Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • ggb1.gif
    ggb1.gif
    122,3 KB · Visite: 115
  • ggb2.gif
    ggb2.gif
    127,4 KB · Visite: 128
  • ggb3.gif
    ggb3.gif
    122,1 KB · Visite: 113
una domanda da niubbo...ma perchè i prezzi dei brevi continuano a calare con l'efsf approvato da tutte le nazioni, una soluzione che arriva entro il weekend, e giovedì che probabilmente (faccio gli scongiuri) il parlamento greco approva le nuove misure?
non ci capisco più un tubo...
 
Cari amici, per alcuni giorni non sarò in grado di effettuare il monitoraggio quotidiano sui tds greci, spero non me ne vorrete ... ;)
 
una domanda da niubbo...ma perchè i prezzi dei brevi continuano a calare con l'efsf approvato da tutte le nazioni, una soluzione che arriva entro il weekend, e giovedì che probabilmente (faccio gli scongiuri) il parlamento greco approva le nuove misure?
non ci capisco più un tubo...


Le banche che svendono prima dello swap oppure non sappiamo qualcosa che sa di cetriolone ...
 
Le banche che svendono prima dello swap oppure non sappiamo qualcosa che sa di cetriolone ...

ma i volumi sul mercato sono ridicoli...mai oltre i 200k di nominale di scambi giornalieri...si alleggeriscono al rallenty?il problema è che si va al ribasso...
panico del retail non informato?
se dovessi sentire solo le stupidaggini che dicono sui tg sarei terrorizzato anche io
 
una domanda da niubbo...ma perchè i prezzi dei brevi continuano a calare con l'efsf approvato da tutte le nazioni, una soluzione che arriva entro il weekend, e giovedì che probabilmente (faccio gli scongiuri) il parlamento greco approva le nuove misure?
non ci capisco più un tubo...

efsf approvato ma non il piano salvagrecia....
Come vedi stanno discutendo di dare quei soldi alle banche e non alla Grecia...e si ridiscute l'haircut x swap....
 
è previsto a breve un aggiornamento del deficit greco, nuove stime sul PIL, soldi in cassa, etc.?
mi sembra che di ora in ora cambino cose...
 
Quel tasso (9%) è una ipotesi del rendimento che potrebbe chiedere il mercato secondario alla Grecia post swap, sull'assunto che quello swap migliorasse la situazione parecchio, nella percezione del mercato, rispetto all'attuale (oggi si chiede il 24% sul decennale e quasi il 200% annualizzato a sei mesi (in realtà sulla scadenza più prossima tra quelle che seguiamo qui noi sul mot/tlx, di mesi ne mancano ormai solo 5).
Interesse del 9% che tra l'altro non consentirebbe di emettere titoli lunghi sul primario perchè ancora del tutto insostenibile.

Quindi i nuovi titoli del piano PSI come erano stati concepiti, i discount bond scontati al 20% sul nominale ma con cedola media più alta dell'attuale e i par bond con nominale a 100 e cedole più basse dei discount, per le loro caratteristiche (maturity, nominale convertito e cedole facciali) avrebbero reso il 9% su base annua se prezzati dal mercato 79 (ed ecco il 21% di sconto nell'NPV). Come fa notare UBS, basta che cresca di qualche punto % il rendimento chiesto dal mercato ed essendo titoli lunghi quelli nuovi, la variazione di prezzo diventa assai notevole.

p.s. in bocca al lupo per la salute della mamma.
allego la risposta,ad una mia prescisa domanda, avuta da Mateo Cominetta, uno degli estensori della nota UBS, sul tasso in questione, molto gentilmente mi ha risposto, anche lui, giusto per completezza e per gli incompetenti come me :D

"Il tasso a cui si fa' riferimento nell'articolo e' il tasso di sconto, cioe' il tasso a cui si svaluta la moneta col passare del tempo. Questo e' di solito assunto uguale al tasso di interesse che prevarra' nel futuro.
Piu' alto questo tasso, piu' la moneta perde valore nel futuro (cioe' se il tasso e' 10% 100 euro nel 2012 valgono meno nel 2011 che se il tasso e' 9%). Quindi il NPV del debito greco dipende dal tasso di interesse ipotizzato nel futuro, piu' alto questo tasso piu' basso il NPV del debito greco"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto