Saluti a tutti,
mi chiedevo se qualcuno con piu' esperienza potesse verificare l'esito della seguente operazione di acquisto eseguita settimana scorsa.
Descrizione titolo: SX5E/NIBC BK 11 VRN
Simbolo: X10494
Isin: XS0234104940
Data/ora esecuzione: 10/02/2011 09:20
Valuta regolamento: 15/02/2011
Mercato: EUROTLX
Quantità: 4.000,00
Prezzo eseguito: 95,46000
Divisa: EUR
Cambio applicato: 1,00000
Rateo lordo: 0,00 EUR
Ritenuta rateo: 0,00 EUR
Disaggio emissione: 5,18997 EUR
Ritenuta disaggio: 25,95 EUR
Coefficiente di indicizzazione: 1,00000
Bolli: 0,00 EUR
Commissioni: 9,00 EUR
Spese: 0,00 EUR
Totale commissioni e Spese: 9,00 EUR
Totale: 3.801,45 EUR
Le mie perplessita' sono in merito alla ritenuta di disaggio che a me risulta essere 26,06 euro (per i Vostri conti: emissione a 94 il 30/11/2005, rimborso a 100 il 30/11/11 + eventuale opzione cedola).
4000/100*0.125*(100-94)*(1903/2191)=26.06
Aggiungo che questa e' stata la terza volta che acquisto il titolo in questione negli ultimi 8 mesi e che questa e' la prima volta che i conti non tornano!
Capisco che si tratti di noccioline (che noi ci sudiamo però!) ma, al di la' di essere una questione di principio, puo' anche rivelarsi occasione per accrescere le proprie conoscenze.
Infatti sentito il servizio clienti della banca questa e' stata la risposta via email:
"in merito alla sua richiesta desideriamo informarla che, da controlli effettuati, l'obbligazione SX5E/NIBC BK 11 VRN presenta una formula per la determinazione del tasso di interesse, essendo una zerocoupon con durata inferiore ai 18 mesi, di tito composto. La informiamo, inoltre, che non disponiamo del dettaglio della formula ad interesse composto utilizzata per il suddetto strumento finanziario."
?????? Ora sono confuso ... cosa centrano i tassi di interesse con la ritenuta di disaggio? Loro parlano di zero coupon inferiore ai 18 mesi ma, essendo stato emesso nel 2005, la cosa non mi torna. Risentita la banca mi hanno confermato la versione del back-office aggiungendo che si tratta di una "formula di matematica finanziaria in regime composto".
Aggiungo che questa e' stata la terza volta che acquisto il titolo in questione negli ultimi 8 mesi e che questa e' appunto la prima volta che i conti non tornano!
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie sin d'ora.
D
mi chiedevo se qualcuno con piu' esperienza potesse verificare l'esito della seguente operazione di acquisto eseguita settimana scorsa.
Descrizione titolo: SX5E/NIBC BK 11 VRN
Simbolo: X10494
Isin: XS0234104940
Data/ora esecuzione: 10/02/2011 09:20
Valuta regolamento: 15/02/2011
Mercato: EUROTLX
Quantità: 4.000,00
Prezzo eseguito: 95,46000
Divisa: EUR
Cambio applicato: 1,00000
Rateo lordo: 0,00 EUR
Ritenuta rateo: 0,00 EUR
Disaggio emissione: 5,18997 EUR
Ritenuta disaggio: 25,95 EUR
Coefficiente di indicizzazione: 1,00000
Bolli: 0,00 EUR
Commissioni: 9,00 EUR
Spese: 0,00 EUR
Totale commissioni e Spese: 9,00 EUR
Totale: 3.801,45 EUR
Le mie perplessita' sono in merito alla ritenuta di disaggio che a me risulta essere 26,06 euro (per i Vostri conti: emissione a 94 il 30/11/2005, rimborso a 100 il 30/11/11 + eventuale opzione cedola).
4000/100*0.125*(100-94)*(1903/2191)=26.06
Aggiungo che questa e' stata la terza volta che acquisto il titolo in questione negli ultimi 8 mesi e che questa e' la prima volta che i conti non tornano!
Capisco che si tratti di noccioline (che noi ci sudiamo però!) ma, al di la' di essere una questione di principio, puo' anche rivelarsi occasione per accrescere le proprie conoscenze.
Infatti sentito il servizio clienti della banca questa e' stata la risposta via email:
"in merito alla sua richiesta desideriamo informarla che, da controlli effettuati, l'obbligazione SX5E/NIBC BK 11 VRN presenta una formula per la determinazione del tasso di interesse, essendo una zerocoupon con durata inferiore ai 18 mesi, di tito composto. La informiamo, inoltre, che non disponiamo del dettaglio della formula ad interesse composto utilizzata per il suddetto strumento finanziario."
?????? Ora sono confuso ... cosa centrano i tassi di interesse con la ritenuta di disaggio? Loro parlano di zero coupon inferiore ai 18 mesi ma, essendo stato emesso nel 2005, la cosa non mi torna. Risentita la banca mi hanno confermato la versione del back-office aggiungendo che si tratta di una "formula di matematica finanziaria in regime composto".
Aggiungo che questa e' stata la terza volta che acquisto il titolo in questione negli ultimi 8 mesi e che questa e' appunto la prima volta che i conti non tornano!
Qualcuno potrebbe illuminarmi?
Grazie sin d'ora.
D