su Internet 'Livedoor', accusato di manipolazione dei corsi borsistici. La giustizia giapponese ha effettuato perquisizioni durante tutta la nottata tra lunedì e martedì presso la sede della Livedoor e del suo padrone Takafumi Horiè.
Lo scandalo ha particolarmente influito sul morale degli investitori, perchè Livedoor, uno dei principali titoli del "nuovo mercato" a Tokyo, era percepita come un modello positivo di riuscita per un'impresa cinese. Ne sono derivate ripercussioni per l'intero settore, alle cui conseguenze si è aggiunto il cattivo andamento dei titoli dell'edilizia e di quelli concernenti il commercio al dettaglio.
Sempre dal Giappone, arrivano notizie poco rassicuranti anche in merito all'economia. L'indice della fiducia dei consumatori è sceso a dicembre a 46,5 contro 48,2 di novembre, il primo declino in tre mesi. L'indice principale e tre dei sottoindici hanno mostrato una flessione, indicando che la maggior parte dei giapponesi sono meno ottimisti rispetto al mese scorso in merito ai salari e alle condizioni di occupazione. L'indice generale per l'economia è declinato a 44,2 da 46,3, quello delle condizioni di lavoro a 49,3 da 50,8, mentre la disponibilità a comprare beni durevoli è rimasta stabile a 49,8.
 
tontolina ha scritto:
Gli scandali finanziari fanno sbandare la Borsa di Tokyo

un aggiornamento tramite la Reuters :)



TOKYO (Reuters) - Un'inchiesta sulla società Internet Livedoor Co . ha innescato le perdite più pesanti degli ultimi nove mesi alla Borsa giapponese, nonostante l'eccentrico amministratore delegato Takafumi Horie abbia tentato di rassicurare gli investitori sulla solidità della società.

Il giornale Nihon Keizai ha riportato oggi nella sua edizione serale che manager dell'unità di marketing della compagnia si sono scambiati e-mail in cui si accordavano per fornire false informazioni al pubblico riguardo all'acquisizione di una società editoriale.

La rivelazione è arrivata dopo che i magistrati avevano ordinato perquisizioni negli uffici di Livedoor per presunte violazioni delle normative societarie.

Le difficoltà di Horie hanno pesato sui rivali di Livedoor e hanno mandato a picco l'intero mercato, con il benchmark Nikkei 225 in calo del 2,84%, la maggior perdita percentuale in una seduta dallo scorso aprile.

Il portale Internet Yahoo Japan Corp. ha perso l'8,4%, mentre Softbank Corp. è crollata dell'11,1% e Rakuten Inc., un operatore di shopping online, del 12,1%.

Le azioni di Livedoor, che sono rimaste sospese al ribasso per gran parte del giorno per eccesso di vendite, hanno chiuso in calo del 14,4% a 596 yen.

Parlando a una conferenza stampa in mattinata, Horie ha detto che Livedoor sta conducendo un'inchiesta interna sulla vicenda. Ma ha aggiunto che la società, cresciuta rapidamente grazie a diverse acquisizioni, ha in programma per ora di mantenere la sua strategia di espansione.

"Stiamo facendo del nostro meglio per scoprire quello che è accaduto", ha detto un Horie straordinariamente sobrio. "Non ci sono problemi con il business".

Horie, un eccentrico imprenditore in T-shirt malvisto dall'elite finanziaria nipponica, è diventato molto popolare per i suoi attacchi allo status quo.

Secondo i notiziari tv, Livedoor è sospettata di aver diffuso informazioni manipolate circa l'acquisizione di un'altra società allo scopo di far impennare il valore del proprio titolo azionario.

Horie era diventato famoso lo scorso anno con un tentativo non riuscito di ottenere il controllo dell'esteso impero dei media Fuji Sankei. Poi provò senza successo a farsi eleggere al Parlamento.

Col suo stile sfrontato -- sembra che gli piaccia dar fastidio alla vecchia guardia del mondo finanziario -- è stato criticato per i suoi fallimenti, ma è diventato una sorte di eroe per molti giapponesi rinforzando il profilo del suo portale Internet.
 
oggi la borsa nipponica ha chiuso 20 minuti prima per eccesso di ribasso?


ma sapete dirmi quel che è successo?

mi pare coinvolta la società internet controllata da yahoo

ma non ho capito quel che è davvero successo
:ciao:
 
Nuovo scandalo fa vacillare Tokyo
scambi boom: la Borsa chiude prima


Il Nikkei perde un altro 3% e porta al 5,7% la perdita da inizio settimana. A innescare le vendite è stato lo scandalo finanziario che ha colpito il popolare portale Internet Livedoor. Gli scambi record hanno imposto la chiusura anticipata delle contrattazioni. Che verrà replicata anche domani.



