Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
allego la risposta,ad una mia prescisa domanda, avuta da Mateo Cominetta, uno degli estensori della nota UBS, sul tasso in questione, molto gentilmente mi ha risposto, anche lui, giusto per completezza e per gli incompetenti come me :D

"Il tasso a cui si fa' riferimento nell'articolo e' il tasso di sconto, cioe' il tasso a cui si svaluta la moneta col passare del tempo. Questo e' di solito assunto uguale al tasso di interesse che prevarra' nel futuro.
Piu' alto questo tasso, piu' la moneta perde valore nel futuro (cioe' se il tasso e' 10% 100 euro nel 2012 valgono meno nel 2011 che se il tasso e' 9%). Quindi il NPV del debito greco dipende dal tasso di interesse ipotizzato nel futuro, piu' alto questo tasso piu' basso il NPV del debito greco"

Si, in generale il tasso di sconto, tipo quello ufficiale fissato dalla BCE va a compensare l'inflazione attesa e quindi la perdita di valore attesa dalla moneta.
Nel calcolo sull'NPV dei titoli greci però si intende il rendimento chiesto dal mercato per detenere quei titoli. Di questo rendimento, solo la minima parte remunera l'inflazione, potremmo considerarlo la quota di rendimento del bund come benchmark (se il mercato fosse razionale e pur rifugiandosi nel bund non accettasse una remunerazione inferiore all'inflazione, in realtà rispetto all'inflazione reale che si può ragionevolmente attendere il bund rischia seriamente di rendere meno). Il differenziale di rendimento, lo spresd, andrà invece a remunerare il rischio emittente, per come viene percepito dal mercato.
 

E pensare che qualche analista pensava ad una passeggiata...
"La Grecia" che problema è?
Viene isolata, si riempiono le banche di liquidità e la si manda in default ... molto semplice a dirsi... più complesso il da farsi.
In realtà rimane sempre l'epicentro della crisi.

Forza "istituzionali" ... un pò di generosità, abbassate la superbia ed aprite il portafoglio ... :lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
Grecia, Ue non può assumere alcun potere esecutivo

martedì 18 ottobre 2011 14:35






BRUXELLES, 18 ottobre (Reuters) - La cosiddetta 'task force' messa a punto dalla Commissione europea per la Grecia non può rilevare alcun incarico esecutivo dal governo di Atene.
A precisarlo è un portavoce Ue.
"La Commissione non ha mai valutato un simile scenario" spiega alla stampa, commentando le ultime indiscrezioni stampa secondo cui alcuni paesi della zona euro sarebbero favorevoli a conferire maggiori poteri alla task force.
"La Commissione non ha mai ricevuto una richiesta del genere da alcun paese membro" aggiunge.
"La 'task force' è una struttura amministrativa mirata a sostenere le autorità greche nella messa a punto delle riforme necessarie stabilite dalla troika e a utilizzare al meglio i fondi strutturali messi a disposizione dall'Europa".
Fonti della zona euro hanno riferito a Reuters che alcuni paesi dell'unione monetaria vorrebbero un ruolo di supervisione molto più attivo su come Atene stia procedendo nel varo delle privatizzazioni e delle altre riforme. Secondo una delle fonti, addirittura, la task force dovrebbe assumere poteri esecutivi, compresa la possibilità di gestire una parte dell'amministrazione ellenica.
Si tratta però di un'ipotesi irrealistica.
"Una struttura amministrativa non può in nessun caso assumere alcun ruolo legislativo o escutivo né in Grecia né altrove" aggiunge.
"Non è fattibile dal punto di vista politico né legislativo in base agli attuali trattati".
 
Debiti Eurolandia: Bruxelles, serve presto una soluzione completa

"Non è più possibile avere un approccio parziale, per risolvere la crisi dei debiti si deve cercare una soluzione completa": lo ha detto oggi il portavoce del commissario Ue agli Affari economici Olli Rehn.


"Non possiamo trovare una soluzione definitiva per la Grecia senza cercare allo stesso tempo di mettere in piedi le barriere necessarie per evitare il contagio", ha detto il portavoce, menzionando anche la situazione delle banche e spiegando come "tutto sia strettamente interconnesso".
"Per questo - ha concluso - serve una risposta completa il più presto possibile".



(bluewin.ch)
 
Il nostro FtseMIB oggi è tenace...
non vuole venir giù per bene...
Mi servirebbe qualche giornata di terrore...perchè dopo aver dispensato buoni consigli sulle banche francesi e italiche all'apice dell'affondo... come un cretino io non ne ho approfittato.
Ora è tutto troppo caro rispetto al livello di crisi.
Siamo allo stesso livello di rischio di agosto di tracollo generale, con aumenti di capitale praticamente dietro l'angolo per le banche....
non si vede perchè dovrei comprare UCG a 90 cent se non l'ho presa a 68 cent.
Giù bella, vieni giù.... :D
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto