Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao, il senso del referendum è che è inutile fare lo swap se poi il popolo greco ogni 3 per 2 secondi ti blocca tutta la grecia per protestare.. e ti tocca cmq fare default 2 mesi dopo.

Se io dovessi votare oggi per tornare alla lira voterei SI al piano di swap.

Se fossi greco non avrei affatto piacere che la mia pensione mi fosse data in dracme. Soldi con cui difficilmente potro' pagare la bolletta della luce, la benzina, ecc ecc

Se fossi greco non avrei piacere di avere contratto un mutuo in euro per una casa, che ora vale molto meno, ma che io devo cmq ripagare in euro..

Se fossi greco non vorrei che il mio stipendio (da dipendente o da commerciante o da libero profesionnista) mi fosse dato in dracme il cui valore effettivo è di fatto molto inferiore a quello che la troika chiede.

secondo ubs (che è sempre stata molto negativa su grecia) le probabilità che il popolo accetti lo swap (a seconda di come sarà messo ovvio, e di cosa sarà fatto notare..) l'accordo è alta.

E se sono disoccupato non è che se venisse la dracma tutti corrono ad assumermi.. dato che saranno tutti molto ma molto piu' poveri..

E' ovvio che l'ideale sarebbe poter restare in euro, con stipendi in euro, e non avere debito.. ma questo non è possibile..
Il piano di swap si propone proprio di permettere a un greco di restare in euro quasi dimezzando il suo debito.. che sarebbe x altro già tutto finanziato fino al 2040!!


ciao
Andrea
 
Sesta tranche bloccata fino al referendum greco (4 dicembre), non avevano detto che avevano liquidità fino a ottobre, poi a metà novembre e adesso fino a dicembre?

Confermo quanto detto dalla Merkel, vogliono la Grecia nell'euro, ma l'euro può esistere anche senza la Grecia.

Venizelos era attovagliato accanto a Papandreu.
 
ma questa cià la faccia come il suo culone

guarda che dice "Il nostro obiettivo, la nostra missione, la priorità è avere un euro stabile e tornare a una gestione sana della nostra moneta"
come se in questo periodo abbiamo gestito allegramente la moneta
hanno pure alzato i tassi ma che vogliono?
alla fine il papandreu colpisce dove non è arrivato berlusconi
chiava l'inchiavabile
 
ciao, il senso del referendum è che è inutile fare lo swap se poi il popolo greco ogni 3 per 2 secondi ti blocca tutta la grecia per protestare.. e ti tocca cmq fare default 2 mesi dopo.

1. Se io dovessi votare oggi per tornare alla lira voterei SI al piano di swap.

2. Se fossi greco non avrei affatto piacere che la mia pensione mi fosse data in dracme. Soldi con cui difficilmente potro' pagare la bolletta della luce, la benzina, ecc ecc

3. Se fossi greco non avrei piacere di avere contratto un mutuo in euro per una casa, che ora vale molto meno, ma che io devo cmq ripagare in euro..

4. Se fossi greco non vorrei che il mio stipendio (da dipendente o da commerciante o da libero profesionnista) mi fosse dato in dracme il cui valore effettivo è di fatto molto inferiore a quello che la troika chiede.

5. secondo ubs (che è sempre stata molto negativa su grecia) le probabilità che il popolo accetti lo swap (a seconda di come sarà messo ovvio, e di cosa sarà fatto notare..) l'accordo è alta.

6. E se sono disoccupato non è che se venisse la dracma tutti corrono ad assumermi.. dato che saranno tutti molto ma molto piu' poveri..

7. E' ovvio che l'ideale sarebbe poter restare in euro, con stipendi in euro, e non avere debito.. ma questo non è possibile..
Il piano di swap si propone proprio di permettere a un greco di restare in euro quasi dimezzando il suo debito.. che sarebbe x altro già tutto finanziato fino al 2040!!


ciao
Andrea
ciao Andrea grazie per le tue analisi (ottima quella su dexia) e per i tuoi consigli privati.

sono poco convinto del punto 3. ope legis la dracma sostituisce l'auro su tutto il territorio della grecia

per il punto 2. e 4. è vero che ti pagano in dracme svalutate, ma in euro non hanno proprio soldi da pagare

punto 5. mica sono sicuro

ciao
Roberto
 
ciao Andrea grazie per le tue analisi (ottima quella su dexia) e per i tuoi consigli privati.

sono poco convinto del punto 3. ope legis la dracma sostituisce l'auro su tutto il territorio della grecia

per il punto 2. e 4. è vero che ti pagano in dracme svalutate, ma in euro non hanno proprio soldi da pagare

punto 5. mica sono sicuro

ciao
Roberto

No questo è vero i debiti rimangono in euro, la banca si è indebita in euro e rivuole euro, se poi lo stato greco nella sua infinita munificenza decide di sussudiare in dracme chi si è indebitato in euro è un'altra cosa, ma è tutto da vedere.
 
Accordo 50% debito greco sarà rispettato!

""Cannes, 02 nov - L'Institute of International Finance, che rappresenta 400 banche internazionali, ha confermato oggi la sua decisione di procedere con l'accordo sul debito greco sottoscritto a fine ottobre con un haircut del 50% sul debito. Lo scrive il direttore Charles Dallara in una lettera al G20. "Laveremo strettamente con le autorita' greche, l'Eurozona e le altre parti per concordare e definire i dettagli sullo scambio dei titoli per una rapida attuazione" degli accordi. Aps-y- 02-11-11 20:47:43 (0484) ""

Comunque, stanotte vado a dormire un po' più tranquillo di ieri :).
Notte, Giuseppe
 
E se il popolo votasse si?

""Cannes, 3 nov. (TMNews) - Il primo ministro greco Georges Papandreou ha confermato l'intenzione di convocare il referendum sul piano di salvataggio europeo "il 4 di dicembre", e si è detto convinto che "il popolo greco sarà saggio e saprà prendere una decisione nell'interesse del Paese e dell'Europa". In un breve incontro con la stampa a Cannes, dopo la riunione con Angela Merkel e Nicholas Sarkozy, Papandreou ha spiegato che sul piano di salvataggio "non c'è un ampio consenso" tra i partiti politici "ma sono sicuro che ci sia nel popolo greco" e per questo difende la scelta del referendum: "Il programma che abbiamo davanti è molto duro, ed è importante che sia il popolo a prendere una decisione: è un diritto democratico. Ed è importante che sul piano ci sia un ampio consenso". Papandreou ha riconosciuto che "stare nell'euro è motivo di orgoglio ma comporta anche degli obblighi: vogliamo dimostrare al mondo che possiamo tenere fede a questi impegni!""

E se il popolo votasse si il 4 dicembre? Teniamo conto di questa eventualità!
Notte, Giuseppe
 
partiti pro Euro: Pasok - ND (che magari raccomanderebbe pero' l'astensione)
partiti contro: sinistra radicale, comunisti?

dal punto di vista politico non c'è storia
poi l'umore dell'uomo qualunque potrebbe esprimersi diversamente

per le aziende e banche indebitate con l'estero in euro passare alla dracma sarebbe un disastro
per le aziende esportatrici (penso a fage) potrebbe essere positivo

cmq la vicenda sta assumendo toni che mesi fa erano quasi impensabili

siamo passati dall'"onoreremo tutti gli impegni" al referendum di uscita dall'euro
 
Ultima modifica:
partiti pro Euro: Pasok - ND (che magari raccomanderebbe pero' l'astensione)
partiti contro: sinistra radicale, comunisti?

dal punto di vista politico non c'è storia
poi l'umore dell'uomo qualunque potrebbe esprimersi diversamente

per le aziende e banche indebitate con l'estero in euro passare alla dracma sarebbe un disastro
per le aziende esportatrici (penso a fage) potrebbe essere positivo

cmq la vicenda sta assumendo toni che mesi fa erano quasi impensabili

siamo passati dall'"onoreremo tutti gli impegni" al referendum di uscita dall'euro

Esatto ferdo, quello che è sempre stato escluso cioè un uscita adesso è a un passo dall'essere scelta :rolleyes: poi con il calssico fumo del nostro governi, non si prospetta una giornata tranquilla:wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto