Gnazzio, mattù...

ceccotti

enzo
sei mai stato colpito da quella grave forma patologica che spingeva persone prima normali a trasformarsi in torturatori di amici e parenti, costringendoli a passare serate da suicidio a guardare diapositive di cui non freegava un caz a nessuno se non al torturatore stesso, dopo cena, in una stanza buia e con il divieto assoluto di appennicarsi?
 
sei mai stato colpito da quella grave forma patologica che spingeva persone prima normali a trasformarsi in torturatori di amici e parenti, costringendoli a passare serate da suicidio a guardare diapositive di cui non freegava un caz a nessuno se non al torturatore stesso, dopo cena, in una stanza buia e con il divieto assoluto di appennicarsi?
Uno dei miei zii lo faceva sempre :lol:
 
Io invece del muro su cui si proiettavano le immagini guardavo il movimento del carrello che togllieva e metteva la diapositiva dal caricatore.
"Na magia.
 
sei mai stato colpito da quella grave forma patologica che spingeva persone prima normali a trasformarsi in torturatori di amici e parenti, costringendoli a passare serate da suicidio a guardare diapositive di cui non freegava un caz a nessuno se non al torturatore stesso, dopo cena, in una stanza buia e con il divieto assoluto di appennicarsi?
Decadi fa, per fortuna
 
sei mai stato colpito da quella grave forma patologica che spingeva persone prima normali a trasformarsi in torturatori di amici e parenti, costringendoli a passare serate da suicidio a guardare diapositive di cui non freegava un caz a nessuno se non al torturatore stesso, dopo cena, in una stanza buia e con il divieto assoluto di appennicarsi?
A me è successo il contrario.
In febbraio riunione di famiglia per il compleanno di mia figlia.
Il maggiore dei nipoti, 30 anni, dice: ricordo che tu nonno mi facevi tante fotografie quando ero piccolino. Da faccele vedere.
Tergiverso dicendo che non ho voglia di tirar fuori l'armamentario, ma tutti insistono. Mi rassegno, recupero proiettore, schermo e contenitori di diapositive e inserisco il primo di 100 diapositive. Insistono per vederne altri due. Tutti d'accordo nel dirmi: è un peccato che rimangano lì, non puoi trovare il modo di darle a tutti noi.
Cerco con google e compro per 95 € un digitalizzatore Leica. Risultato: digitalizzate quasi 1500 diapositive.
Mica contente le sanguisughe, Chiedono anche i filmini.
Ricerco su Google e compro per 290 € un digitalizzatore di fabbricazione cinese di pellicola 8 e super8 mm.
Finita la pellicola sto digitalizzando i film girati su cassette "video8" e "miniDV".
Morale: sto lavorando da due mesi e mezzo, ma devo riconoscere che mi fa piacere rivedere "come eravamo" in filmetti di cui mi ero totalmente dimenticato.
I primi in bianconero risalgono al 1959. Il colore è arrivato tre anni dopo.
 
A me è successo il contrario.
In febbraio riunione di famiglia per il compleanno di mia figlia.
Il maggiore dei nipoti, 30 anni, dice: ricordo che tu nonno mi facevi tante fotografie quando ero piccolino. Da faccele vedere.
Tergiverso dicendo che non ho voglia di tirar fuori l'armamentario, ma tutti insistono. Mi rassegno, recupero proiettore, schermo e contenitori di diapositive e inserisco il primo di 100 diapositive. Insistono per vederne altri due. Tutti d'accordo nel dirmi: è un peccato che rimangano lì, non puoi trovare il modo di darle a tutti noi.
Cerco con google e compro per 95 € un digitalizzatore Leica. Risultato: digitalizzate quasi 1500 diapositive.
Mica contente le sanguisughe, Chiedono anche i filmini.
Ricerco su Google e compro per 290 € un digitalizzatore di fabbricazione cinese di pellicola 8 e super8 mm.
Finita la pellicola sto digitalizzando i film girati su cassette "video8" e "miniDV".
Morale: sto lavorando da due mesi e mezzo, ma devo riconoscere che mi fa piacere rivedere "come eravamo" in filmetti di cui mi ero totalmente dimenticato.
I primi in bianconero risalgono al 1959. Il colore è arrivato tre anni dopo.
qualche anno fa abbiamo digitalizzato i filmini degli anni 60, con noi bambini, la mamma, papà.
Vacanze in montagna o al mare di vari anni.
Altri mondi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto