HELP aiuto su etf

c0ltran3

Forumer attivo
A seguito dei ribassi di questi mesi sono rimasto incastrato in questi due etf azionari

Leveraged FTSE MIB-LX isin FR0010446658

DAXLEV.MI isin LU025263430

Ora i prezzi di mercato sono decisamente inferiori a quelli a cui li ho acquistati e così devo decidere se venderli incamerando la forte perdita oppure tenerli con la speranza di riuscire a recuperare in un secondo tempo, ad esempio tra un paio di anni.
Avrei deciso di tenerli però mi è venuto un dubbio vale a dire che il prezzo degli etf sia regolato da formule matematiche che tengano conto del trascorrere del tempo così che si deprezzino col passare del tempo così da rendermi impossibile mediare i prezzi.

Se tra due o tre anni gli indici raggiungeranno i medesimi valori di qualche mese fa gli etf pure avranno gli stessi prezzi di qualche mese fa o prezzeranno comunque di meno?
Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
 
A seguito dei ribassi di questi mesi sono rimasto incastrato in questi due etf azionari

Leveraged FTSE MIB-LX isin FR0010446658

DAXLEV.MI isin LU025263430

Ora i prezzi di mercato sono decisamente inferiori a quelli a cui li ho acquistati e così devo decidere se venderli incamerando la forte perdita oppure tenerli con la speranza di riuscire a recuperare in un secondo tempo, ad esempio tra un paio di anni.
Avrei deciso di tenerli però mi è venuto un dubbio vale a dire che il prezzo degli etf sia regolato da formule matematiche che tengano conto del trascorrere del tempo così che si deprezzino col passare del tempo così da rendermi impossibile mediare i prezzi.

Se tra due o tre anni gli indici raggiungeranno i medesimi valori di qualche mese fa gli etf pure avranno gli stessi prezzi di qualche mese fa o prezzeranno comunque di meno?
Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

Tutti gli ETF in leva soffrono di quello che si chiama "time decay" o decadimento temporale per cui a parità di livello dell'indice quoteranno sempre meno.
Se usi la funzione "cerca" trovi tutto quello che vuoi su decadimento temporale: non ci sono "formule matematiche" che incorporano il tempo ma semplicemente l'effetto leva che rende poco conveniente tenere a lungo questi strumenti.
 
ciao, tutto vero quello detto prima sul time-decay.
io comunque terrei. nel prossimo anno e mezzo la borsa salirà parecchio.
gainerai.
il problema sarà solo quanto ci crederai:)

vaaaaaammmmmmmmooooosssssssss
 
Non ti far prendere dal panico!:)

Fino a quando non vendi la tua perdita è "virtuale"....

Ci saranno momenti migliori, non nell'immediato ma tornerà su anche l'indice.... altrimenti non avrebbe senso neppure la borsa in se stessa.

di che percentuale di loss stiamo parlando?

Ovviamente tutto questo è un consiglio personale, non conosco la tua situazione e non so se quei soldi ti servono, spero di no....per adesso.... ;-)

Ciao
F
 
Semplicemente considera il sottostante e l'etf in leva 2:

Tempo 1)
Indice 100. Etf 100

T2) variazione indice -20 %
Indice 80
Etf 60 (-40%)

T3) variazione indice +25%
indice 100
80+25%=100

Etf 90
60+50%=90

Ciao
 
Semplicemente considera il sottostante e l'etf in leva 2:

Tempo 1)
Indice 100. Etf 100

T2) variazione indice -20 %
Indice 80
Etf 60 (-40%)

T3) variazione indice +25%
indice 100
80+25%=100

Etf 90
60+50%=90

Ciao
Esattamente!
E quest'effetto, che non c'entra nulla con il time decay, è tanto più pronunciato quanto maggiori sono le variazioni giornaliere dell'indice di riferimento.
 
Ma il time decay produce una consistente riduzione dei prezzi oppure no? In quale arco temporale si nota il suo effetto?
 
Però a vantaggio dell'etf in leva c'è il fatto che il prezzo di carico si riesce ad abbassare di più:

T1: Indice 100. Etf 100
Investo 1000 euro, ho 10 Indice o 10 Etf, pmc: 100

T2: Indice 80 (-20%). Etf 60 (-40%)
Medio altri 1000 euro, ci compro 12,5 Indice, totale 22,5, pmc: 88,89
ci compro 16,67 Etf, totale 26,67, pmc: 75.

T3: Indice 100 (+25%). Etf 90 (+50%)
Vendo Indice: 22,5 * 100 = 2.250. 250 euro di gain
Vendo Etf: 26,67 * 90 = 2400. 400 di gain

Con questo non voglio dire che l'etf in leva sia la cuccagna, perchè in tempi lunghi le oscillazioni fanno sì che il time decay sià più rilevante. Però secondo me questo aspetto va considerato.

In pratica se faccio Dollar Cost Averaging il prezzo di carico è dato della media armonica dei prezzi di acquisto. La media armonica è influenzata dai valori bassi in modo maggiore rispetto alla media aritmetica. Quindi ho un vantaggio ad avere valori più bassi, in un certo senso.
 
Ultima modifica:
Ma il time decay produce una consistente riduzione dei prezzi oppure no? In quale arco temporale si nota il suo effetto?

non esiste time decay su ETF in leva
Esiste per ETF in leva long, ed è attualmente trascurabile, un costo del prestito che sottointende l'effetto leva.
Esiste un decadimento da volatilità,già spiegato da GG84
Considera che in caso si andamento fortemente direzionale
l'ETF il leva guadagna rispetto all'indice

Es 3 giorni da +5%:
indice +15,76%
ETF2x +33,1% >2*15,76%
 
Sovrapponi il graf di lev e quello Dell indice , considera i dividendi staccati ed hai la risposta
Secondo me ,terribile su xbear , trascurabile su lev
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto