Grazie mille per la spiegazione.
Il mio dubbio ora è, poichè non percepisco reddito e ,dunque, non posso alimentare periodicamente il mio conto, posso aprire un conto corrente?
Io ho una modesta somma a disposizione (circa 4.000 euro) e voglia impiegarla in modo tale da percepire il rendimento maggiore.
Decisamente tra conto deposito e deposito a risparmio mi sembra più remunerativo il primo.
Tu che dici?
(io non ho ben chiara la distinzione tra conto corrente di corrispondenza e conto corrente semplice-il conto corrente semplice dovrebbe essere una forma di finanziamento mentre il secondo un modo per usare liberamente il mo "deposito" medante ordini alla banca di pagamento e versamento. Mi sbaglio?)
Ripeto non percependo reddito non vorrei aprire un conto corrente per poi pagare periodicam tasse varie....
Sapresti consigliarmi?
Grazie ancora-----!!!!!
Figurati..

Molto ti hanno già detto Big Dot e lvtdiego.
Come dicitura conto corrente si intende un conto operativo aperto presso una qualsiasi banca fisica o online o bancoposta dove tu puoi effettuare operazioni di versamento contanti, assegni, prelievo contanti, trasferimento con bonifico, pagamento con bancomat etc etc etc..
La differenza sta principalmente tra conto fisico e conto online, mi spiego, tu apri il conto corrente alle poste,
(andando di persona e consegnando i moduli) quindi per effettuare operazioni ti devi recare allo sportello, per versare contanti, assegni, fare bonifici, devi proprio andare li' fisicamente, con la banca online molte di queste operazioni le puoi fare comodamente seduta davanti al tuo pc. Aggiungo pero' che sul tuo conto fisico, bancoposta ad esempio, puoi aggiungere l'operatività online, cioe' alcune operazioni puoi farle al pc entrando nel sito delle poste con i tuoi codici personali (ti verrannno inviati quando chiedi il servizio online), e quindi in pratica, hai contemporaneamente una banca "fisica" e una banca online, spetta a te poi giudicare e utilizzare i servizi che la banca ti offre in base alla tua convenienza. Alle poste ad esempio un bonifico allo sportello costa 2 euro, uno fatto direttamente da te online 1 euro. Ok?
Io ti ho fatto l'esempio del bancoposta, che (purtroppo..

) ho aperto per la capillarità degli sportelli, (alcuni miei clienti trovano comodo usare il bollettino postale) molte banche fisiche quindi ti danno poi la possibilità di affiancarci un conto online, che userai nei modi che piu' ti aggrada.
La pura banca online invece (io ho iwbank) comporta che il tuo conto corrente lo apri entrando nel sito e compilando online tutte le informazioni necessarie alla banca per aprirti il conto, poi stampandoli, firmandoli e inviandoli alla banca alle modalità che ti comunica sul suo sito. Ti informerà poi degli aggiornamenti della pratica tramite la casella e-mail che ti chiederà nella compilazione. L'operatività online è la sua caratteristica principale, ha numerosi vantaggi, bonifici gratis, non paghi alcun canone di tenuta conto (parlo sempre di iw) e poi entra nel sito che ti fai un'idea ancora piu' precisa sui costi.

Concludendo la mia personale esperienza in merito quindi c'e' poi da fare una valutazione dei costi dei rispettivi conti correnti (online e fisico)
bancoposta ad esempio prevede i costi di bollo (34,20) piu' 30.99 di tenuta conto annuali, bonifici fisici a 2 euro se vuoi la postamat paghi ancora 10 euro all'anno e via dicendo.
Iwbank invece ti fa pagare solo i bolli , nessuna spesa di tenuta conto, bancomat gratuito, bonifici gratuiti..e via dicendo ti preciso pero' che se devi versare assegni e non sei di Milano o dintorni, con Iw avresti qualche problema, mentre i contanti li puoi versare anche tramite bollettino di conto corrente postale.
Chiarite le caratteristiche, parliamo rapidamente dei tassi di interesse...

bancoposta sul c/c rende lo 0,50% e iw invece sul conto base privati rende...0,00%..

con iw hai pero' la possibilità di attivare online all'interno del tuo conto(è facilissimo) iwpower, dove puoi trasferire i soldi a vista (senza vincolo) ottendendo un interesse lordo del 2%..(pazzesco..vero?

)
Preciso che non ho alcun interesse a farti aprire ne' Bancoposta ne' Iwbank, il fatto è che io ho questi 2 conti aperti e di questi ti posso descrivere alcune caratteristiche.


Mi scuso se la sintassi non sarà cristallina e forse ho semplificato troppo, magari molte di queste cose già le sapevi.
Ora, visto che bancoposta rende lo 0,50 e Iwbank rende al meglio il 2% (senza vincoli) decidi che è il caso di aprirti un conto deposito (vedi Rendimax ad esempio, che io ho aperto a nov.08) ..cosa fai..?
Una volta che sei operativa con un conto corrente (quello che vuoi tu..ovviamente) entri nel sito di rendimax e compili online tutto il necessario per l'apertura del TUO conto di deposito, indichi
da quale conto vuoi versare i soldi verso Rendimax (questo viene anche detto
conto predefinito, ne puoi indicare fino a tre, a patto che siano tutti intestati a te) ad esempio se avessi aperto come c/c bancoposta, su rendimax dovrai inserire l'intestazione(a te stessa) del bancoposta e le coordinate IBan, sceglendolo quindi come
conto prefedinito.
A questo punto rendimax ti invierà via e-mail le coordinate Iban del tuo conto di deposito Rendimax, e ti chiederà di inviargli un bonifico di riconoscimento dal tuo
conto corrente predefinito (bancoposta) al tuo conto deposito (rendimax stesso) e dopo pochi giorni avrai l'operatività del tuo rendimax e potrai versarci (solo dal tuo conto predefinito che abbiamo ipotizzato essere Bancoposta) tutti i soldi che hai deciso di mettere su Rendimax..

Insomma, per farla breve, il conto deposito è un semplice "serbatoio" di contanti che riceve e invia soldi solo dal tuo conto predefinito, nessun rischio quindi di phishing o trasferimenti indesiderati.., al massimo te li troveresti sul conto corrente sempre di tua intestazione.
Ora pero' devi valutare la convenienza di aprirti un conto corrente e agganciarci un conto deposito, se parliamo di far rendere 4.000,00 euro parliamo di interessi (al 4,75%) netti di circa 140,00, ti devi insomma fare i calcoli e la convenienza di un conto corrente( fisico o online) e l'utile che ne deriva dagli interessi sulla tua somma, prima o poi certo un c/c ti servirà..

Concludo ricollegandomi a quello scritto da lvtdiego..al limite ti apri un libretto postale (assolutamente senza costi

) ti prendi l'interesse base oppure fai i buoni fruttiferi postali, che comunque non hanno costi di gestione e per la somma che tu hai in questo momento sono un buon compromesso.
Spero di averti aiutato, e se serve chiedi ancora..

se ho scritto castronerie, correggetemi e perdonatemi.
Saluti Tommaso..