MILANO - E' ancora bufera sulla Borsa di Tokyo, quella che secondo gli analisti avrebbe dovuto dare le maggiori soddifìsfazioni agli investitori. A cuasa di un nuovo scandalo finanziario che ha coinvolto il popolare portale Internet Livedoor, un'ondata di vendite si è riversata sul listino nipponico, costirngendo le autorità di Borsa ad anticipare la chiusura delle contrattazioni per evitare che il sistema informatico andasse in tilt.
Una misura questa che verrà estesa anche domani. La borsa di Tokyo ha annunciato oggi che ridurrà le proprie sedute di 30 minuti a partire da giovedì e fino a nuovo ordine, per permettere al sistema informatico di gestire senza rischi di andare in panne il volume inusuale di transazioni generato dallo scandalo Livedoor. In particolare la seduta pomeridiana, che iniziava dopo la pausa di mezzogiorno tra le 11 e le 12,30, inizierà ora alle 13,00.
Il panico è stato innescato dallo scandalo finanziario che ha coinvolto il provider internet 'Livedoor' del magnate Horie, considerato vicino al premier Koizumi.

Il primo ministro giapponese oggi è intervenuto a rassicurare i mercati: "Credo che sia solo un fatto temporaneo - ha affermato il premier - perchè lo stato generale della nostra economia è solido". Koizumi si è rammaricato per quello che è accaduto "sfortunatamente proprio quando il mercato di Borsa stava andando forte".
Oggi l'indice Nikkei è terminato a 15.341,18 punti con una forte flessione del 2,94%, mentre anche il più ampio indice Topix è terminato in flessione del 3,49% a 1.574,67. Da inizio settimana il Nikkei ha perso il 5,7% e ha bruciato 300 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Ma quello che più colpisce, oggi, è appunto l'intensità degli scambi. Sono stati effettuati scambi record con 7 milioni di transazioni portate a termine. La mole di operatività ha intasato il sistema informatico, che è in grado di sopportare fino a 4 milioni di transazioni, e ha imposto un intervento straordinario di chiusura anticipata. Per la prima volta in 57 anni, la seduta è così terminata con 20 muniti di anticipo. A surriscaldare le vendite ha contribuito anche il balzo di più di due dollari effettuato dal greggio sul mercato di New York, con una chiusura al massimo degli ultimi quattro mesi di 66,31 dollari al barile a causa delle incertezze geopolitiche. A ciò si è sommato pure il deludente andamento dei tecnologici, dopo le trimestrali di Intel e Yahoo, che nel dopoborsa sul mercato americani hanno perso rispettivamente il 9 e il 12%.

L'attenzione resta però sullo scandalo della Livedoor. In un comunicato diffuso nella mattinata la società ha promesso che farà "tutti gli sforzi possibili per stabilire la verità". Livedoor, citata in passato come modello di dinamismo imprenditoriale e di riuscita nella nuova economia in giappone, avrebbe praticato nel tempo una serie di manipolazioni dei corsi azionari con lo scopo dell'arricchimento personale del padrone dell'impresa, Takafumi Horie e della Livedoor stessa, che, con questi proventi illeciti, aveva acquistato diverse società. Secondo fonti di stampa il gruppo ha anche falsificato i risultati 2004, per mascherare una perdita e facilitare l'acquisto di una squadra di baseball professionistica. Il titolo Livedoor, quotato al "mother market" di Tokyo, dove sono raggruppate le nuove impresa dell'hi-tech, non riesce a essere quotato da lunedì, giorno delle prime perquisizioni nella sede del gruppo, quando con un prezzo in calo del 14,37% (il massimo consentito) non ha trovato alcun acquirente. Il titolare Takafumi Horie, ex simbolo della nuova generazione di giovani uomini d'affari giapponesi, si è messo in luce per avere effettuato la prima Opa ostile della storia in giappone e per una breve incursione in politica. Nel mondo conservatore degli affari giapponesi era così riuscito a farsi molti nemici che non si sono dimenticati degli sgarbi ricevuti. La notizia occupa da lunedì la prima pagina di tutti i quotidiani e i notiziari televisivi nipponici.




(18 gennaio 2006)

http://letterafinanziaria.repubblica.it/index.jsp?s=primo_piano&l=dettaglio&id=44862



anche i giapponese hanno il loro gnutti-fiorani-consorte
 
gastone ha scritto:
beh se segue il costume italico tra qualche giorno tutto riprenderà come nulla fosse.....
... le loro vecchie maniere funzionano ancora :

"Oggi interrogatori per i dirigenti della società, proseguono le perquisizioni
Suicida il presidente di una azienda di consulenza coinvolta nella truffa
Si allarga lo scandalo Livedoor
trema la finanza giapponese"

qualcuno dei nostrani ci starà pensando ? :rolleyes:
 
Fernando'S ha scritto:
gastone ha scritto:
beh se segue il costume italico tra qualche giorno tutto riprenderà come nulla fosse.....
... le loro vecchie maniere funzionano ancora :

"Oggi interrogatori per i dirigenti della società, proseguono le perquisizioni
Suicida il presidente di una azienda di consulenza coinvolta nella truffa
Si allarga lo scandalo Livedoor
trema la finanza giapponese"

qualcuno dei nostrani ci starà pensando ? :rolleyes:


pensa che cultura,

se anche qui facessero karakiri pensa che strage,

tanzi, cragnotti, fam giacomelli, fiorani, .....se poi ci metti i politici sarebbe una strage tipo rivoluzione francese!!!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto